• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra aria fredda dal nord Europa, peggioramento al Centro e nelle Isole

di Ivan Gaddari
23 Feb 2009 - 09:05
in Senza categoria
A A
altra-aria-fredda-dal-nord-europa,-peggioramento-al-centro-e-nelle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

altra aria fredda dal nord europa peggioramento al centro e nelle isole 14454 1 1 - Altra aria fredda dal nord Europa, peggioramento al Centro e nelle Isole
Febbraio si sta avviando verso la fine e Marzo, già dal 1, ci porterà la Primavera meteorologica. Ciò significa che entreremo in quel trimestre di transizione per antonomasia, una fase durante la quale si osservano sovente condizioni meteorologiche diametralmente opposte. Talune volte invernali, altre primaverili. All’orizzonte pare profilarsi un miglioramento per l’avvento dell’Alta Pressione delle Azzorre, il che potrebbe consegnarci le prime belle assolate giornate di stagione.

Poi, sempre analizzando le tendenze a lungo termine, si scorgono scambi meridiani di calore piuttosto accentuati e sappiamo bene che quando ciò avviene non si può certo ipotizzare un periodo anticiclonico duraturo. In fondo è giusto così, e normale che a Marzo possa ancora far freddo, piovere e perché no, persino nevicare. Intanto andiamo ad analizzare il tempo previsto per la giornata odierna.

Un lunedì che vedrà l’Italia sostanzialmente spaccata in due: da un lato il Nord Italia, ove il tempo sarà stabile o al più variabile. Dall’altro Centro Sud e Isole, ove le nuvole stanno aumentando con decisione per via di altra aria fredda in intrusione dall’Europa nord orientale. Aria fredda che mantiene il clima rigido, un po’ meno dei giorni passati, comunque non mancano le gelate e oggi vi saranno anche le nevicate.

Il Nordovest godrà di tempo stabile e spesso soleggiato, disturbato soltanto da qualche nube di passaggio e temporanei annuvolamenti nei crinali alpini. Annuvolamenti che risulteranno di maggior portata lungo il crinale del Triveneto, ove insisteranno delle nevicate a carattere sparso. Appaiono poco probabili gli sconfinamenti nostrani. Tuttavia le nubi diverranno sparse e irregolari anche nelle restanti regioni, il tempo sarà quindi variabile.

Al Centro stiamo osservando gli ultimi sprazzi di sole, a breve registreremo un aumento della copertura nuvolosa che poi, dal primo pomeriggio, darà vita a dell’instabilità sparsa. Vi saranno piogge su Toscana, Umbria e Lazio, la neve cadrà in Appennino sino a quote basse. Fenomeni che raggiungeranno anche le Marche, ma limitati alle zone interne e pertanto in prevalenza nevosi, e localmente l’Abruzzo. Nel pomeriggio qualche isolata precipitazione potrebbe cadere tra le coste friulane e le zone lagunari venete.

Nubi in sensibile aumento anche al Sud e nelle Isole, ma mentre nelle regioni Meridionali non sono attese precipitazioni significative, tra Sardegna e Sicilia pioverà, anche con insistenza. Prima nelle aree orientali e meridionali sarde, poi in quelle occidentali sicule, con tendenza a estensione serale verso il resto dell’Isola. Anche in questo caso le nevicate cadranno nei principali comprensori montani.

Le temperature non subiranno variazioni, si manterranno su valori decisamente invernali, i venti soffieranno deboli o moderati variabili, con rinforzi al Nordovest per foehn.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-carica-gelida-scandinava-si-organizza-per-riconquistare-parte-d’italia

Nuova carica gelida scandinava si organizza per riconquistare parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-real-time:-36°c-in-sardegna,-35°c-ferrara-e-foggia

Temperature in real time: 36°C in Sardegna, 35°C Ferrara e Foggia

7 Luglio 2015
le-proibitive-condizioni-meteo-che-hanno-rischiato-di-far-affondare-la-nave-da-crociera-viking-sky

Le proibitive condizioni meteo che hanno rischiato di far affondare la nave da crociera Viking Sky

26 Marzo 2019
dal-2006-mai-cosi-freddo-sulle-alpi

Dal 2006 mai così freddo sulle Alpi

13 Febbraio 2009
scirocco-e-precipitazioni-pesanti,-un-binomio-vincente.-nord-ovest-“osservato-speciale”

Scirocco e precipitazioni pesanti, un binomio vincente. Nord-Ovest “Osservato Speciale”

10 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.