• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra aria fredda alimenta la ferita invernale sull’Europa, vortice sul Basso Tirreno

di Mauro Meloni
17 Ott 2009 - 18:23
in Senza categoria
A A
altra-aria-fredda-alimenta-la-ferita-invernale-sull’europa,-vortice-sul-basso-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

Il nucleo ciclonico in azione sull'Italia è direttamente supportato da un ulteriore contributo freddo da nord: l'Europa Centro-Orientale resta imprigionata dentro l'aria fredda. Rielaborazione grafica a cura della Redazione. Cliccare sull'immagine per ingrandire. Copyright 2009 Eumetsat.
L’alta pressione atlantica continua a protendersi verso latitudini molto alte, incentivando la discesa di altri apporti freddi di natura artica. Il nuovo nucleo freddo, dopo aver valicato le Alpi, sta attualmente interessando le regioni dell’Italia, coadiuvato da un significativo minimo barico che si era generando quando l’aria fredda era in gran parte addossata all’Arco Alpino, dove si sono avute fitte nevicate.

La parte occidentale dell’Europa gode sempre della protezione anticiclonica con bel tempo e clima relativamente mite, ma va sottolineato come le Isole Britanniche e la Francia risentano della marginale azione del flusso d’aria fredda settentrionale, mentre la Penisola Iberica risente di sbuffi d’aria ben più temperata in risalita dalle vicine terre nord-africane. Per questo le temperature hanno sfiorato ancora oggi i 30 gradi in alcune località dell’Andalusia.

Un clima invernale assedia ancora gran parte dell’Europa Centro-Orientale: d’altronde, a parte il nuovo nucleo freddo riversatosi dalle nazioni centrali del Continente verso il Mediterraneo, regna ancora incontrastato il “polo depressionario” principale fra la Polonia e le nazioni baltiche, ove resta annidata l’aria maggiormente fredda a tutte le quote. Continua quindi a nevicare fino a quote assai basse tra la Polonia e la Repubblica Ceca, mentre la pioggia ha prevalso più ad est tra Ucraina Orientale e Russia, laddove si segnala lo scorrimento del ramo frontale in ambiente meno rigido.

Discorso diverso per quanto attiene il Centro-Sud, ove il sistema perturbato annesso al nucleo freddo si è accentuato e sta dando luogo a frequenti precipitazioni soprattutto sulle zone adriatiche, sul Lazio e gran parte del Sud. La nuova discesa termica in atto permetterà nevicate a quote prossime ai 1000 metri sui rilievi centrali appenninici, mentre una discreta area temporalesca sta agendo sul Tirreno Meridionale, in prossimità del perno di bassa pressione.

Nel frattempo, forti venti di Maestrale hanno investito la Sardegna e si apprestano ad irrompere sulla Sicilia. Sul Sud il tempo peggiorerà ulteriormente nella notte, per i contrasti incentivati dal movimento del minimo barico verso oriente, ma anche la giornata di domani risulterà in gran parte compromessa.

Le regioni settentrionali sono state pressoché saltate dalla perturbazione, ma potrebbero aver modo di rifarsi nel corso della prossima settimana per l’assalto di una perturbazione atlantica. Attualmente le perturbazioni atlantiche sono confinate ben fuori dal contesto europeo, costrette a scorrere sul bordo occidentale del vasto anticiclone eretto dall’Atlantico alla Penisola Scandinava.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-nevicate-nei-versanti-esteri-alpini

Forti nevicate nei versanti esteri alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-il-nord-italia:-settembre-recuperera-il-caldo-mancante-di-giugno?
News Meteo

Previsioni Meteo per il Nord Italia: SETTEMBRE recupererà il caldo mancante di Giugno?

27 Giugno 2024
bandiera-bianca-anticiclonica,-il-vortice-polare-ne-spezza-l’egemonia

Bandiera bianca anticiclonica, il vortice polare ne spezza l’egemonia

1 Febbraio 2008
piogge-da-record,-mai-cosi-tanta-acqua-nel-regno-unito-da-oltre-un-secolo

Piogge da record, mai così tanta acqua nel Regno Unito da oltre un secolo

4 Febbraio 2014
caldo,-calura,-canicola,-afa,-tra-un-po’-se-ne-parlera

CALDO, CALURA, CANICOLA, AFA, tra un po’ se ne parlerà

15 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.