• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione al Nord, perturbazione che insiste al Centro Sud

di Ivan Gaddari
15 Nov 2008 - 10:00
in Senza categoria
A A
alta-pressione-al-nord,-perturbazione-che-insiste-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione al nord perturbazione che insiste al centro sud 13587 1 1 - Alta Pressione al Nord, perturbazione che insiste al Centro Sud
Previsione odierna arricchita di gustosi contenuti, se andassimo ad osservare il meteo settimanale, della prossima per intenderci, sarebbe interessante osservare un’estrema dinamicità autunnale, o forse sarebbe meglio definirla invernale? Da giorni seguiamo infatti la disposizione, su scala continentale, delle figura di Alta e Bassa Pressione. Appaiono scenari che farebbe impallidire i mesi di gennaio e febbraio, potrebbe giungere del freddo, intenso, con la neve sino a bassa quota.

Quel che è certo, oramai con un’altissima probabilità di riuscita, è l’intenso raffreddamento che andrà ad interessare buona parte dell’Europa. La causa?, Spieghiamola rapidamente. Attualmente si sta venendo a creare un blocco anticiclonico oceanico, ossia l’Alta Pressione delle Azzorre – che con una propaggine orientale raggiunge l’Italia e porta bel tempo al Nord – si posizionerà in Atlantico, ergendosi verso l’Islanda e la Groenlandia.

Così facendo non farà altro che lasciare strada libera al Vortice Polare, piuttosto compatto. Corridoio sull’Europa centrale, tanto che il primo impulso freddo dovrebbe giungere a metà settimana. Aria fredda d’origine Artica che gettandosi nel Mediterraneo, decisamente più caldo, andrebbe a creare un minimo di Bassa Pressione grosso modo sulle regioni Centro Meridionale, ma è probabile che vada a stazionare sullo Ionio richiamando a sé l’aria fredda dalla Porta del Rodano.

Avremo modo e tempo per riparlarne, anche perché potrebbe essere soltanto il primo impulso freddo di una lunga serie, che potrebbe traghettarci ad un finale mensile ricco di bianche sorprese. Ora concentriamoci sulla giornata odierna, perché il tempo propone elementi di estremo interesse. Detto del miglioramento al Nord, ove il cielo sta divenendo sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per l’Emilia Romagna – ove le nuvole si attarderanno localmente sino alla sera -.

Nuvole che insistono su gran parte del Centro Nord e sulle Isole. In queste ore vengono segnalate delle piogge sulla Sardegna, sulla costa Laziale, sparse in Adriatico, al Sud e sulla Sicilia nord occidentale. Evoluzione piovosa che seguirà un ulteriore incipt nelle prossime ore, specie al pomeriggio, quando tende a peggiorare al Sud. Tuttavia i rovesci diverranno frequenti anche su Molise e Abruzzo, quindi in Campania, sin sul Golfo di Gaeta, sulla Puglia, in Basilicata e Calabria.

Potranno esservi fenomeni localmente moderati, specie in Salento e nella fascia costiera ionica della Calabria, con dei temporali. Sempre al pomeriggio possibili dei rovesci sulla Sardegna orientale, sin sul Nuorese e localmente in Campidano. Non si escludono annuvolamenti tra Trapanese e Palermitano, con delle piogge. Per quel che concerne le temperature, esse non subiranno sostanziali cambiamenti, mantenendosi in linea con la media stagionale. I venti saranno deboli o moderati e soffieranno in prevalenza da nordest, anche se al Sud potranno essere localmente occidentali o sud occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-precipitazioni-in-previsione-sul-centro-sud

Forti precipitazioni in previsione sul Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-irma-su-florida-un-modello-di-prevenzione-meteo-recepita-dalla-gente.-in-italia-avvisi-ignorati

Uragano IRMA su Florida. Un modello di prevenzione meteo recepita dalla gente. In Italia avvisi ignorati

11 Settembre 2017
neve-a-bassa-quota-nell’entroterra-ligure

Neve a bassa quota nell’entroterra ligure

16 Marzo 2016
che-neve-su-cuneo!

Che neve su Cuneo!

5 Febbraio 2015
meteo-al-16-novembre:-burrasche,-con-quota-neve-in-diminuzione

Meteo al 16 Novembre: BURRASCHE, con quota neve in diminuzione

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.