• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in progressivo indebolimento, meteo che peggiora al sabato

di Ivan Gaddari
23 Mag 2007 - 09:10
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-progressivo-indebolimento,-meteo-che-peggiora-al-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 24 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 25 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Tra domani e dopo non sono attese grosse variazioni dal punto di vista dei fenomeni previsti, con instabilità che andrà ad interessare ancora le Alpi e l’Appennino al pomeriggio. Tuttavia, su scala continentale, avremo importanti cambiamenti dettati dal flusso Nord Atlantico in abbassamento di latitudine, mentre l’alta delle Azzorre, in pieno Oceano, si distenderà parzialmente in direzione della Groenlandia.

Uno scenario che andrà consolidandosi sabato, allorquando si attende l’ingresso di una debole perturbazione sul bacino del Mediterraneo. Si tratterà dei residui della goccia fredda in quota precedentemente sulla Penisola Iberica, ma avrà il merito di portare una decisa destabilizzazione atmosferica su tutte le nostre regioni.

Validità 24 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto che si manterrà generalmente stabile, con locali disturbi pomeridiani. Degli addensamenti su alpi valdostane, Ovest Piemonte e alta Lombardia potranno portare isolati rovesci, più diffusi sui settori occidentali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo.

NORD EST
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani. Ancora possibili dei rovesci su Alto Adige e rilievi Friulani.
Visibilità: ottima
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata di diffusa stabilità ma con locali addensamenti pomeridiani. Qualche rovescio è atteso su Appennino toscano, umbro e laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile. Caldo accentuato sulle vallate nelle ore pomeridiane.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio aumento delle nubi cumuliformi sui rilievi. Possibili fenomeni su area appenninica abruzzese e marchigiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la stabilità mattutina lascerà spazio ad un po’ di instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti sui rilievi, isolati fenomeni tra Appennino campano e lucano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da est.
Temperatura: in possibile aumento.

ISOLE
Tempo: contesto climatico mite e meteo decisamente stabile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: ancora in lieve aumento.

alta pressione in progressivo indebolimento meteo che peggiora al sabato 8927 1 2 - Alta pressione in progressivo indebolimento, meteo che peggiora al sabato
Validità 25 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà il dominio anticiclonico, ma in quota giungeranno correnti un po’ più umide dai quadranti meridionali. Probabili ulteriori addensamenti pomeridiani su settori alpini e prealpini, con dei rovesci a carattere sparso. Isolati fenomeni anche su Appennino Emiliano e Ligure.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto di spiccata stabilità non scongiurerà un po’ di instabilità pomeridiana. Addensamenti specie tra Alto Adige, alto Veneto e Friuli, con possibili rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico nord africano ancora protagonista, locali addensamenti pomeridiani. Isolati rovesci su Appennino Toscano orientale, diffusi su Appennino laziale, altrove cumulogenesi di minor rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Fenomeni pomeridiani sparsi su Appennino Marchigiano ed Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: giornata tipicamente estiva dominata dal cielo sereno o poco nuvoloso. Tuttavia, addensamenti pomeridiani consistenti fra Basilicata e nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da sud est.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: dominio anticiclonico persistente, anche se un lieve cedimento si farà strada dal Mediterraneo sud-occidentale. Giungeranno locali annuvolamenti di tipo alto stratiforme, specie sulla Sardegna Sud occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente da Scirocco. Ribforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

Validità 26 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un flusso umido meridionale persisterà nella sua azione in quota, grazie all’avvicinamento dell’onda depressionaria su ovest Europa. Nuvolosità irregolare dovunque. Ancora frequenti rovesci su Alpi e Prealpi, localmente sulle zone di pianura pedemontane, con fenomeni più intensi nelle ore più calde, allorquando assumeranno prevalente carattere temporalesco.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo la massima.

NORD EST
Tempo: la lieve flessione barica occidentale determinerà altra instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: aria umida dai quadranti occidentali proterà un po’ di nubi cumuliformi pomeridiane. Molti addensamenti in genere sui rilievi appenninici, ma fenomeni sporadici su quello toscano ed umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse al mattino saranno il preludio di un po’ d’instabilità nelle ore centrali del giorno. Attesi rovesci su Appennino Marchigiano ed Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: ancora giornata decisamente estiva, ma lieve flessione barica ad Ovest porterà molte nubi stratiformi. Addensamenti in area appenninica ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la nuvolosità sarà frequente specie al pomeriggio, anche se si tratterà per lo più di nubi medio alte. Su Sardegna, a metà giornata, possibile un modesto peggioramento specie sui settori Centro Settentrionali, ove si avranno dei rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-decisamente-instabile,-nuova-settimana-che-portera-un-diffuso-calo-termico

Domenica decisamente instabile, nuova settimana che porterà un diffuso calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-17-23-dicembre:-freddo-e-ricorrenti-ondate-di-maltempo

METEO 17-23 Dicembre: freddo e ricorrenti ondate di maltempo

10 Dicembre 2017
salgono-le-temperature:-tregua-per-le-colture-agrarie

Salgono le temperature: tregua per le colture agrarie

16 Marzo 2006
gfs:-onda-su-onda,-l’atlantico-vivacizza-la-primavera

GFS: Onda su onda, l’Atlantico vivacizza la Primavera

9 Aprile 2008
milano-replica-l’ondata-di-caldo-del-2003.-notti-da-record

Milano replica l’ondata di caldo del 2003. Notti da record

6 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.