• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione in crisi, giungono nubi e locali fenomeni

di Ivan Gaddari
22 Ott 2008 - 11:02
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-crisi,-giungono-nubi-e-locali-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione in crisi giungono nubi e locali fenomeni 13366 1 1 - Alta Pressione in crisi, giungono nubi e locali fenomeni
E’ tempo di piogge, è tempo d’Autunno. Finora non abbiamo certo avuto quel che ci si dovrebbe attendere in stagione, ossia fasi di maltempo durature e perché no, anche un po’ di fresco. Ottobre si sta rivelando piuttosto mite, le grandi depressioni oceaniche latitano, restando relegate ai bordi dell’Europa settentrionale. C’è stato un timido tentativo la scorsa settimana, un altro sta iniziando. Ed emergono importanti novità, in quanto la traiettoria dell’area perturbata, in fase di isolamento in quota, sembra non essere quella indicata sino alla giornata di ieri.

Per giorni, osservando i modelli, notavamo l’interessamento diretto delle nostre regioni ad opera delle piogge. Oggi, invece, sembra perdere corpo il diffuso peggioramento, lasciando strada a qualche pioggia sparsa in modo particolare sulle due isole maggiori. Abbiamo detto, spesso, dell’importanza di stabilire con esattezza il posizionamento della goccia fredda – alias Bassa Pressione in quota – figure imprevedibili che possono mutare repentinamente.

Altro elemento che non gioca certo a nostro favore è la persistenza della figura perturbata iberica, che funge da richiamo alle correnti provenienti dall’Atlantico. Ma avremo modo di occuparci dei prossimi giorni nell’analisi previsionale mattutina, ora è giusto focalizzare l’attenzione sulla giornata odierna, che comunque si rivelerà nuvolosa su molte regioni, in altre uggiosa, o ancora variabile. Le nubi affollano i cieli dei mari occidentali, le segnalazioni provenienti dalle stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare evidenziano diverse celle temporalesche sul Mare di Sardegna – alcune colpiscono il cagliaritano e si estenderanno al resto dell’isola – altre sul Mar Ligure.

Situazione destinata a peggiorare ulteriormente nel corso della giornata, le mappe indicanti le precipitazioni previste danno fenomeni sostanziali, localmente moderati, in Sardegna. Non è da escludere che possano esservi manifestazioni temporalesche di una certa intensità, in particolare sui settori orientali. Fenomeni che si porteranno sulle Alpi occidentali, mentre persisteranno sulla Riviera Ligure centro orientale per buona parte della giornata. Possibile estensione serale verso Appennino emiliano e coste alto toscane.

Nubi che tenderanno ad aumentare di consistenza e diffusione su buona parte del versante tirrenico e sulla Sicilia, nell’isola potrebbero cadere dei rovesci concentrati essenzialmente lungo la costa occidentale e sporadicamente su quella meridionale. Il resto della penisola resterà all’asciutto, il clima si manterrà mite perché i venti, in lieve rinforzo, proverranno dai quadranti meridionali. Di Scirocco sulle isole maggiori.

Cenni autunnali, quindi, cenni che potrebbero rappresentare il preludio all’intenso cambiamento circolatorio di fine mese, allorquando una possente depressione scandinava dovrebbe alimentare un ingresso freddo e perturbato sul Mediterraneo centro occidentale. Tutto coadiuvato da rimonta anticiclonica oceanica lungo i meridiani, direzione Groenlandia. Valuteremo col tempo, ma sarebbe anche naturale se, dopo tanto tempo di stasi anticiclonica, l’Autunno decidesse di riprendersi quel che gli spetta di diritto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-che-scappa-sul-nord-africa,-piogge-meno-consistenti

Perturbazione che scappa sul nord Africa, piogge meno consistenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-vortice-ciclonico,-e-immerso-in-un-mare-d’alta-pressione

Spettacolo Vortice Ciclonico, è immerso in un mare d’Alta Pressione

8 Settembre 2016
meteo-torino:-peggiora,-torna-l’instabilita-con-qualche-acquazzone

Meteo TORINO: PEGGIORA, torna l’instabilità con qualche acquazzone

25 Giugno 2020
clima-settembre-2017-in-italia-piu-fresco-del-normale.-e-anche-piu-pioggia

Clima Settembre 2017 in Italia più fresco del normale. E anche più pioggia

6 Ottobre 2017
neve-chimica,-quando-si-forma?-ecco-qual-e-la-differenza-con-la-vera-neve

Neve chimica, quando si forma? Ecco qual è la differenza con la vera neve

11 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.