• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni in Spagna, caldo feroce in Tunisia, tifone Jelawat sul Giappone

di Giovanni Staiano
29 Set 2012 - 08:30
in Senza categoria
A A
alluvioni-in-spagna,-caldo-feroce-in-tunisia,-tifone-jelawat-sul-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

La tracimazione del Guadalhorce ad Alora, in Spagna, dove sono caduti oltre 200 m di pioggia venerdì 28 settembre. Fonte immagine www.abc.es
Le forti piogge che venerdì 28 settembre hanno interessato la provincia di Malaga in Andalusia (Spagna meridionale) hanno costretto a evacuare circa 8.000 persone in diverse città dell’entroterra, quali Sierra de Mares, Cartama e Villanueva del Rosario. Diverse strade sono state chiuse al traffico per le piogge torrenziali, in particolare nei comuni di Antequera e Ronda. La tempesta di pioggia che ha colpito l’Andalusia ha causato la prima vittima nella città di Alora (prov. di Malaga), dove una donna è morta, travolta dalla piena all’interno del suo negozio. Nella stessa zona, 12 persone, fra cui il marito della vittima, sono state salvate avventurosamente. I vigili del fuoco di Loja hanno affermato che il fiume Santa Barbara ha inondato gran parte di una frazione, con accumulo di acqua nelle case fino a un metro e mezzo e necessità di salvataggio di alcuni anziani che non potevano lasciare le loro case sulle proprie gambe. A Motril, la polizia locale ha riferito che le precipitazioni hanno causato caos nella città, con incidenti stradali, tombini sollevati e strade allagate. Ad Almuñécar, i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire venerdì mattina all’ingresso del paese, nella zona di La Paloma, perché l’accesso alla città è stato reso impossibile dagli allagamenti, riuscendo a ripristinare il traffico intorno al mezzogiorno. Strade interrotte per allagamenti anche nelle province di Granada, Cordoba, Siviglia e Almeria. Forte maltempo anche nella Comunidad de Murcia. Secondo i dati diffusi dal servizio meteorologico spagnolo la località di Alpandeire, nei pressi di Marbella, ha registrato 216 mm di pioggia in 12 ore (242 in 24 ore), ma sono tante le località che hanno superato i 100 mm di accumulo venerdì, citiamo (dati aggiornati alle 19) Puerto Lumbreras 212 mm, Alora 211, Huercal Overa 186, Lorca 141, Ronda Instituto 116, Totana 115 (fino alle 16), Dona Mencia 113 (fino alle 11), Ronda 110.

La risposta calda sulla sponda orientale della depressione iberica porta ancora temperature elevatissime nel nostro Meridione e tra Balcani e Grecia. In Grecia, venerdì, Atene 35,6°C, Larissa 33,6°C, Alexandroupoli 33,4°C. Nei Balcani, Qyteti Stalin (Albania) 36,2°C, Gevgelija (Macedonia) 36,0°C, Rousse (Bulgaria) 35,7°C, Demir Kapija (Macedonia) e Pleven (Bulgaria) 35,2°C, Kukes (Albania), Leskovac (Serbia) e Lovetch (Bulgaria) 34,8°C, Skopje (Macedonia) 34,7°C, Lom (Bulgaria) 34,6°C, Rosiori De Vede (Romania) 34,3°C. Il giorno precedente, Qyteti Stalin aveva raggiunto i 38,4°C.

Sfiorati i 30°C, e la cosa è notevolissima a fine settembre, anche a Chisinau, capitale della Moldova. Venerdì la stazione ha toccato i 29,9°C, giovedì si era fermata a 29,3°C. 22,0°C la media delle massime di settembre.

L’aria bollente che investe il nostro sud e i Balcani viene dalla Tunisia, dove si sono ampiamente superati i 40°C venerdì 28 settembre: Medenine 42,2°C, Kebili 41,8°C, El Borma 41,2°C, Tozeur 40,8°C, Jendouba 40,5°C, Remada 40,4°C. Molto caldo anche in Libia nordoccidentale, con 41,2°C a Gadames e 40,7°C a Tripoli.

Nell’Africa australe, si sono superati venerdì i 40°C in Zimbabwe, con 41,0°C a Buffalo Range e 40,4°C a Beitbridge. 34,3°C agli oltre 1300 m di Bulawayo, che ha una media delle massime di settembre di 27,9°C.

In Brasile, record assoluto giovedì 27 settembre nella stazione Teresina Aeroporto, con 40,7°C. A solo 0,1°C dal record Bacabal, con una massima di 40,5°C.

All’aeroporto Piarco, a Trinidad & Tobago, massima 36,2°C giovedì 27 settembre, a soli 3 decimi dal record nazionale.

Venerdì 28 settembre è sceso alla categoria 4 il tifone Jelawat, che portando piogge torrenziali nelle più meridionali delle isole Ryukyu (a sud del Giappone) e a fine giornata anche a Okinawa, la principale dell’arcipelago. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 317 mm di pioggia a Ishigakijima e 245 a Miyakojima. Alle 18 GMT di venerdì, Jelawat era centrato a 25,1°N 126,0°E, sulle Ryukyu meridionali, accompagnato da venti sostenuti fino a 105 nodi. Alle 6 GMT di sabato, è previsto che Jalawat transiti su Okinawa ancora come “categoria 3”, domenica transiterà nell’area di Osaka come “tropical storm”, per poi attraversare la regione di Tokyo nella notte tra domenica e lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-in-spagna,-facciamo-il-punto-della-situazione

Alluvione in Spagna, facciamo il punto della situazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sferzata-invernale-nel-week-end,-ma-nell’attesa-nubi-sparse-e-un-po’-di-sole

Sferzata invernale nel week end, ma nell’attesa nubi sparse e un po’ di sole

18 Novembre 2008
la-grande-ondata-di-caldo-europea-d’inizio-agosto

La grande ondata di caldo europea d’inizio agosto

13 Agosto 2015
al-sestriere-si-decidera-l’88°giro-d’italia,-tutti-temono-il-gran-caldo

Al Sestriere si deciderà l’88°Giro d’Italia, tutti temono il gran caldo

28 Maggio 2005
immacolata:-irruzione-polare-o-alta-pressione?

Immacolata: Irruzione Polare o Alta Pressione?

2 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.