• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra sferzata invernale all’orizzonte?

di Matteo Tidili
26 Ott 2007 - 15:51
in Senza categoria
A A
altra-sferzata-invernale-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova ondulazione ciclonica Artico-Marittima andrà portandosi verso l'Europa orientale. Scenario che potrebbe consegnarci il secondo affondo invernale di questo
L’elemento saliente a breve termine.
Dopo un temporaneo miglioramento nel corso del week end, la presenza ciclonica tra Nord Africa e Mare di Sardegna verrà enfatizzata da un flusso di fresche correnti Nord atlantiche. Il nuovo rinvigorimento ciclonico, con estensione verso Nord, porterà piogge diffuse sulle regioni Centro Meridionali. Da valutare il possibile coinvolgimento del Nord.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo step successivo è di fondamentale importanza perché identifica la fase menzionata in sede titolare. LA disposizione anticiclonica oceanica sarà tale (dapprima in sede Centro europea, poi in estensione verso Islanda e Isole Britanniche) da enfatizzare uno scorrimento ciclonico Artico Marittimo verso il bacino Centro orientale del Mediterraneo. Sembra essere una configurazione con buone percentuali di realizzazione, resta da valutare ancora la traiettoria dell’estensione ciclonica.

L’elemento saliente a lungo termine.
A seguire potrebbe verificarsi quanto accaduto nel corso del pregresso peggioramento, ossia l’isolamento ciclonico Artico in tra Balcani e Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Se tal scenario dovesse trovare conferma, verrebbero a ricrearsi condizioni meteo simili alla settimana in essere. Dapprima freddo invernale, poi graduale aumento delle temperature ma estensione piovoso un po’ su tutte le regioni.

Elementi di incertezza:
Vanno dipanandosi alcuni di quegli elementi di incertezza trattati nel corso del precedente editoriale, riconducibili essenzialmente al posizionamento dell’asse anticiclonico oceanico.

Ad oggi riteniamo probabile la sua estensione meridiana, favorita dallo spostamento ciclonico verso il Nord Africa invece che su Penisola Iberica. Area depressa che potrebbe inoltre fungere da esca al nuovo affondo freddo Settentrionale.

Fattori di normalità climatica:
E’ interessante evidenziare il balletto termico attuale. Dopo un repentino calo al di sotto della media stagionale, stiamo registrando un generale aumento che dovrebbe portarci localmente al di sopra della norma.

A seguire è lecito attendersi un nuovo drastico calo ed è importante sottolineare come si trovino d’accordo i principali modelli di previsione.

Focus: evoluzione sino al 08 novembre 2007
Primo step previsionale che ci condurrà alla nuova settimana. Dopo un week end temporaneamente stabile, opera di allontanamento ciclonico verso Nord Africa e parziale estensione stabilizzante subtropicale verso regioni Meridionali, la stessa depressione verrà agganciata dal flusso fresco Nord Atlantico in ingresso su Europa Centrale e parzialmente verso il Mediterraneo Settentrionale. Ciò porterà ad un nuovo peggioramento in particolare su regioni Centrali e parte delle meridionali. Da valutare ancora il grado di interessamento del Nord.

La seconda fase potrebbe proporre quello scenario meteo prettamente invernale descritto in sede evolutiva. La proiezione meridiana dell’alta pressione delle Azzorre porterebbe un affondo ciclonico Artico-Marittimo in direzione dell’Europa Centro orientale, con estensione verso il Mediterraneo. Si potrebbe riproporre una situazione non dissimile a quella che ci ha tenuto compagnia nel corso dello scorso fine settimana.

Evoluzione sino al 13 novembre 2007
A seguire l’isolamento di una vasta area ciclonica tra Balcani e Mediterraneo Centrale potrebbe mantenere vive condizioni di spiccata instabilità, anche se verrebbe a mancare l’alimentazione fredda Settentrionale. Un po’ quello che sta accadendo nel corso della settimana in essere, che potrebbe riproporsi con le medesime modalità.

In conclusione.
E’ evidente che quanto emerge dall’analisi odierna, e che conferma alcuni degli editoriali tracciati tra l’inizio settimana e la fine della scorsa, ha ben poco di normale. Sta venendo a mancare il più classico degli autunni, gli scambi meridiani di calore rappresentano ormai la regola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-medie

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l'altezza dal suolo - le Nubi Medie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-miglioramento,-prevalenti-schiarite-tranne-al-nordovest

Meteo in miglioramento, prevalenti schiarite tranne al Nordovest

2 Maggio 2012
ancora-freddo,-specie-al-nord-italia,-iniziano-a-gelare-i-laghi-prealpini.-da-domani-arriveranno-le-nuvole

Ancora freddo, specie al Nord Italia, iniziano a gelare i laghi prealpini. Da domani arriveranno le nuvole

23 Dicembre 2004
meteo-weekend:-nebbie-sempre-piu-fitte,-aumenta-freddo-diurno-in-val-padana

Meteo weekend: nebbie sempre più fitte, aumenta freddo diurno in Val Padana

4 Dicembre 2015
2020-e-un-disastro-meteo-climatico-annunciato,-timori-per-il-futuro

2020 è un disastro meteo climatico annunciato, timori per il futuro

28 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.