• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alt! La Natura… ritenta!

di Andrea Murgia
19 Nov 2007 - 13:08
in Senza categoria
A A
alt!-la-natura…-ritenta!
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF per la prossima settimana vede un'altra saccatura artica in ingresso sul Mediterraneo. Fonte: www.ecmwf.int.
Dopo aver commentato, in un precedente editoriale, l’evoluzione sino alla fine/inizi del corrente o prossimo mese, ora ci infiliamo, con tutte le cautele del caso, nel tunnel dell’imprevedibile (il rischio al 50% è già stato calcolato).

Viene confermata la parentesi mite dal 20 del c.m. e per qualche giorno. Periodo che dovrebbe essere contrassegnato da un forte incremento termico e precipitazioni, perlopiù a carattere piovoso, principalmente sulle nostre regioni settentrionali e di nord ovest. In quota l’aumento delle temperature sarà importante, meno sentito al livello del suolo nelle regioni più protette, tuttavia si potrebbero raggiungere e superare i 18 ° C in alcune località del centro sud.

Un’evoluzione ormai consolidata.

Evoluzione media e futura:

Quello che più ci incuriosisce, meglio ci desta stupore (stupore deterministico e non solo) è come la natura riesca a rigenerare delle saccature polari (saccature fredde) con una puntualità temporale che rasenta il cronometrico: dopo un’onda termica negativa, ne segue a distanza di 5/6 gg (tempo calcolato come medio), una di segno contrario e successivamente, sempre con tale ed approssimativa cadenza, una nuova e successiva sempre di carattere negativo in un crescendo sempre più marcato.

Questo ripetersi, non è del tutto casuale, ma viene cadenzato e regolato da un ritmo ciclico che alcune figure pressorie sembrano mostrare durante la fase di resa o massima spinta dinamica. Esse sono sottoposte a delle regolarissime oscillazioni della corda atlantica che obbliga l’anticiclone delle Azzorre ad un continuo esercizio di respiro dinamico. Una sorta di posizionamento stabile ai livelli del medio Oceano. Ecco vengono ad insinuarsi, tra le due figure di alta (HP Azzorre e Continentale) delle profonde saccature del VP, tali da compensare dei gap termici/barici retaggio di una situazione passata e perseverante. Supponiamo, pertanto, che il Mediterraneo si trovi in una situazione di equilibrio e pronto a recepire, come fosse la parte fisica da compensare tra relativi vasi comunicanti, tutte quelle carenze che lo hanno visto protagonista nel passato. Pertanto, quello che sembrerebbe impossibile da determinare oggi, potrebbe essere già in chiaro da questo momento.

Un run deterministico non dice nulla; ma se esso viene interfacciato alle considerazioni sopra esposte, potrebbe considerarsi come un buon punto di partenza ed entrare, come parte integrante, nella matematica risoluzione del caos attraverso la regola degli affollamenti.

Lanciato questo sasso, ora attendiamo la risposta d’onda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ora-le-piogge-al-nord,-autunnali.-poi?-altro-freddo-in-arrivo?

Ora le piogge al nord, autunnali. Poi? Altro freddo in arrivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-11-17-aprile:-maltempo-primaverile-con-forti-temporali,-possibile-grandine

METEO 11-17 Aprile: MALTEMPO primaverile con forti temporali, possibile grandine

4 Aprile 2018
insidiosi-spifferi-freschi-da-est,-temporali-piu-frequenti-e-vivaci

Insidiosi spifferi freschi da est, temporali più frequenti e vivaci

6 Luglio 2013
freddo-e-neve-da-natale-in-poi,-quali-le-ultimissime-novita-dai-modelli-matematici?

Freddo e neve da Natale in poi, quali le ultimissime novità dai modelli matematici?

19 Dicembre 2008
meteo-cagliari-oggi-sole,-ma-poi-cambia,-in-settimana-piovaschi

Meteo CAGLIARI oggi sole, ma poi cambia, in settimana piovaschi

10 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.