• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra sfuriata di maltempo con maxi neve sulle Alpi, svolta verso metà mese

di Mauro Meloni
09 Feb 2014 - 13:19
in Senza categoria
A A
altra-sfuriata-di-maltempo-con-maxi-neve-sulle-alpi,-svolta-verso-meta-mese
Share on FacebookShare on Twitter

FLUSSO PERTURBATO NON STOP – Si sta chiudendo la prima decade di febbraio con le perturbazioni atlantiche che continuano a recitare un ruolo da assolute protagoniste: è un po’ questa la caratteristica di un inverno “non inverno”, perché certamente la stagione fredda quest’anno è stata la vera assente (gennaio è stato uno dei più caldi e piovosi di sempre) per il dominio delle correnti oceaniche e non si vede come possa ormai aversi un drastico cambio di passo. In effetti, se guardiamo il calendario, mancano ormai una ventina di giorni all’avvio della primavera, anche se eventuali incursioni fredde degne di nota a fine febbraio a marzo non costituirebbero certo una sorpresa. Vedremo un barlume d’inverno in extremis? Di certo non è un’ipotesi completamente da escludere . Di sicuro l’anomalia che ci portiamo appresso, con l’eccezionale viavai di forti perturbazioni veicolate da aria mite, proseguirà ancora per gran parte della settimana.

IL METEO DI LUNEDI’ 10 FEBBRAIO – Da alcuni giorni proiettiamo l’attenzione sul marcato peggioramento atteso ad inizio settimana, che rischia d’avere ripercussioni simili al precedente forte maltempo d’inizio mese. Le grosse piogge si accaniranno infatti ancora una volta su parte del Centro-Nord e soprattutto su quelle aree già recentemente colpite: in prima linea la Liguria, la Toscana, parte delle aree prealpine ed il Friuli Venezia Giulia, ove le correnti meridionali esalteranno la fenomenologia. Sarà inoltre l’ennesima fase propizia per le grandi nevicate lungo le Alpi, che localmente cadranno anche a quote basse sui fondivalle per la presenza d’aria fredda. Non si esclude lo sconfinamento di nevicate fino in pianura su parte del Piemonte, specie nel momento di massima entità precipitativa (per ulteriori approfondimenti sulle nevicate potete consultare il seguente articolo).

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per lunedì 10 febbraio: il maltempo si accanirà su parte del Nord ed Alta Toscana. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

ANTICICLONE IN VISTA DOPO META’ SETTIMANA – Per martedì la perturbazione si estenderà al Centro-Sud, con precipitazioni che si focalizzeranno lungo i versanti tirrenici. Ampie schiarite si affacceranno al Settentrione, pur con residue precipitazioni ancora tra il Triveneto e l’Emilia Romagna. Il miglioramento andrà consolidandosi mercoledì 12, salvo residui rovesci al Sud, ma si tratterà solo di una tregua. Giovedì avremo infatti un nuovo passaggio perturbato al Centro-Nord, meno intenso del precedente. Sarà molto celere la perturbazione, per effetto di una rimonta anticiclonica nord-africane che caratterizzerà gli ultimi giorni della settimana: l’anticiclone sbarrerà la strada alle perturbazioni, che lambiranno solo il Nord Italia. Non sembra comunque che questo dominio anticiclonico possa durare a lungo e tra l’altro questo mutamento di scenario avrà sempre in comune il clima mite ben poco invernale.

 Tendenza per giovedì: nuova rapida perturbazione meno intensa della precedente, mentre a seguire potrebbe affermarsi l'anticiclone nord-africano. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

TENDENZA LUNGO TERMINE – Da metà mese si potrebbe quindi smorzare il lungo periodo piovoso contrassegnato dalla serie infinita di perturbazioni atlantiche. Una minore ingerenza delle correnti oceaniche potrebbe tra l’altro portare, in prospettiva, ad uno schema circolatorio con maggiori scambi meridiani. Per il momento sull’Italia non si attende comunque alcun arrivo del freddo, anche se taluni scenari modellistici indicano qualche possibile novità in tal senso, ampiamente da confermare, fra 10 giorni ed oltre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tregua-di-meta-mese.-quanto-durera-e-come-finira

La tregua di metà mese. Quanto durerà e come finirà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-del-nord-ovest-sempre-meno-piovosa

Italia del nord ovest sempre meno piovosa

24 Marzo 2006
altre-testimonianze-del-gelido-clima-appenninico-del-‘700

Altre testimonianze del gelido clima appenninico del ‘700

22 Giugno 2005
meteo-israele:-terribile-ondata-di-caldo-e-incendi,-temperatura-record-a-gerusalemme

Meteo Israele: terribile ondata di caldo e incendi, temperatura record a Gerusalemme

26 Maggio 2019
tracima-la-diga-di-ridracoli:-che-spettacolo-dopo-le-super-piogge

Tracima la diga di Ridracoli: che spettacolo dopo le super piogge

6 Maggio 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.