• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione insidiata rapidamente da spifferi instabili. Preludio ad un vivace peggioramento nel weekend

di Ivan Gaddari
20 Set 2010 - 10:22
in Senza categoria
A A
alta-pressione-insidiata-rapidamente-da-spifferi-instabili.-preludio-ad-un-vivace-peggioramento-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Domani nubi in aumento e qualche pioggia tra le Alpi, il Levante Ligure e la Sardegna meridionale. Nelle restanti regioni si tratterà sovente di un tipo di copertura medio alta stratiforme.^^^^^Venerdì potrebbe transitare un'intensa perturbazione. Tempo in peggioramento dappertutto e precipitazioni anche di forte intensità al Sud e nelle Isole.
Settembre sembra voler chiudere così come cominciò, ovvero all’insegna della dinamicità. Si sono alternate perturbazioni a giorni di sole. Quando c’è stato il maltempo è piovuto in abbondanza e in più d’una circostanza abbiamo registrato dei danni. Analizzando l’andamento mensile nel suo complesso possiamo asserire che sono stati rispettati i dettami d’inizio Autunno, un periodo che solitamente è contraddistinto da condizioni di vivace variabilità.

Nel fine settimana, dopo le piogge che hanno interessato soprattutto le regioni Settentrionali, è tornato il bel tempo. In questo momento è presente una figura di Alta Pressione, o meglio, un sistema anticiclonico strutturato in parte su una radice africana, in parte su un complesso continentale. Se v’è capitato di leggere il Buongiorno Italia avrete appreso la presenza di un sistema nuvoloso tra la Spagna e la Penisola Iberica ed è stato citato non a caso perché fin da domani sarà responsabile di un primo indebolimento altopressorio. Son nubi legate ad infiltrazioni atlantiche e pian piano si espanderanno verso est.

Vedremo i cieli sporcarsi un po’, il sole verrà offuscato da una copertura medio alta di tipo stratiforme. Potrà esserci qualche pioviggine nel Levante Ligure e deboli episodi instabili sulle Alpi centro occidentali. Probabilmente qualche acquazzone riuscirà a raggiungere le Dolomiti, ma la regione che percepirà i maggiori effetti di questo primo cambiamento sarà la Sardegna. Non ci saranno soltanto delle stratificazioni ma anche degli annuvolamenti un po’ più organizzati, che causeranno la caduta di deboli piogge nelle zone meridionali. Oltre alle precipitazioni segnaliamo un rinforzo dello Scirocco e sarà l’unica zona peninsulare soggetta al vento di Sudest. Altrove o saranno deboli variabili, o ancora settentrionali ma con tendenza verso un ulteriore indebolimento.

crescente variabilita sin da martedi preludio a un intenso peggioramento venerdi 18763 1 2 - Alta Pressione insidiata rapidamente da spifferi instabili. Preludio ad un vivace peggioramento nel weekend
Abbiamo dipinto uno scenario che calza a pennello anche per le giornate di mercoledì e giovedì. Probabilmente ci sarà qualche sprazzo di sole in più mercoledì, però in alcune aree la nuvolosità si mostrerà più ficcante. Gli spifferi d’aria umida innescheranno un leggero incremento dell’instabilità nelle ore centrali ed oltre alle Alpi e alla Sardegna, gli acquazzoni pomeridiani dovrebbero manifestarsi anche in qualche tratto dell’Appennino centro meridionale ed in Sicilia.

E’ evidente che non si può parlare di maltempo, piuttosto di vivace variabilità. Però è un quadro di rilevante importanza, perché preparatorio ad un ingresso perturbato successivo tutt’altro che trascurabile. Il giovedì, anche se lo abbiamo indicato simile ai giorni prima, sarà condizionato da una maggiore presenza di nubi.

Venerdì ci si potrebbe trovare dinanzi ad un vivace peggioramento. Sempre da ovest, giungerebbe un nucleo perturbato in rapido transito e coinvolgerebbe maggiormente le Isole e il Meridione. Zone d’Italia ove pare che le piogge possano risultare intense, anche in forma di rovescio o temporale. I cieli si presenteranno nuvolosi nel resto d’Italia con tendenza ad una maggiore instabilità anche al Centro Nord.

Un nucleo perturbato che, come s’è detto, giungerà da ovest e sarà associato ad un più complesso sistema di Bassa Pressione che rapidamente dovrebbe catapultarsi sulla Francia. Evoluzione da seguire attentamente, perché pare che da domenica possa generare un nuovo peggioramento a cominciare dalle regioni Settentrionali. Manca circa una settimana e per ora non è possibile fornirvi dettagli aggiuntivi. Le traiettorie delle perturbazioni potrebbero cambiare e con esse anche gli effetti sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-finale-di-settimana-perturbato:-“piogge-monsoniche”-in-alcune-zone-del-centro-nord

Gran finale di settimana perturbato: "piogge monsoniche" in alcune zone del Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
andamento-meteo-e-clima:-giugno-e-luglio-2019-i-piu-caldi-di-sempre-a-livello-globale

Andamento meteo e clima: Giugno e Luglio 2019 i più caldi di sempre a livello globale

25 Agosto 2019
nubifragi-e-trombe-d’aria:-diluvio-torrenziale-su-alta-toscana,-le-immagini

Nubifragi e trombe d’aria: diluvio torrenziale su Alta Toscana, le immagini

14 Luglio 2014
escalation-anticiclonica,-estate-anticipata?

Escalation anticiclonica, Estate anticipata?

4 Maggio 2011
meteo-bari:-variabile-e-ventoso,-a-tratti-con-piogge.-non-troppo-freddo

Meteo BARI: variabile e ventoso, a tratti con PIOGGE. Non troppo freddo

3 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.