• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altro assedio temporalesco al Centro-Nord, continua l’estate inclemente

di Mauro Meloni
26 Lug 2014 - 18:22
in Senza categoria
A A
altro-assedio-temporalesco-al-centro-nord,-continua-l’estate-inclemente
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

FINE DI UNA SETTIMANA MOVIMENTATA – Il vortice instabile sul cuore dell’Europa continua a fare il bello ed il cattivo tempo, per effetto di una configurazione barica anomala che sta dominando in maniera quasi indiscussa da svariati giorni e minaccia di perdurare ancora a lungo. L’anticiclone delle Azzorre, la figura che dovrebbe rappresentare il classico motore dell’estate mediterranea, continua a rimanere ai margini relegata sul Vicino Atlantico e protesa verso nord, così da favorire lo scivolamento di continui impulsi d’aria fresca ad alimentare la ferita ciclonica il cui perno si è spostato quest’oggi sull’Italia Settentrionale. A complicare ulteriormente gli scenari vi è inoltre la poderosa e duratura azione dell’anticiclone in sede scandinava (ove continua il caldo anomalo), che favorisce il persistere della lacuna ciclonica tra Europa Centrale e parte delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo: per questi motivi appena elencati stiamo convivendo con un luglio molto instabile.

NUBIFRAGI NEL CUORE DELL’ESTATE – Dopo la parziale relativa tregua di venerdì, come previsto il maltempo è tornato a fare la voce grossa quest’oggi in molte zone d’Italia. La circolazione instabile ha risparmiato solo buona parte delle regioni meridionali e le due Isole Maggiori: Sardegna e Sicilia hanno anche fatto registrare temperature molto elevate per l’afflusso di correnti nord-africane, con punte fino a 36/37 gradi. Sul resto della Penisola i temporali sono stati gli assoluti protagonisti della scena: abbiamo già potuto apprezzare quel che è accaduto in mattinata sul Nord, con le piogge abbondanti specie in Lombardia e Veneto. Nelle ore più calde ed al pomeriggio il treno di temporali ha colpito anche le regioni centrali, parti della Puglia e della Basilicata: localmente non sono mancati nubifragi (vedi qui gli effetti delle “bombe d’acqua” sulle Marche). Ulteriori temporali hanno continuato a manifestarsi anche sul Nord-Est, specie tra Basso Veneto ed Emilia Romagna.

 Forte pioggia sferza Venezia, insolita atmosfera autunnale. Fonte webcam www.ve.ismar.cnr.it/

ANDRA’ MEGLIO DOMENICA – Per la giornata domenicale si potranno godere di maggiori schiarite, con condizioni climatiche un po’ più consone all’estate. Non mancheranno i temporali soprattutto nelle ore più calde, che raggiungeranno in modo più diretto anche le aree del basso versante adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-concordia-davanti-a-genova-iniziate-le-operazioni-di-traino-in-porto.-ritardi-causa-vento

La Concordia davanti a Genova. Iniziate le operazioni di traino in porto. Ritardi causa vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-dopo-le-forti-piogge,-la-citta-si-sveglia-con-la-nebbia

Meteo Milano: dopo le forti piogge, la città si sveglia con la nebbia

26 Agosto 2018
meteo-oggi,-rischio-di-temporali.-ecco-le-aree-coinvolte

Meteo oggi, rischio di temporali. Ecco le aree coinvolte

19 Luglio 2018
siberia-diffusamente-sotto-i-40°c,-finlandia-sopra-lo-0°c

Siberia diffusamente sotto i -40°C, Finlandia sopra lo 0°C

22 Novembre 2007
piogge-straordinarie-nell’alto-piemonte.-183-mm-a-verbania!

Piogge straordinarie nell’Alto Piemonte. 183 mm a Verbania!

15 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.