• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta delle Azzorre minacciata da est: estate in declino?

di Ivan Gaddari
16 Ago 2013 - 12:31
in Senza categoria
A A
alta-delle-azzorre-minacciata-da-est:-estate-in-declino?
Share on FacebookShare on Twitter

alta delle azzorre minacciata da est estate in declino 28783 1 1 - Alta delle Azzorre minacciata da est: estate in declino?
Estate sì, ma senza eccessi:
l’Anticiclone Africano, che sino all’altro ieri si mostrava inclemente, è stato scardinato dal ritorno delle “docili” correnti oceaniche. Abbiamo apprezzato il respiro rinfrescante dell’Atlantico ed è bastato che giungesse qualche spiffero affinché si sviluppassero i temporali. Ma quel che conta, esauritasi la fase instabile, è che l’estate sta rivestendo panni più consoni al periodo. L’Alta delle Azzorre, che mai come quest anno si sta mostrando smaniosa di riprendersi lo scettro, ripristinerà un regime di tempo stabile e soleggiato. Ma vedremo che lo sbilanciamento strutturale verso ovest non depone, perlomeno in Italia, a favore di un periodo totalmente privo d’insidie.

Un primo bilancio:
dovendo fare un sunto – ovviamente non definitivo – sull’andamento stagionale si potrebbero scrivere pagine e pagine. Esulando dai dati, quel che possiamo dirvi è che sino ad ora ha prevalso un andamento altalenante. Maggiori spunti anticiclonici si sono manifestati nel mese d’agosto e vista l’assenza precedente, ha prevalso l’Alta Africana. Due le ondate di caldo che ricorderemo, che tra l’altro hanno demolito dei record che risalivano – udite udite – alla famigerata estate 2003. Un percorso stagionale disseminato d’ostacoli e che anche nelle prossime due settimane potrebbe proporre sorprese eclatanti.

Remake di luglio?:
La configurazione barica che andremo ad osservare nei prossimi giorni è speculare a quella che caratterizzò una buona parte del mese di luglio. L’Alta delle Azzorre riprenderà in mano le operazioni, allungando i suoi tentacoli sin sul Mediterraneo. Sull’Italia giungerà una propaggine, mentre il core strutturale andrà a posizionarsi tra la Francia settentrionale e il Regno Unito. E’ la stessa ubicazione di alcune settimane fa e ricorderete che all’epoca vi furono giornate segnate – pesantemente – dall’instabilità diurna.

Le implicazioni:
una distribuzione anticiclonica di quel tipo, per quel che ci riguarda, non depone a favore della stabilità duratura e prevalente. Pian piano, causa l’isolamento di una vasta struttura ciclonica sull’Europa orientale, assisteremo presumibilmente all’inserimento di iniezioni d’aria fresca fin sul nostro Paese. Non solo, dovesse realizzarsi quella retrogressione indicata da alcuni modelli assisteremmo ad un vero e proprio break di fine stagione.

Lento declino stagionale:
al momento quel che possiamo dirvi è che se le cose dovessero andare come previsto, l’estate inizierebbe a manifestare i primi cenni di stanchezza. Ma anche qualora dovesse prevalere un’altra ipotesi – quella anticiclonica – crediamo che gli eccessi di caldo siano oramai alle spalle.

Focus: evoluzione sino al 29 agosto 2013
Si prospetta un weekend all’insegna del bel tempo e con caldo nella norma. Qualche insidia temporalesca continuerà a manifestarsi sulle Alpi, sui rilievi appenninici meridionali e nelle zone interne insulari. L’instabilità dovrebbe rinnovarsi nei primi giorni della prossima settimana, quando sembra possa transitare un impulso d’aria fresca in rapido scivolamento verso sud.

Potrebbe essere il preludio ad un periodo contrassegnato da crescenti infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti orientali, il ché deporrebbe a favore di una ulteriore intensificazione dell’instabilità diurna che oltre a coinvolgere rilievi e zone interne, andrebbe ad interessare anche altri settori peninsulari. Da non escludere, tra l’altro, l’ipotesi retrogressione indicata dal Modello Americano GFS, ovvero l’avvento di una poderosa area ciclonica da est che se confermata metterebbe a serio rischio una successiva ripresa dell’estate.

Evoluzione sino al 03 settembre 2013
Esulando dall’ipotesi estrema – ovvero dalla retrogressione – quel che emerge dall’analisi odierna è un lento declino della stagione estiva così come si conviene alla seconda metà di agosto. Bel tempo, quindi, ma con temperature nella norma e frequenti temporali pomeridiani.

In conclusione.
La buona notizia, al momento, è che all’orizzonte non sembrano esservi nuove ondate di caldo africano. E qualora dovessero essercene ancora, è presumibile che l’entità difficilmente sarebbe in grado di avvicinare le precedenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pomeriggio-ideale-per-il-mare,-i-previsti-temporali-relegati-a-sud

Pomeriggio ideale per il mare, i previsti temporali relegati a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-stabilita-dal-sapore-estivo,-cosi-come-l’inizio-della-nuova-settimana

Domenica stabilità dal sapore estivo, così come l’inizio della nuova settimana

18 Aprile 2007
avanza-l’alta-pressione-sull’iberia

Avanza l’alta pressione sull’Iberia

27 Maggio 2004
tra-impulsi-freschi-nord-orientali-e-atlantici.-nel-mezzo,-sempre-vigile-il-caldo-africano

Tra impulsi freschi nord-orientali e atlantici. Nel mezzo, sempre vigile il caldo africano

1 Giugno 2009
estate-al-capolinea?-forse-e-ancora-presto

Estate al capolinea? Forse è ancora presto

21 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.