• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre piogge attese lunedì, martedì migliora, mercoledì potrebbe peggiorare nuovamente

di Ivan Gaddari
15 Feb 2007 - 11:20
in Senza categoria
A A
altre-piogge-attese-lunedi,-martedi-migliora,-mercoledi-potrebbe-peggiorare-nuovamente
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 19 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 20 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: La depressione in quota giunta nel weekend verrà riagganciata dal flusso principale di correnti oceaniche. Andrà così rinvigorendosi e favorirà un ulteriore peggioramento del tempo un po’ su tutte le regioni. Soltanto in serata si assisterà ad un’attenuazione degli stessi sui settori occidentali dello Stivale. Da segnalare infine l’intrusione sul nord Europa di un vasto anticiclone Polare che porterà alla suddivsione dei dui rami principali del Vortice Polare.

Anticiclone che si spingerà ulteriormente verso Sud, pilotando sul bordo orientale una possente colata gelida in direzione dell’Europa Centro Settentrionale. La nostra Penisola godrà invece di un miglioramento del tempo grazie al promontorio stabilizzante sul basso Mediterraneo, innescato da una profonda depressione tra Penisola Iberica ed entroterra Nord africano.

Depressione che, a metà settimana, potrebbe risalire sul basso Tirreno portando un nuovo peggioramento del tempo sulle nostre regioni. Interessante segnalare l’avanzamento a Sud del gelo Artico-Continentale, fino a raggiungere buona parte dell’Europa Centrale.

lunedì 19 febbraio 2007
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, in particolare su riviera ligure, bassa Lombardia, Emilia Romagna e regioni di Nordest, laddove saranno possibili, già dal mattino, precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. Possibili nevicate anche sui 1000 m di quota. Cielo irregolarmente nuvoloso su Piemonte, Ponente ligure e Valle d’Aosta, dove si potrebbero avere soltanto deboli piovaschi.

– Centro e Sardegna: al Centro giornata di deciso maltempo, specie su Toscana e Lazio, laddove giungeranno precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense. Ancora tempo tra l’instabile ed il perturbato sulla Sardegna, mentre su regioni del medio Adriatico i fenomeni maggiori giungeranno al pomeriggio, quando invece andranno attenuandosi sull’Isola maggiore. Neve sui rilievi oltre i 1400, 1500 m.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di tempo decisamente perturbato, con precipitazioni a caratter diffuso che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni localmente intensi potranno colpire Puglia meridionale e Calabria ionica.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

martedì 20 febbraio 2007
– Nord: al mattino avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su regioni Nord orientali, con possibili deboli precipitazioni. Al pomeriggio graduale miglioramento con attenuazione delle copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo inizialmente condizioni di cielo nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso che andranno ad interessare principalmente le regioni del medio Adriatico. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi, mentre in serata il miglioramento si farà deciso su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud tempo inizialmente perturbato con precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità. Al pomeriggio attenuzione dei fenomeni ma il tempo si manterrà instabile per l’intera giornata.

Temperatura: in lieve calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

mercoledì 21 febbraio 2007
– Nord: possibile un nuovo aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidenali, laddove, al primo pomeriggio, potrebbero giungere deboli precipitazioni. Fenomeni in intensificazione alla sera, allorquando si porteranno sulle restanti regioni. Possibili nevicate sui rilievi alpini oltre i 1000-1200 m.

– Centro e Sardegna: nuvolosità in aumento anche sulle regioni Centrali, specie su Sardegna e Toscana, laddove potrebbero giungere precipitazioni a carattere sparso, moderate su Toscana. Altrove copertura in aumento ma non sono attesi fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile. Soltanto in serata sarà possibile un aumento delle nubi sulla sicilia Centro occidentali, laddove non escludiamo la possibilità di locali deboli precipitazioni.

Temperatura: in calo al Nord, stazionaria al Centro, in aumento al Sud e Isole.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti orientali.

altre piogge attese lunedi martedi migliora mercoledi potrebbe peggiorare nuovamente 8189 1 2 - Altre piogge attese lunedì, martedì migliora, mercoledì potrebbe peggiorare nuovamente

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spirale-depressionaria-in-corsa-verso-il-sud-italia,-seguira-una-rapida-rimonta-dell’alta-pressione

Spirale depressionaria in corsa verso il sud Italia, seguirà una rapida rimonta dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’avvio-settimanale-portera-un’attenuazione-del-gelo,-bel-tempo

L’avvio settimanale porterà un’attenuazione del gelo, bel tempo

14 Febbraio 2008
anticiclone-subtropicale-alla-resa-dei-conti,-saccatura-in-entrata-sul-nord-italia

Anticiclone subtropicale alla resa dei conti, saccatura in entrata sul Nord Italia

19 Giugno 2009
meteo-domenica,-previsioni-di-forte-maltempo.-ecco-le-zone-piu-colpite

METEO DOMENICA, previsioni di forte maltempo. Ecco le zone più colpite

2 Novembre 2019
fiocca-in-diverse-localita-dell’entroterra-siculo

FIOCCA in diverse località dell’entroterra siculo

16 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.