• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra “quasi” nevicata negli Urali del Sud. Luglio freddo e perturbato a Cheljabinsk

di Massimo Aceti
22 Lug 2014 - 21:25
in Senza categoria
A A
altra-“quasi”-nevicata-negli-urali-del-sud.-luglio-freddo-e-perturbato-a-cheljabinsk
Share on FacebookShare on Twitter

La neve granulare caduta a Kutuevo, ai piedi degli Urali nella Baschiria orientale. Fonte vk.com/severeweatherru
L’estate nella regione russa degli Urali meridionali si sta dimostrando particolarmente fredda e instabile. Avevamo dato notizia una decina di giorni fa dell’insolita nevicata che aveva colpito la zona di Zlatoust a quote poco superiori ai 500 metri e il 19 luglio l’evento si è quasi ripetuto.

Quasi, perché questa volta è caduta neve granulare, una meteora che potremmo definire intermedia tra neve e grandine. La neve granulare nasce come neve, ma scendendo ed attraversando parti dell’atmosfera più calde con temperature vicine al punto di fusione, avviene una trasformazione nel fiocco che non si trasforma in goccia di pioggia bensì in una sorta di granello di ghiaccio opaco. Spesso cade quando al suolo la temperatura è superiore agli zero gradi.

Il fenomeno è stato osservato a Kutuevo, nella Baschiria orientale, già al di là degli Urali, come Zlatoust più o meno a metà strada tra Ufa e Cheljabinsk. Il 19 luglio a Ufa la temperatura minima è scesa fino a 3,4°C, a Cheljabinsk a 4,9°C e in tutte le città della zona sono stati registrati valori simili (fino a 2°C poco più a nord). Considerando che Kutuevo si trova a 600 metri sul livello del mare, il fenomeno è in sintonia con i dati registrati.

La neve granulare caduta a Kutuevo, ai piedi degli Urali nella Baschiria orientale. Fonte vk.com/severeweatherru

Nei giorni successivi la città di Cheljabinsk è stata investita da forti precipitazioni. Tra il 20 e il 21 luglio sono caduti ben 91 mm di pioggia e la temperatura massima del 21 luglio è stata di appena 11,2°C. Le conseguenze non si sono fatte attendere. Allagamenti di strade e abitazioni sono segnalate sia a Cheljabinsk città, in particolare nel quartiere Leninsky, che in diversi villaggi della regione.

Sebbene luglio sia il mese statisticamente più piovoso dell’anno, i 145 mm caduti a Cheljabinsk in questi primi 22 giorni del mese, sono ben più degli 87 che rappresentano la media mensile, e sono circa il 30% delle precipitazioni medie di un anno intero. Oltre alla pioggia sono significative le temperature, ben 4 gradi al di sotto della norma.

Freddo anche a Ufa, le cui temperature sono circa 3 gradi e mezzo al di sotto delle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
variabilita-e-fresco,-in-attesa-dell’instabilita-del-pomeriggio

Variabilità e fresco, in attesa dell'instabilità del pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-romania:-fino-a-58-mm-in-12-ore

Forti temporali in Romania: fino a 58 mm in 12 ore

13 Luglio 2007
freddo-importante-sulle-montagne-italiane

Freddo importante sulle montagne italiane

22 Marzo 2007
meteo-firenze,-soleggiato,-ma-con-nuovo-rischio-temporali

Meteo FIRENZE, soleggiato, ma con nuovo rischio temporali

10 Giugno 2018
possibili-forti-temporali-su-nord-lombardia,-canton-ticino-e-svizzera-orientale

Possibili forti temporali su nord Lombardia, Canton Ticino e Svizzera orientale

25 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.