• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre perturbazioni in vista, Autunno in piena forma

di Ivan Gaddari
04 Nov 2009 - 15:14
in Senza categoria
A A
altre-perturbazioni-in-vista,-autunno-in-piena-forma
Share on FacebookShare on Twitter

La porta atlantica sembra destinata a restare aperta anche nel lungo periodo e altre perturbazioni potrebbero farci visita dando luogo a nuove precipitazioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il respiro atlantico continuerà nella sua azione di disturbo e le condizioni meteo in Italia si manterrà estremamente variabili. Le precipitazioni interesseranno principalmente il versante tirrenico, le Alpi e la Liguria.

L’elemento saliente a medio termine.
Domenica potrebbe giungere un’altra area di Bassa Pressione, stavolta alimentata da aria più fredda di matrice Artica. Ci sarà un peggioramento che coinvolgerà gran parte della Penisola. Caleranno le temperature e la neve cadrà oltre che sulle Alpi anche sull’Appennino. A seguire il tempo dovrebbe mantenersi variabile, con prospettive di altri ingressi perturbati.

L’elemento saliente a lungo termine.
La ruota depressionaria Islandese sembra sia destinata a non subire alcun disturbo e gli effetti perturbati dovrebbero continuare a interessare gran parte dell’Europa centro occidentale.

Il trend a lungo termine:
Le perturbazioni potrebbero giungere sino all’Italia, così che le condizioni meteorologiche si manterrebbero tra il variabile e l’instabile.

Elementi di incertezza:

Quando si ha a che fare con una circolazione di tipo oceanico è certo che il tempo in Italia risente degli effetti scaturiti dal transito delle varie perturbazioni. Ciò nonostante v’è da dire che per poter stabilire con esattezza l’evoluzione futura dovremo attendere il prossimo passaggio ciclonico, per intenderci quello atteso nella giornata di domenica. Successivamente, infatti, le depressioni atlantiche seguiteranno ad avere una certa influenza sullo scacchiere continentale e di conseguenza anche in Italia.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico evidenzia una sostanziale normalità sino alla giornata di sabato. Poi si avrà un calo della temperature dovuto al passaggio del Vortice freddo. A seguire i valori termici dovrebbero risalire e percorrere una linea di normalità, sino verso l’ultima decade del mese.

Dal punto di vista delle precipitazioni non vi sono sostanziali novità. L’intero periodo d’osservazione dovrebbe infatti essere caratterizzato da fenomeni su gran parte dello Stivale.

Focus: evoluzione sino al 17 novembre 2009
Come detto in apertura sino a sabato il tempo sarà variabile e non mancheranno delle precipitazioni sui versanti tirrenici, nelle Alpi e sulla Liguria. Da domenica l’avvento di una nuova perturbazione causerà un peggioramento che andrà a coinvolgere gran parte dello Stivale. Ci sarà un abbassamento della temperatura che porterà la neve non solo sulle Alpi ma anche sui rilievi dell’Appennino.

Successivamente il tempo si manterrà variabile e vi saranno occasioni per nuove precipitazioni nei settori maggiormente esposti alla circolazione di stampo oceanico. Dopo metà mese una nuova oscillazione ciclonica potrebbe penetrare sull’Europa occidentale estendendo gradualmente gli effetti anche sull’Italia.

Evoluzione sino al 22 novembre 2009
L’ingresso nell’ultima decade mensile potrebbe avvenire all’insegna del maltempo. La saccatura suddetta potrebbe difatti penetrare nel Mediterraneo causando la prosecuzione delle piogge e delle nevicate sui rilievi.

In conclusione.
Gli aggiornamenti si susseguono e con essi rimarchiamo una persistenza del tempo atlantico, quello che per intenderci caratterizza solitamente le stagioni autunnali mediterranee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potente-depressione-abbraccia-l’europa:-affluisce-aria-fredda-ed-instabile

Potente depressione abbraccia l'Europa: affluisce aria fredda ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un’occasione-persa!

Un’occasione persa!

19 Settembre 2007
un-inverno-poco-nevoso-sulle-alpi-giulie

Un inverno poco nevoso sulle Alpi Giulie

3 Aprile 2005
violento-tornado-investe-il-centro-della-citta-di-birmingham-in-inghilterra:-20-feriti

Violento tornado investe il centro della città di Birmingham in Inghilterra: 20 feriti

29 Luglio 2005
meteo-estremo-al-nord-italia:-le-violente-grandinate-e-i-nubifragi-del-22-giugno

Meteo estremo al Nord Italia: le violente grandinate e i nubifragi del 22 giugno

23 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.