• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione alle corde per una perturbazione al Nord: forti temporali in Liguria

di Mauro Meloni
09 Ott 2009 - 17:35
in Senza categoria
A A
alta-pressione-alle-corde-per-una-perturbazione-al-nord:-forti-temporali-in-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scenario satellitare odierno (gentile concessione Eumetsat) mostra il progressivo ingresso di un primo impulso frontale atlantico su parte dell'Italia, mentre altre minacciose perturbazioni si spingono sull'Ovest Europa e l'afflusso artico resta relegato alle zone baltico-scandinave. Si può cliccare sull'immagine per vederla ingrandita.
Il cambiamento tanto annunciato si sta concretizzando, proprio quando siamo alla vigilia di un fine settimana che vedrà soccombere definitivamente l’anticiclone nord-africano che ha dominato per l’intera settimana su tutto il nostro Paese. La spinta del flusso atlantico sembra assumere un certo vigore, in quanto un successivo sistema perturbato sta facilmente penetrando verso la Francia.

Questa via preferenziale del flusso atlantico fin sul Mediterraneo tornerà presto a chiudersi, in quanto l’alta pressione sub-tropicale oceanica, al momento arroccata in vicinanza della Penisola Iberica, tenderà a risalire rapidamente la china verso nord, andando a proteggere in prospettiva tutto il comparto occidentale europeo.

L’Italia al momento è spaccata dal punto di vista meteo, ad opera di questo primo ammasso nuvoloso che ha raggiunto le regioni settentrionali, ma le cui propaggini più avanzate si stanno spingendo verso la Toscana, l’Umbria e la Sardegna. Il flusso umido sud/occidentale, che precede il transito della saccatura, ha alimentato la genesi di alcune aree temporalesche, fin dal mattino, a ridosso delle coste liguri.

I temporali, con caratteristiche autorigeneranti, hanno scaricato ingenti quantità di pioggia in una zona abbastanza ristretta fra l’entroterra immediatamente ad est di Savona ed il ponente genovese. In alcune località si sono raggiunti picchi di pioggia in poche ore comprese fra i 150 ed i 200 millimetri. Con il trascorrere della giornata i fenomeni si sono attenuati, ma i temporali hanno continuato a svilupparsi ben al largo in mare aperto: si tratta di una cella temporalesca a V ben strutturata, la cui base si va collocando nei pressi delle coste nord-occidentali della Corsica.

Nel frattempo, anche l’Alta Toscana è stata coinvolta dal peggioramento, con rovesci temporaleschi fra la Versilia e la Garfagnana. Qualche pioggia o rovescio interessa il resto del Nord, ma a carattere molto più isolato, in attesa di un deciso peggioramento nelle prossime ore, che coinvolgerà le zone immediate a ridosso delle Prealpi Lombarde. Laddove non sono presenti precipitazioni, il cielo risulta comunque molto nuvoloso e non mancano dense foschie in pianura, a conferma di un tipo di tempo divenuto assai brumoso.

Il bel tempo regge ancora su quasi tutte le regioni centro-meridionali, a parte la Toscana principalmente esposta al flusso instabile sud/occidentale. Continuano a scorrere correnti tiepide nord-africane di stampo pre-frontale, che mantengono assai elevate le temperature. Fra i casi più eclatanti, vanno citate le situazioni del medio versante adriatico, con deboli venti di caduta favonici dall’Appennino che hanno portato a dei rialzi termici molto consistenti sull’entroterra abruzzese.

Quest’onda di caldo aveva colpito con maggiore intensità la Sardegna, tanto che ieri sono stati addirittura sfiorati i 35 gradi ad Ottana (NU). Ora l’Isola è stata raggiunta dalla parte avanzata del fronte atlantico, ma nel corso del week-end tutto il Centro-Sud risentirà di un cambiamento significativo, in attesa di vedere se all’inizio della prossima settimana le temperature ritorneranno definitivamente vicine alla media del periodo, dopo questa prima decade d’Ottobre assai calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-francia,-piogge-intense-in-svizzera-meridionale-ed-islanda,-neve-in-norvegia

Forti temporali in Francia, piogge intense in Svizzera meridionale ed Islanda, neve in Norvegia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-picco-di-forte-calore,-temporali-occasionali

Meteo FIRENZE: picco di forte calore, temporali occasionali

26 Maggio 2018
un-po’-di-refrigerio-e-qualche-temporale,-gran-caldo-al-sud-ma-in-ritirata

Un po’ di refrigerio e qualche temporale, gran caldo al Sud ma in ritirata

9 Luglio 2015
tendenza-meteo-week-end:-maltempo-in-spostamento-sul-nord-italia

Tendenza meteo week-end: maltempo in spostamento sul Nord Italia

29 Settembre 2015
nubi-e-qualche-pioggia-anche-in-toscana

Nubi e qualche pioggia anche in Toscana

9 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.