• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione proverà a reinserirsi sul Mediterraneo Centrale, ma con molte insidie dietro l’angolo

di Mauro Meloni
19 Mag 2010 - 13:30
in Senza categoria
A A
alta-pressione-provera-a-reinserirsi-sul-mediterraneo-centrale,-ma-con-molte-insidie-dietro-l’angolo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF rappresentativa dello scenario barico (pressione al suolo ed altezza dei geopotenziali a 500 hPa) atteso fra sabato e domenica. Il roccioso anticiclone britannico riuscirà solo in parte a proteggere l'Italia, ancora soggetta a lievi spifferi freschi ed instabili dai Balcani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature previste al suolo per le ore pomeridiane di domenica: atteso un po' di caldo al Nord in pianura, con picchi che potrebbero facilmente raggiungere i 28 gradi, se non oltre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La contrapposizione fra l’anticiclone atlantico ed il lago d’aria fresca ed instabile sull’Europa Orientale si arricchirà d’ulteriori contenuti, con l’Italia destinata a restare ancora un po’ nel mezzo, nella zona di massimo conflitto fra le due distinte figure bariche: al momento l’anticiclone, ergendosi nuovamente verso nord/est, ha consentito l’ingresso di un nuovo vortice freddo sui mari italiani, con ripercussioni instabili destinate a protrarsi per qualche giorno.

Nel fine settimana, tuttavia, l’alta pressione tenderà nuovamente ad estendersi verso l’Italia, ma ancora una volta solo con le propaggini periferiche del proprio lembo orientale. Come possiamo osservare sulla mappa, il centro motore dell’anticiclone resterà ancorato sulle Isole Britanniche: lo scenario vedrà quindi il Nord Italia maggiormente esposto all’influenza stabile e tiepida anticiclonica, mentre le regioni centro-settentrionali risulteranno ancora lambite dallo scorrimento di lievi interferenze instabili collegate al lago ciclonico attivo tra i Balcani ed il Mar Nero. Va inoltre tenuta sott’occhio anche l’azione del Vortice Polare, intenzionato a far scivolare proiettili freddi lungo il corridoio che separa l’anticiclone dalla vasta area depressionaria sull’est dell’Europa.

alta pressione alle porte ma con molte insidie dietro l angolo 18008 1 2 - Alta pressione proverà a reinserirsi sul Mediterraneo Centrale, ma con molte insidie dietro l'angolo
La novità saliente degli ultimi giorni della settimana sarà rappresentata da un cospicuo aumento delle temperature sul Nord ed in parte sul Centro Italia, con valori massimi che potranno facilmente portarsi al di sopra delle medie. La mappa in basso mostra come i valori più elevati, con punte di 26-28 gradi (senza escludere picchi di 30 gradi), potrebbero riguardare in particolar modo la porzione centro-occidentale della Val Padana. L’aumento termico sul Centro-Sud verrà invece limitato dalle ulteriori infiltrazioni d’aria fresca ed instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alte-pressioni-latitanti-e-instabilita-persistente.-estate-che-stenta-ad-arrivare

Alte Pressioni latitanti e instabilità persistente. Estate che stenta ad arrivare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-oceani-indiano-e-pacifico-stanno-rallentando-il-riscaldamento-globale.-perche?

Gli Oceani Indiano e Pacifico stanno rallentando il riscaldamento globale. Perché?

15 Luglio 2015
vento-e-maltempo,-italia-stretta-nella-morsa-della-tempesta-di-san-martino

Vento e maltempo, Italia stretta nella morsa della Tempesta di San Martino

11 Novembre 2013
temperature-percepite:-si-soffre-gia-al-primo-mattino

Temperature percepite: si soffre già al primo mattino

18 Luglio 2015
raffica-di-temporali-da-calore:-anticiclone-col-fiato-corto,-somiglia-piu-ad-una-“palude-barica”

Raffica di temporali da calore: anticiclone col fiato corto, somiglia più ad una “palude barica”

19 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.