• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione alla conquista dell’Italia, instabilità in attenuazione anche al Nord

di Ivan Gaddari
10 Giu 2009 - 09:19
in Senza categoria
A A
alta-pressione-alla-conquista-dell’italia,-instabilita-in-attenuazione-anche-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione alla conquista dellitalia instabilita in attenuazione anche al nord 15314 1 1 - Alta Pressione alla conquista dell'Italia, instabilità in attenuazione anche al Nord
La giornata di ieri è stata segnata da numerose celle temporalesche inseritesi all’interno di una linea d’instabilità associabile a quella vasta area di Bassa Pressione che da giorni si estende dal Mare del Nord fin verso il medio Atlantico. Gli effetti più evidenti si sono avuti al Nord, l’area peninsulare più vicina alla depressione. Qualche temporale, inserito a sua volta all’interno del flusso umido sud occidentale, è stato in grado di manifestarsi anche sulla Sardegna e localmente in talune zone dell’Appennino centro settentrionale, mentre al Sud e in Sicilia è giunta aria calda d’estrazione libico-tunisina.

Aria calda che seguiterà a fluire anche nella giornata odierna e se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino potremmo renderci conto della graduale espansione anticiclonica verso nord. Nei prossimi giorni confermiamo il rinforzo di una figura stabilizzante subtropicale, alimentata cioè da aria calda proveniente dal nord Africa. Estate pronta alla rapida riscossa, dopo che per giorni è stata messa in crisi dall’azione ciclonica presente alle medio-alte latitudini.

Lo schema barico, a livello continentale, sta infatti mutando. L’azione depressionaria va estendendosi verso l’Atlantico portoghese, alimentata da nuovi impulsi di aria umida oceanica provenienti grosso modo dall’Islanda. Schema barico che, nella sua proposizione, è destinato a riportare in Italia quella figura anticiclonica che nell’ultimo scorcio di Maggio ha regalato scampoli di piena Estate. Intanto già oggi, come detto precedentemente, le regioni Meridionali peninsulari e la Sicilia risulteranno le regioni più calde sia a livello peninsulare che a livello continentale. Perlomeno portandoci verso Nord in direzione dell’Europa centro orientale, occidentale e della Penisola Scandinava.

Al Nord avremo invece una residua azione di disturbo, esercitata da un flusso di umide e temperature correnti meridionali. Tuttavia avremo maggiori spazi di cielo terso, in particolare sulla Val Padana, ove difficilmente giungeranno nuovi temporali. Analizzando le mappe di previsione sussiste la possibilità che qualche cella temporalesca riesca a sconfinare verso le zone pianeggianti del Veneto e localmente del Friuli, ma non avranno quell’intensità che nei giorni scorsi ha causato non pochi disagi.

Attualmente vi sono un po’ di nubi sparse su buona parte delle regioni Settentrionali, ma si tratta in prevalenza di nubi stratiformi, il riscaldamento diurno andrà a favorire la genesi di rovesci temporaleschi a ridosso dei rilievi. Qualche cumulo potrebbe inserirsi anche lungo l’Appennino centro settentrionale e non è del tutto escluso qualche isolato quanto breve acquazzone, ma su gran parte del Centro Sud e nelle Isole, salvo il transito di un’innocua copertura stratiforme, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Detto delle temperature, i venti andranno ad intensificarsi parzialmente dai quadranti occidentali, permanendo meridionali soltanto sulle regioni Settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-sotto-il-segno-dell’instabilita-atlantica

Europa sotto il segno dell'instabilità atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-migliora,-ma-clima-piu-autunnale.-da-domenica-nuove-piogge

Meteo MILANO: migliora, ma clima più autunnale. Da domenica NUOVE PIOGGE

19 Settembre 2019
intromissione-mite-da-ovest,-gelo-duro-a-morire-sul-nord.-prospettive-perturbate-fino-a-natale

Intromissione mite da ovest, gelo duro a morire sul Nord. Prospettive perturbate fino a Natale

19 Dicembre 2010
meteo-incredibile,-46-gradi-in-francia!!-record-storico,-annientato-il-2003

Meteo incredibile, 46 GRADI in Francia!! RECORD STORICO, annientato il 2003

28 Giugno 2019
in-avvio-di-settimana-giungono-piogge-al-nord,-altrove-rinforzo-anticiclonico-subtropicale

In avvio di settimana giungono piogge al nord, altrove rinforzo anticiclonico subtropicale

3 Aprile 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.