• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altri forti temporali sul Nord-Est. Ferragosto fresco ma con sole in gran parte d’Italia

di Massimo Aceti
14 Ago 2014 - 21:06
in Senza categoria
A A
altri-forti-temporali-sul-nord-est.-ferragosto-fresco-ma-con-sole-in-gran-parte-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L’ampia saccatura atlantica dopo essere entrata con prepotenza sul Nord Italia nella giornata di ieri, oggi amplia i suoi orizzonti verso levante dove infatti sono i atto i fenomeni temporaleschi più intensi, dalla Bosnia alla Serbia, fino all’Ungheria e all’Ucraina occidentale. Ma l’aria fredda in quota, che segue l’avanzata della saccatura, continua a mantenere accesa l’instabilità su buona parte d’Europa, dalla Gran Bretagna, alla Francia, dal Belgio alla Germania, fino all’Italia di nord-est, generando piccole celle temporalesche ma localmente cattive, in grado di portare colpi di vento quando non vere e proprie trombe d’aria e grandine.

Dal sat si evidenziano le nubi temporalesche sul Nord-Est Italia e sull'Est Europa. Copyright EUMETSAT

Anche oggi, dopo che tra la notte e la mattina le piogge si erano portate principalmente su Romagna, Marche, Toscana ed Umbria, ad essere più penalizzate dall’instabilità pomeridiana sono state le regioni centro-orientali del Nord. Temporali piuttosto intensi hanno colpito l’Emilia tra il reggiano e il modenese, un altro temporale ha colpito la zona dei laghi lombardi orientali, ma le piogge più intense e prolungate si sono avute ancora sul settore alpino e prealpino delle Venezie, con fenomeni più brevi ma localmente violenti tra l’alta pianura e la pedemontana.

L’aria più fresca portata dalle correnti nord-occidentali è arrivata su tutte le regioni tirreniche fino alla Sicilia. Correnti calde da sud-ovest sono ancora presenti sulle regioni meridionali del versante adriatico e ionico. Le temperature più alte e solo in lieve calo rispetto a ieri, si sono registrate infatti ancora sulla Sicilia orientale, sulla Calabria ionica e sulla Puglia.

A parte le zone già indicate e qualche addensamento su zone interne centrali, Appennino Settentrionale, parte della Toscana, e Basilicata e Calabria tirreniche per nubi da stau, la giornata è trascorsa prevalentemente serena o poco nuvolosa sulle altre zone d’Italia.

Tramonto a Genova dopo una bella giornata di sole

E domani? La giornata di Ferragosto trascorrerà prevalentemente serena o poco nuvolosa in gran parte d’Italia, ma avremo ancora instabilità marcata sull’Arco Alpino soprattutto su quello centro-orientale, e successivo sconfinamento dei fenomeni fino alle pianure del Triveneto e sull’Emilia-Romagna. Possibili temporali locali anche sull’Appennino settentrionale. Le temperature saranno in ribasso in Puglia e all’estremo sud, stazionarie altrove o in lieve rialzo localmente al Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna. Nel complesso, in gran parte d’Italia, sarà una bella giornata estiva, ma attenzione ai bagni perché in molti tratti costieri il mare tenderà ad essere mosso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-grandine-in-lombardia.-paesaggi-invernali

Tempesta di grandine in Lombardia. Paesaggi invernali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizioni-meteo-verso-un-periodo-estivo,-con-caldo-anche-intenso

Condizioni meteo verso un periodo estivo, con caldo anche intenso

8 Settembre 2018
drammatico-innalzamento-del-livello-dei-mari

Drammatico innalzamento del livello dei mari

30 Ottobre 2019
caraibi,-massiccia-invasione-di-alghe-mette-in-fuga-i-turisti:-video

Caraibi, massiccia invasione di alghe mette in fuga i turisti: video

20 Settembre 2014
meteo-bologna:-rischio-forti-temporali-sabato,-poi-tornano-sole-e-caldo

Meteo BOLOGNA: rischio FORTI TEMPORALI sabato, poi tornano SOLE e CALDO

22 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.