• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche

di Mauro Meloni
08 Ott 2008 - 14:10
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sugli-scudi,-mettera-a-tacere-le-pretese-perturbate-atlantiche
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi satellitare, proposta dalle Sembach, evidenzia l'avvicinamento frontale sul nostro Paese, in procinto di dividersi in due tronconi, con un ramo temporalesco diretto sulle Baleari (i simboli X colorati indicano le scariche elettriche). Fonte: https://ows.public.sembach.af.mil^^^^^Nell'arco della giornata di domani, le uniche piogge in qualche modo degne di nota dovrebbero essere quelle attese in Sardegna. Elaborazione MTG-LAM.^^^^^Proiezione ECMWF a 500 hPa, per le ore 00Z di Lunedì 13 Ottobre: cupola anticiclonica in forma smagliante, la 584 dam abbraccia quasi tutto il territorio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazione delle temperature a 850 hPa dalla situazione attuale a quella attesa a 120 ore, a cavallo fra il 12 ed il 13 Ottobre (dati GFS): lo scudo sub-tropicale assicurerà un generalizzato aumento termico, si notano però le lievi flessioni sulle estreme regioni meridionali a causa dello scorrimento di un flusso più fresco d'estrazione balcanica, che non originerò instabilità. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Altezza dei geopotenziali a 500 hPa, sovrapposizione delle tendenze GFS (blu), GENS control (celeste) ed ECMWF (rosso): sull'Italia resiste egregiamente un campo di pressioni medio-alte, nonostante i tentativi di disturbo operati dal flusso atlantico, che non riescono a penetrare a sud delle Alpi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il sistema nuvoloso atlantico appare prossimo all’Italia: come si può notare in basso dall’analisi satellitare fornita dalle Sembach, la striscia perturbata si mostra indebolita in prossimità dei nostri settori occidentali e non solo per l’impatto orografico contro la sezione alpina. Nonostante tutto, l’avanguardia della perturbazione riesce a portare qualche isolato piovasco sul Settentrione. Il rinforzo del campo anticiclonico sul Mediterraneo e sull’Europa Centro-Orientale porta la perturbazione a frammentarsi in due rami distinti, con il primo che tenderà a scorrere verso il Nord Europa, mentre il secondo, a carattere prevalentemente temporalesco, si porterà sul Mediterraneo Occidentale, grazie all’isolamento di un nucleo ciclonico tra Penisola Iberica ed Isole Baleari.

L’ammasso nuvoloso che sta affondando sul Mediterraneo va monitorato con attenzione, anche se non sarà in grado d’interessare direttamente le nostre regioni. Il flusso umido sciroccale che verrà attivato, a partire dai bassi strati, sarà in grado d’arrecare un temporaneo peggioramento sulle Isole, come si evince dall’attuale area instabile già in azione sul Canale di Sicilia. Per la giornata di domani appaiono più smorzati i brevi fenomeni da instabilità, essenzialmente isolati sulla Sardegna: va notato che il global model GFS evidenzia scarsi fenomeni, ma i modelli ad alta risoluzione indicano un maggiore peggioramento a carattere orografico su parte dei settori orientali e meridionali dell’Isola, come mostra la seconda mappa in basso, un’elaborazione ad alta risoluzione del modello MTG-LAM.

alta pressione sugli scudi mettera a tacere le pretese perturbate atlantiche 13257 1 2 - Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche

alta pressione sugli scudi mettera a tacere le pretese perturbate atlantiche 13257 1 3 - Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche
Sul finire della settimana, il recupero dell’Anticiclone di matrice sub-tropicale appare possente ed in grado di relegare decisamente verso ovest (Penisola Iberica) il disturbo instabile mediterraneo. Migliorerà il tempo sulle Isole, ma le analisi odierne mostrano un asse della cupola anticiclonica leggermente più ad ovest e questo potrebbe esporre le estreme regioni meridionali ad una componente di correnti fresche continentali balcaniche. La seconda mappa evidenzia come le zone ioniche e la Sicilia potrebbero essere le uniche aree della Nazione soggette ad un leggero calo termico in quota, rispetto alla situazione attuale.

alta pressione sugli scudi mettera a tacere le pretese perturbate atlantiche 13257 1 4 - Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche

alta pressione sugli scudi mettera a tacere le pretese perturbate atlantiche 13257 1 5 - Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche
Lungo termine Le elaborazioni odierne danno purtroppo credito ad una lunga militanza del dominio anticiclonico su gran parte dell’Europa Centro-Meridionale. Nonostante un indebolimento dei valori pressori in quota, non appare più all’orizzonte un cambiamento attorno a metà mese, che attualmente è da posticipare più in avanti, ma le tendenze ad oltre 10 giorni non possono avere un grado di validità degno di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-durera-l’alta-pressione?

Quanto durerà l'Alta Pressione?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-intravede-l’autunno.-nel-weekend-una-perturbazione-scardinera-la-roccaforte-anticiclonica

Si intravede l’Autunno. Nel weekend una perturbazione scardinerà la roccaforte anticiclonica

13 Settembre 2011
i-temporali-torneranno-in-massa-nel-fine-settimana

I temporali torneranno in massa nel fine settimana

28 Maggio 2015
colpo-di-coda-dell’estate?-parliamone-d’autunno

Colpo di coda dell’estate? Parliamone d’autunno

19 Agosto 2004
anticiclone-in-ritiro-verso-ovest-e-sbilanciato-verso-nord,-mentre-prende-piede-la-nuova-irruzione-artica

Anticiclone in ritiro verso ovest e sbilanciato verso nord, mentre prende piede la nuova irruzione artica

23 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.