• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione: torna l’incubo nebbie e inquinamento in Val Padana

di Ivan Gaddari
24 Nov 2011 - 12:37
in Senza categoria
A A
alta-pressione:-torna-l’incubo-nebbie-e-inquinamento-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione torna incubo nebbie e inquinamento in val padana 21912 1 1 - Alta Pressione: torna l'incubo nebbie e inquinamento in Val Padana
C’è chi dice che l’Anticiclone serve in qualche modo a dare una parvenza invernale ad un clima altrimenti anormale. Il riferimento, ovvio, è per chi vive in Val Padana. Per coloro che nelle ultime settimane hanno dovuto sopportare nebbie – o nebbioni – a tratti persistenti e impenitenti.

Dovessimo limitarci all’osservazione delle temperature, allor sì. Il clima ha per lunghi tratti assunto connotati tipicamente invernali. In primis nei valori minimi, poi il graduale persistere delle nebbie durante il giorno ha bloccato la naturale risalita termica diurna.

Ma andatelo a dire a chi vive sulle Alpi. Non ad alta quota, intendiamoci. Perché lassù faceva più “caldo” che in pianura. Vi sono stati giorni in cui città come Milano, Piacenza, Parma piuttosto che Verona, registravano temperature minime inferiori alla stazione ubicata sul Pian Rosa. E siamo oltre i 3000 m di altitudine!

E dove lo mettiamo l’inquinamento? Si viene da un weekend, quello scorso, che ha visto il blocco auto su Roma e Milano. La concentrazione delle polveri sottili ha raggiunto valori allarmanti, da cui la necessità di imporre il divieto di circolazione ai mezzi più inquinanti.

Ma perché vi stiamo parlando delle nebbie? Semplice. Perché l’Alta Pressione sta premendo sull’acceleratore e fin da domani registreremo forti riduzioni di visibilità in vaste zone della Val Padana. Le nebbie, così pure le foschie e qualche nube bassa, si intensicheranno ancor più tra domenica e martedì. In molti casi persisteranno durante il giorno, con conseguenti grigiori del cielo nell’arco delle 24 ore.

Si estenderanno in Romagna, nelle coste Marchigiane e nelle vallate appenniniche del Centro Italia.

Un tipo di tempo estremamente umido, che certo non fa bene alle nostre ossa e alla nostra salute. Aggiungiamoci l’innalzamento dei tassi d’inquinamento e vi renderete conto di quanto sia insana una prolungata fase anticiclonica.

Sì, le temperature caleranno. Questo è vero. La notte potrebbero riproporsi deboli gelate e di giorno farò fresco se non persino freddo. Ma non basta per poter affermare che anche questo è Inverno. L’Inverno, quello vero, è ben altra cosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-che-non-c’e,-alpi-desolatamente-spoglie:-il-quadro-della-situazione

La neve che non c'è, Alpi desolatamente spoglie: il quadro della situazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-tra-liguria-e-lunigiana:-ecco-il-parere-dei-geologi

Alluvione tra Liguria e Lunigiana: ecco il parere dei geologi

27 Ottobre 2011
il-clima-degli-usa:-gli-stati-delle-montagne-rocciose-(prima-parte)

Il clima degli USA: gli stati delle Montagne Rocciose (prima parte)

5 Novembre 2006
fine-settimana-nel-congelatore:-quanto-caleranno-ancora-le-temperature?

Fine settimana nel congelatore: quanto caleranno ancora le temperature?

2 Febbraio 2012
prime-stime-sull’ondata-di-caldo-alle-porte,-ci-attende-un-clima-rovente

PRIME STIME sull’ondata di caldo alle porte, ci attende un clima rovente

13 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.