• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo

di Mauro Meloni
30 Mag 2009 - 12:38
in Senza categoria
A A
analisi-del-guasto-atteso-nel-ponte-festivo:-il-vortice-ad-est-delle-alpi-entrera-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa d'analisi per le ore 00Z di lunedì 1 Giugno: ecco il vasto vortice freddo penetrare con maggiore decisione sul Mediterraneo. Il perno depressionario in quota raggiungerà anche il Nord, ma si può osservare un minimo barico al suolo nei pressi della Sardegna. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa d'analisi GFS prevista per le 24 ore successive (ore 00Z di lunedì 2 Giugno): l'Italia sarà avvolta in misura ancor più decisa dalla circolazione ciclonica, con minimo barico al suolo in spostamento sul Medio Adriatico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Previsione di venti e precipitazioni per lunedì del modello GFS. Non sembra dover essere una giornata degna di rappresentare al meglio l'inizio della stagione estiva. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi GFS per il 3 Giugno: in Italia si attende un certo miglioramento per l'avvicinamento di un cuneo anticiclonico, ma si farà ancora sentire l'influenza fresca ed instabile di una circolazione depressionaria che avrà spostato, nel frattempo, il proprio asse sulla Penisola Balcanica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa multimodel di previsione all'altezza geopotenziale di 500 hPa per sabato 6 Giugno, ottenuta dal raffronto delle ultime elaborazioni GFS ed ECMWF. La possibilità di eventuali affondi ciclonici sul Vicino Atlantico potrebbe rivitalizzare il cuneo anticiclonico nord-africano, ma si tratta di una tendenza ancora da valutare meglio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione delle Azzorre ha portato il suo centro motore verso il Nord Europa, isolando nel contempo più a sud un vortice freddo non molto distante dalle Alpi Orientali. La spirale nuvolosa meno attiva di tale vortice si è spinto anche su parte dell’Italia, accompagnato dall’afflusso d’aria un po’ più fredda a tutte le quote. La forza dell’anticiclone scandinavo sarà determinante nel favorire il moto retrogrado del vortice freddo, il quale pertanto compirà dei passi decisivi verso il cuore del Mediterraneo fra domenica e lunedì: le mappe GFS appaiono eloquenti in tal senso, con l’Italia che sarà stretta nella morsa di una depressione.

analisi del guasto atteso nel ponte festivo il vortice ad est delle alpi entrera nel mediterraneo 15225 1 2 - Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo

analisi del guasto atteso nel ponte festivo il vortice ad est delle alpi entrera nel mediterraneo 15225 1 3 - Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo
Una tale circolazione depressionaria accompagnerà condizioni non solo instabili, ma localmente persino perturbate in tali zone, come mostra la proiezione delle precipitazioni attese per la giornata di lunedì 1° Giugno elaborate dal modello GFS.

analisi del guasto atteso nel ponte festivo il vortice ad est delle alpi entrera nel mediterraneo 15225 1 4 - Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo
Come evolverà la prima parte della prossima settimana? La struttura depressionaria si sposterà un po’ verso est, ma nel contempo la rottura dell’Anticiclone sulla Penisola Scandinava farà sopraggiungere ulteriori apporti d’aria fresca in direzione dei Balcani, che terreno così in auge una vasta saccatura sull’Europa Orientale. Sul nostro Paese gli effetti della circolazione instabile si faranno sentire ancora soprattutto sulle zone meridionali e versanti adriatici, zone più vicine all’influenza ciclonica come mostra la mappa d’analisi GFS riferita alla giornata di mercoledì 3.

analisi del guasto atteso nel ponte festivo il vortice ad est delle alpi entrera nel mediterraneo 15225 1 5 - Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo
Non manca la confusione sull’evoluzione meteo successiva, riferita alla seconda parte della prossima settimana. Le incertezze sono derivanti dallo scontro di nuovi impulsi instabili di tipologia atlantica con interazioni d’aria più calda nord-africana. Le esatte dinamiche dipenderanno dalla dinamicità con cui il getto atlantico riuscirà a far evolvere le configurazioni senza determinare eccessive ondulazioni, che andrebbero a favorire la possibilità di anticicloni di blocco sul Mediterraneo Centrale. La cartina scelta è una mappa multimodel riferita al prossimo week-end ed evidenzia le incertezze appena esposte, con l’anticiclone africano che, pur apparendo defilato a sud nelle attuali previsioni, sarebbe pronto a scatenare un eventuale attacco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-si-appresta-a-scivolare-sull’italia,-e-gia-giunto-un-calo-termico

Goccia fredda si appresta a scivolare sull'Italia, è già giunto un calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacci-di-marte,-sono-arrivate-le-primissime-immagini-super-spettacolari

Ghiacci di Marte, sono arrivate le primissime immagini super spettacolari

26 Aprile 2018
week-end-di-maxi-nevicate-sulle-alpi:-ulteriori-conferme

Week-end di maxi nevicate sulle Alpi: ulteriori conferme

13 Febbraio 2015
burrasca-di-ferragosto,-e-iniziata-irrompono-i-temporali.-cambiamento-meteo-drastico

Burrasca di Ferragosto, è iniziata. Irrompono i temporali. Cambiamento meteo drastico

14 Agosto 2015
una-depressione-fredda-invade-il-nord-italia

Una depressione fredda invade il Nord Italia

8 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.