• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione sull’Europa occidentale

di Simone Lussardi
19 Mag 2004 - 16:24
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sull’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
La vasta area anticiclonica che assicura cieli sereni su quasi tutta l’Europa occidentale (salvo la piccola goccia fredda, responsabile di nubi e temporali nel mare tra Cartagena e l’algerina Orano, e nella regione intorno a quest’ultima città) ha allargato con maggior decisione di ieri la sua influenza anche al nostro paese, riuscendo a stabilizzare il tempo anche al sud. Il massimo in quota della grande struttura barica è ora sulla Francia centrale ed è infatti nel paese transalpino che si registrano le temperature più elevate. Ieri Bordeaux è arrivata a 29°C (e nel nord iberico Saragozza e Vitoria hanno raggiunto i 31°C), oggi la stessa città, dopo una minima di 15°C, è già a 27°C alle 11, ma 25°/26° a quell’ora c’erano su tutte le pianure interne del centro-sud francese (più fresco sulle coste).

Caldo in Iberia (alle 11 Vigo 24°C, Girona 25°, Palma, Siviglia e Saragozza 23°, quasi ovunque oltre 20°) e temperature in salita anche in Italia e ovest Germania e Svizzera (Alghero 24°C, Piacenza e Amendola 23°, Catania, Grosseto e Basilea 22°, 20°/22° in tutta la fossa renana). Questi numeri e le minime di 3°C a Monte Scuro (0° ieri) e 6° al Terminillo ci dicono come il flusso fresco al sud si sia esaurito, e la cosa è confermata dal netto miglioramento del tempo anche su Albania e Grecia. Sulla nazione ellenica l’aria rimane abbastanza fresca, e infatti alle 12 le temperature rimanevano tra 17° e 20°C. Restano un po’ di nubi sulla parte interna della ex Jugoslavia, dove qualche rovescio c’è (anche nella Stiria austriaca) e qualche temporale pomeridiano è da mettere in conto. C’è stata sull’area alpina la prevista salita dello zero termico nel settore est: minima -2°C ai 3100 metri del Sonnblick.

Tornando all’anticiclone, garantisce bel tempo anche su Benelux e Germania, esclusa la fascia marittima più settentrionale, nonché sulla parte meridionale delle Isole Britanniche. La banda nuvolosa che individua la separazione tra l’aria calda e stabile dell’area anticiclonica e quella più fredda, convogliata dalla complessa e profonda depressione scandinava, è ben visibile al meteosat. Essa percorre l’Atlantico da ovest a est fino a nord Irlanda, poi attraversa la Scozia e, piegando leggermente verso sudest, interessa la Danimarca e la parte marittima della Germania. Ecco così che alle 10 in Gran Bretagna si passava dai 17°/19°C con sole del sud inglese ai 9°/11° con piogge e rovesci (i “ciottoli” dei cumuli sono evidenti nei mari intorno alla regione) della Scozia. Anche in Danimarca piove e nel pomeriggio, con l’ingresso dell’aria fredda (sta per entrare una -1°C a 850 hpa), arriveranno i rovesci.

Dicevamo che la depressione scandinava è profonda, con minimo sotto 990 hpa stamani sulle Lofoten, ma con un minimo secondario in formazione sul Golfo di Finlandia, con conseguente temporaneo peggioramento nel pomeriggio nel sud di questo paese, ma anche nelle Repubbliche Baltiche e nel nord polacco. Prevalgono quindi nei paesi nordici condizioni di tempo perturbato con piogge, rovesci e anche qualche temporale (come stamani a Oslo) e con temperature che hanno subito un temporaneo aumento in Finlandia (alle 12 Helsinki 13°C, Rovaniemi 11°, Ivalo 8°), per ora sono stazionarie in Svezia, ma si avviano verso una diminuzione, sono già diminuite in Norvegia (5°/7°C alle 11) e tendono a calare ancora. La massa d’aria fredda richiamata dalla depressione investe in pieno l’Islanda, con la -10°C a 850 hpa che abbraccia il nord e temperature sui 2°/3°C ovunque, sulle coste, alle 10.

Abbiamo accennato che sull’Europa orientale la corrente perturbata riesce a scendere più a sud e infatti le nubi che abbiamo accennato a proposito di Stiria e regioni interne della ex Jugoslavia continuano sulla regione carpatica (senza fenomeni però, stamani), quindi la banda nuvolosa attraversa l’Ucraina e la Russia, dove abbiamo piogge e rovesci. Un “poletto” freddo in quota si è isolato sul Mar d’Azov, dove è in azione un nucleo temporalesco in lento movimento verso est. I rovesci trascinano al suolo aria fredda, per cui alle 12 Krasnodar e Rostov avevano solo 10° e 12°C. La banda nuvolosa continua verso NE (rovesci anche nel basso corso del Volga), segnando il fronte di avanzata dell’aria fredda, che sta erodendo l’onda di calore che nei giorni scorsi aveva arroventato il Kazakhstan e il sudovest della Siberia. L’aria fresca si infiltra ancora in Turchia, dove la pressione fatica a salire e i temporali, già presenti in mattinata, si faranno più frequenti nel pomeriggio. Netto su questo paese il divario termico tra nord e sud (alle 12 Trabzon 12°C, Antalya 23°).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-assaggio-primaverile

Qualche assaggio primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-domenica-e-lunedi,-salvo-su-isole.-martedi-graduale-peggioramento

Sole domenica e lunedì, salvo su Isole. Martedì graduale peggioramento

22 Settembre 2007
enorme-tornado-a-cipro:-video-meteo-estremo-mediterraneo

Enorme TORNADO a Cipro: video meteo estremo Mediterraneo

24 Ottobre 2018
record-di-ottobre-al-polo-sud

Record di ottobre al Polo Sud

5 Ottobre 2007
le-nuove-malattie:-un-problema-climatico?

Le nuove malattie: un problema climatico?

11 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.