• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione russa, un ritorno da protagonista: ecco i presupposti per l’offensiva gelida

di Mauro Meloni
07 Dic 2009 - 14:55
in Senza categoria
A A
alta-pressione-russa,-un-ritorno-da-protagonista:-ecco-i-presupposti-per-l’offensiva-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Attuale distribuzione sull'Europa della pressione sul livello del mare. In alto a destra notiamo la presenza sempre più decisa dell'anticiclone russo. L'immagine si può ingrandire cliccando sopra.
Le condizioni climatiche sono repentinamente cambiate sulla Russia Europea. Solo qualche giorno fa le temperature erano insolitamente miti, tanto che sulla capitale russa si respirava aria ben lontana dai canoni invernali con valori ben sopra gli zero gradi sia di giorno che di notte. Lo scenario attuale ha visto invece il ritorno di una situazione ben più consona al periodo: le temperature sono precipitate, anche se siamo ancora lontani dai canoni invernali più rigorosi, ma va riconosciuto che siamo appena all’inizio di Dicembre.

Il raffreddamento di questi ultimi giorni è in gran parte da attribuire alla formazione di una struttura anticiclonica di tipo termico, che sta favorendo la graduale espansione verso la Russia d’aria progressivamente più fredda in quota. L’alta pressione contribuisce a far depositare tale aria rigida nei bassi strati, ove si viene così a formare quello strato pellicolare d’aria gelida che spesso caratterizza le avvezioni fredde di natura continentale. Il freddo che viene da est ha necessità dunque di sfruttare quel serbatoio gelido che si genera negli strati prossimi al suolo.

Come è ben noto, spesso l’anticiclone russo non è certo garanzia dell’arrivo del freddo verso l’Europa Orientale o fin sull’Italia, a seconda delle varie posizione che può spesso assumere tale figura barica. La presenza dell’anticiclone russo-siberiano è comunque un punto di partenza molto importante per preparare le basi ad evoluzioni fredde verso il cuore dell’Europa. Non a caso, negli ultimi due decenni le grandi ondate di freddo continentali sono certamente diminuite, di pari passo con la notevole latitanza dell’anticiclone russo.

L’attesa spinta fredda del week-end verso la nostra Penisola troverà ragion d’essere nella contestuale espansione dell’anticiclone di matrice sub-tropicale verso il Mare del Nord e la Penisola Scandinava, a creare un blocco ancor più poderoso della circolazione atlantica. In prospettiva, potrebbe metterci lo zampino anche l’alta pressione polare, in tutte quelle manovre che potrebbero portare la discesa d’aria ancor più gelida dalle zone artico-siberiane verso la Russia e l’Europa, in coincidenza di metà mese. Ancora è presto per ogni valutazione, tuttavia il vero anticiclone russo, come quello attualmente in atto, da solo non è sufficiente per portare intensi ruggiti di freddo invernale alle nostre latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mulinello-ciclonico-in-scivolamento-sull’adriatico,-a-far-da-apripista-al-freddo-dell’est

Mulinello ciclonico in scivolamento sull'Adriatico, a far da apripista al freddo dell'Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-due-“linee-di-pensiero”-dei-modelli-di-previsione

Le due “linee di pensiero” dei modelli di previsione

24 Gennaio 2005
la-demolizione-dell’alta-pressione-russa-e-le-sue-conseguenze

La demolizione dell’alta pressione russa e le sue conseguenze

3 Febbraio 2014
meteo-italia:-arriva-il-picco-di-caldo,-ma-avra-i-giorni-contati

Meteo Italia: arriva il picco di CALDO, ma avrà i giorni contati

6 Luglio 2019
stati-uniti,-dal-gelo-intensissimo-a-nuove-ingenti-nevicate

Stati Uniti, dal gelo intensissimo a nuove ingenti nevicate

1 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.