• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione e poi? Ipotesi crisi atlantica, ultima chiamata per il freddo

di Massimo Aceti
11 Feb 2014 - 11:25
in Senza categoria
A A
alta-pressione-e-poi?-ipotesi-crisi-atlantica,-ultima-chiamata-per-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF dopo il 20 febbraio riporta il gelo nell'est europeo. Un tipo di dinamica barica che successivamente potrebbe favorire l'arrivo del freddo anche in Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite?map=ecmwf_z500
Siamo ormai in procinto della prima pausa che l’Atlantico concede all’incedere delle perturbazioni dall’inizio dell’anno. Tra oggi e domani, a partire dal Nord-Ovest e poi in tutto il Nord, tornerà il sole. Dopo inizierà la rimonta dell’alta pressione subtropicale, che interesserà soprattutto il centro e il sud Italia nei giorni immediatamente successivi alla metà del mese.

Il nord Italia rimarrà esposto ai condizionamenti delle basse pressioni atlantiche, che non usciranno di scena ma solo si sposteranno un po’ più a nord e un po’ più ad ovest. Per alcuni giorni non transiteranno veri fronti sul Nord, ma il flusso delle correnti da sud-ovest non permetterà una vera stabilità, saranno anzi probabili nuove piogge, di debole o moderata intensità.

Se fino alle 120 ore, ovvero ai cinque giorni di previsione, i principali modelli matematici sono in sostanziale accordo, dopo, nel periodo di previsione compreso tra 5 e 10 giorni, vengono mostrate importanti divergenze. Nemmeno dai modelli ensemble si scorge una lettura univoca dell’evoluzione meteorologica.

Da un lato GFS mostra la possibilità che un braccio dell’anticiclone delle Azzorre protegga l’Italia dalle intemperanze atlantiche e artiche, deviando ad est le saccature, dall’altro ECMWF occidentalizza molto le saccature atlantiche facendole sprofondare nel Mediterraneo Occidentale, attivando di conseguenza una nuova fase di maltempo sull’Italia. Entrambi i modelli sono in accordo sul futuro nuovo raffreddamento delle aree scandinava e russa.

A nostro giudizio dopo la rimonta anticiclonica potremmo andare incontro ancora ad un periodo dominato dal flusso occidentale, ma in un contesto meno perturbato di quello che ci ha accompagnato fino ad oggi. Solo dopo il 20 febbraio potrebbe arrivare il freddo, favorito da un rallentamento della circolazione atlantica e da maggiori scambi meridiani, è quanto si scorge dalla coda del modello ECMWF e a tratti in alcune emissioni di GFS. Sembra l’ultima chance per l’Inverno.

ECMWF dopo il 20 febbraio riporta il gelo nell'est europeo. Un tipo di dinamica barica che successivamente potrebbe favorire l'arrivo del freddo anche in Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite?map=ecmwf_z500

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica,-meteo-in-miglioramento.-ma-non-per-tutti

Rimonta anticiclonica, meteo in miglioramento. Ma non per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“rammasun”,-il-nuovo-tifone-punta-le-filippine:-e-massima-allerta

“RAMMASUN”, il nuovo TIFONE punta le Filippine: è massima allerta

15 Luglio 2014
gfs:-fase-interlocutoria.-probabile-peggioramento-agli-inizi-della-prossima-settimana

GFS: Fase interlocutoria. Probabile peggioramento agli inizi della prossima settimana

17 Ottobre 2008
hanna-devasta-haiti-e-si-dirige-verso-gli-“states”,-ike-si-fa-minaccioso

Hanna devasta Haiti e si dirige verso gli “States”, Ike si fa minaccioso

5 Settembre 2008
ampio-sistema-perturbato-prossimo-all’italia,-vivace-instabilita-al-centro-nord.-piu-sole-e-un-po’-caldo-al-sud

Ampio sistema perturbato prossimo all’Italia, vivace instabilità al Centro Nord. Più sole e un po’ caldo al Sud

10 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.