• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta delle Azzorre ancora protagonista, ma in lenta erosione a cominciare dal Nord Italia

di Mauro Meloni
23 Ago 2006 - 17:53
in Senza categoria
A A
alta-delle-azzorre-ancora-protagonista,-ma-in-lenta-erosione-a-cominciare-dal-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Flash satellitare sul campo del visibile delle ore 15:30. Italia sotto la protezione stabilizzante dell'Anticiclone, addensamenti nuvolosi più consistenti sull'Arco Alpino occidentale. Fonte: www.eumetsat.int
Prosegue la protezione dell’Anticiclone delle Azzorre, con la pressione al suolo che si mantiene pressoché costante su tutto il territorio nazionale, con valori intorno ai 1014-1015 hPa.

Scarso gradiente barico significa anche ventilazione quasi assente, con piacevoli brezze che soffiano lungo tutte le zone costiere. Solo sulle isole maggiori e sulla Puglia sono segnalati ancora rinforzi di maestrale sulle aree litoranee esposte.

Le temperature, a causa del forte soleggiamento, sono quasi dovunque leggermente superiori di 1 o 2 gradi rispetto alle medie del periodo. Dovunque il clima risulta tutto sommato più che vivibile, anche grazie ai tassi d’umidità relativa generalmente bassi.

Nella scorsa notte una debole linea d’instabilità è transitata nelle Venezie, con fenomenologia assai isolata e di debole entità. Debole attività elettrica principalmente sulle aree alpine orientali di confine, e nel territorio italiano sono caduti appena 15 fulmini.

All’orizzonte è in vista un più deciso peggioramento, che comincerà a mostrare i primi effetti già a partire dalla prossima notte, quando inizierà l’ennesimo passaggio ciclonico che sferrerà un altro colpo a questo finale d’estate già segnato.

Il nuovo peggioramento sarà da imputare al vortice depressionario posizionato sul Regno Unito, che piloterà una goccia fredda verso la Francia, e che si avvicinerà alle Alpi occidentali nel corso del pomeriggio di domani.

La traiettoria relativamente settentrionale della saccatura entro la quale sarà annessa la goccia fredda apporterà fenomeni principalmente sulle regioni settentrionali, determinando comunque nel contempo un generale arretramento verso ovest del poderoso Anticiclone delle Azzorre.

Tuttavia tale nuova modifica alla circolazione atmosferica in area centro-Mediterranea aprirà la strada a successivi impulsi d’aria fresca ed instabile, con week-end piuttosto compromesso su molte regioni, ed estensione di fenomenologia, vento e calo termico anche verso il centro-sud dell’Italia.

L’Anticiclone delle Azzorre potrebbe tentare di riespandersi verso le nostre regioni solo nel corso della prossima settimana, l’ultima dell’estate meteorologica, che si concluderà il 31 Agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settembre:-scampoli-di-piacevole-estate

Inizio settembre: scampoli di piacevole estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2013-sull’italia:-mese-fresco?-solo-rispetto-alle-annate-recenti

Giugno 2013 sull’Italia: mese fresco? Solo rispetto alle annate recenti

9 Luglio 2013
il-tempo-non-si-da-pace,-nuova-ondata-di-maltempo-alle-porte

Il tempo non si da pace, nuova ondata di maltempo alle porte

27 Maggio 2013
forte-peggioramento-meteo-al-centro-nord,-poi-inverno:-in-arrivo-anche-la-neve

Forte peggioramento meteo al Centro Nord, poi inverno: in arrivo anche la neve

6 Novembre 2016
nordest-e-midwest-usa:-esplode-la-primavera

Nordest e Midwest USA: esplode la PRIMAVERA

9 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.