• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi orientali a secco: deficit di neve sempre più grave

di Mauro Meloni
14 Mar 2012 - 13:37
in Senza categoria
A A
alpi-orientali-a-secco:-deficit-di-neve-sempre-piu-grave
Share on FacebookShare on Twitter

Gli oltre 3000 metri di Sassolungo da Vigo di Fassa: paesaggi pressoché spogli di neve. Fonte webcam www.piccolohotel.net^^^^^Sass Pordoi dal centro di Canazei, posto a circa 1500 metri d'altezza. Neve ridotta a tracce del tutto isolate. Fonte www.cesacastlunger.com
PAESAGGI D’ALTA QUOTA dalle sembianze estive La sostanziale assenza di precipitazioni nevose, nel corso dell’inverno, si palesa in modo sempre più evidente sui settori alpini e soprattutto prealpini del settore orientale, dove peraltro questa prima parte di marzo non ha portato nessuna novità, in quanto persiste un trend costantemente siccitoso senza traccia delle perturbazioni atlantiche. L’anticiclone si alterna a qualche momentanea incursione instabile da nord o nord/ovest, mentre la breve fase perturbata della scorsa settimana non è stata capace di sfondare verso il Mediterraneo. La partenza troppo anticipata del caldo primaverile è un danno ulteriore che va a contribuire alla riduzione ulteriore degli accumuli già così scarsi.

Di recente, abbiamo sottolineato come la crisi stagionale del turismo bianco in montagna sia stata proprio causata in gran parte dalla poca neve caduta, seppure sostituita in molti impianti dall’innevamento artificiale. In merito a questi scenari di grave deficit di neve, fanno eccezione solo i versanti più settentrionali dell’Arco Alpino e qualche settore di confine (soprattutto l’Alto Adige). Le maggiori criticità riguardano in particolare le Dolomiti e le Alpi Carniche, specie i versanti meridionali dove in genere al di sotto dei 1500 metri si possono trovare al più solo delle tracce isolate di neve. In media le precipitazioni nevose cadute sono state inferiori localmente del 60-70% rispetto a quelle standard, come confermato di recente per il Veneto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Si tratta di zone notoriamente piovose in particolare con i flussi perturbati sud-occidentali, che sono invece totalmente mancati negli ultimi mesi.

alpi e prealpi orientali deficit di neve sempre piu grave 22795 1 2 - Alpi orientali a secco: deficit di neve sempre più grave

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cresce-l’allarme-siccita:-crisi-idrica-sempre-piu-preoccupante-al-nord

Cresce l'allarme siccità: crisi idrica sempre più preoccupante al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
est-europa,-meteo-sempre-troppo-caldo,-temperature-record-in-slovacchia-e-romania

Est Europa, meteo sempre troppo caldo, temperature record in Slovacchia e Romania

19 Dicembre 2019
vostok,-un-inverno-vecchio-stile

Vostok, un inverno vecchio stile

15 Settembre 2008
gfs:-anche-maggio-pazzerello?-diciamo-piacevole,-ma-non-scordiamo-l’ombrello!

GFS: Anche Maggio pazzerello? Diciamo piacevole, ma non scordiamo l’ombrello!

30 Aprile 2008
meteo-roma:-caldo-con-qualche-temporale-simil-tropicale

Meteo ROMA: caldo con qualche temporale simil tropicale

1 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.