• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi senza neve, caldo anticipato: si aggrava una situazione molto critica

di Mauro Meloni
01 Mar 2012 - 08:53
in Senza categoria
A A
alpi-senza-neve,-caldo-anticipato:-si-aggrava-una-situazione-molto-critica
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama da Pera di Fassa verso gli oltre 2700 metri del Larsec - Catinaccio. Neve quasi da cercare col binocolo. Fonte www.dolomitiwebcam.com^^^^^La situazione del tutto simile sul Cimadodici, quasi 2500 metri d'altitudine. Fonte www.dolomitiwebcam.com^^^^^Neve a chiazze in Valle d'Aosta, ai circa 1500 metri di Saint Barthelemy, frazione di Nus. Fonte webcam www.regione.vda.it

alpi penuria di neve troppo caldo situazione critica 22688 1 2 - Alpi senza neve, caldo anticipato: si aggrava una situazione molto critica

alpi penuria di neve troppo caldo situazione critica 22688 1 3 - Alpi senza neve, caldo anticipato: si aggrava una situazione molto critica
La parte sud dell’Arco Alpino è alle prese con una persistente situazione siccitosa poiché continuano a dominare le figure anticicloniche di blocco che si oppongono al regolare ingresso delle perturbazioni atlantiche. Febbraio 2012 passerà sicuramente alla storia per gli sbalzi termici eclatanti: ricordiamo le prime due settimane del mese, trascorse in condizioni di gelo siberiano, ma poi la terza decade del mese ha riproposto la più mite e diretta influenza dell’anticiclone delle Azzorre, con temperature che sono salite portandosi molto al di sopra della media del periodo. Ora è in atto una nuova impennata della colonnina di mercurio, con la temperatura di zero gradi che, in alta montagna, si porterà mediamente oltre i 3200 metri di quota, come se fossimo addirittura in un contesto tardo primaverile o quasi estivo. In molte località montane, a circa 1500 metri d’altezza, si potrebbero raggiungere valori attorno ai 15 gradi.

Eccessi di gelo, eccessi di caldo: tutto è accaduto nell’arco di poche settimane, ma l’elemento comune di fatto resta la scarsità di precipitazioni, analogamente ad un trend che si protrae da tantissimi mesi. Due sono le maggiori problematiche di questo contesto anomalo con troppi sbalzi termici: anzitutto il rischio valanghe marcato (specie su Alto Adige, Dolomiti, Gruppo Ortles-Cevedale, Alpi Retiche) ed ora ancor più accentuato dal troppo caldo in quota, poi non si può certo trascurare lo stato dei ghiacciai, particolarmente sensibili non tanto ai picchi di caldo, ma soprattutto alla mancanza di precipitazioni. E in tal senso, quest’inverno, ma anche lo scorso autunno, sono stati davvero tremendi.

Scenari particolarmente critici, con paesaggi che assumono delle sembianze quasi estive, si segnalano soprattutto in Trentino e Veneto sulle Dolomiti, con pochezza di neve che spicca anche sulle cime più alte. Caldo e siccità sono risultati fattori determinanti per la cancellazione della terza prova di Coppa del Mondo di scialpinismo, la quale si sarebbe dovuta svolgere il prossimo week-end a Lagorai Cima d’Asta. La gara è stata annullata dagli organizzatori per scarsità di neve sul percorso. Le zone a nord delle Alpi hanno fatto eccezione, beneficiando di tanta neve nella prima parte dell’inverno. Tuttavia, nelle ultime settimane le precipitazioni hanno scarseggiato anche sui versanti nord dell’Arco Alpino ed il caldo fuori stagione sta favorendo una rapida fusione del manto bianco, che in precedenza era invece preservato grazie al clima gelido.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mite-sino-a-sabato,-domenica-primi-rovesci-e-poi-tornera-il-freddo

Mite sino a sabato, domenica primi rovesci e poi tornerà il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
situazione-stabile:-le-nubi-europee-contrastano-il-caldo-mediterraneo

Situazione stabile: le nubi europee contrastano il caldo mediterraneo

22 Agosto 2007
situazione-in-rapido-peggioramento-sulle-regioni-del-centro-e-nord-italia

Situazione in rapido peggioramento sulle regioni del centro e nord Italia

27 Ottobre 2004
meteo-d’estate-in-crisi.-quando-tornera-il-bel-tempo?

Meteo d’Estate in crisi. Quando tornerà il bel tempo?

13 Giugno 2018
mancano-gli-uragani-tropicali,-anomalia-nel-meteo-mondiale

Mancano gli uragani tropicali, anomalia nel meteo mondiale

7 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.