• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni e tempeste in Austria, Slovenia e Spagna. Grande gelo in Siberia

di Giovanni Staiano
07 Nov 2012 - 08:19
in Senza categoria
A A
alluvioni-e-tempeste-in-austria,-slovenia-e-spagna.-grande-gelo-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Lavamund, in Austria, alluvionato lunedì 5 novembre. Fonte immagine www.wienerzeitung.at
Tra la sera di domenica 4 e la giornata di lunedì 5 novembre, forti precipitazioni hanno colpito, oltre che il Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia e le regioni austriache di Stiria e Carinzia, nel sud del paese. Numerosi corsi d’acqua sono straripati in Slovenia, con decine di paesi alluvionati. La città più colpita è Duplek, circa 130 km a nordest di Lubiana, con più di 250 abitazioni invase dalle acque. A Dravograd, i fiumi Drava e Meza, che qui confluiscono, hanno entrambi inondato la città, sommergendo numerose abitazioni e stabilimenti industriali. Centinaia di soldati sono stati mobilitati per i soccorsi. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 215 mm al Kredarica (quasi tutti piovosi, malgrado i 2500 m, 17 mm erano già caduti nelle 12 ore precedenti), 106 a Ratece, 99 a Slovenj Gradec, 62 a Maribor, 58 a Lubiana/Brnik. Da notare che al Kredarica la temperatura è arrivata a toccare, durante il diluvio, i 5,4°C. Nelle regioni meridionali dell’Austria, 96 mm a Koetschach, 75 a Villacheralpe (m 2140, massima 6,5°C), 69 ad Alpinzentrum Rudolfshuette, 67 a Moenichkirchen, 62 a Dellach im Drautal, 61 a Villach e Klagenfurt. Anche in Austria, sorvegliata speciale la Drava, evacuato il villaggio di Lavamund, inondato da due metri d’acqua. Nelle stesse 24 ore, 91 mm a Parg, nel nord della Croazia.

Forti piogge a carattere temporalesco accompagnate da violente raffiche di vento hanno toccato domenica 4 ottobre la provincia spagnola di Siviglia. Un presunto piccolo tornado ha interessato la località di El Viso del Alcor, a circa 30 km dal capoluogo, ma alcune fonti fanno pensare che si sia piuttosto trattato di una serie di raffiche ravvicinate particolarmente violente. La facciata di un edificio in costruzione, quasi terminato, è stata devastata. A Siviglia, vari blackout nel pomeriggio nelle zone di San Diego, La Salle, Carretera Carmona. Molti rami d’alberi caduti, nessun ferito. 5 feriti invece nei settori di San Rafael de la Albaida e Dos Hermanas per la caduta di alberi e detriti vari. Per quanto riguarda gli accumuli di pioggia di domenica, le stazioni più piovose dell’Andalusia (e dell’intera Spagna) sono state Grazalema (Cadice) e Linares (Jaen) con 72 e 68 mm.

Sfiorato il record mensile di caldo a Buenos Aires, con 35,0°C all’Osservatorio, martedì 6 novembre, il fatto assume ancora più rilevanza considerando che siamo nella prima settimana del mese. In Cile, notevoli lunedì 5 i 31,0°C di Santiago e i 31,2°C del vicino osservatorio Pudahuel.

Intanto nello stato del Piaui, in Brasile, Caxias con 41,7°C lunedì 5 novembre è tornata su valori vicini al record assoluto. Continua il caldo intenso e secco un po’ in tutto il settore orientale del Brasile centro-settentrionale: Bacabal 40,2°C, Teresina 39,2°C (40,1°C domenica 4), Floriano 38,3°C.

Caldo molto intenso martedì 6 novembre in Senegal e Mauritania, con valori massimi anche superiori ai 40°C. In Senegal, Matam 42,6°C, Podor 41,5°C (medie delle massime di novembre 37,0° e 35,0°C). In Mauritania, Rosso 42,3°C, Boutilimit e Kiffa 40,0°C. Anche lunedì si erano superati i 40°C sia in Senegal (Matam 42,5°C, Podor 40,5°C) che in Mauritania (Akjoujt 41,0°C, Nema 40,4°C).

Finalmente arriva il primo -40°C in Siberia, la sterminata regione nel settore asiatico della Russia. -40,5°C la minima registrata a Tompo martedì 6 novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
deboli-piogge-scivolano-verso-sud

Deboli PIOGGE scivolano verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-sandy:-nubifragio-a-buenos-aires,-tifoni-in-sri-lanka-e-vietnam

Non solo Sandy: nubifragio a Buenos Aires, tifoni in Sri Lanka e Vietnam

31 Ottobre 2012
lunedi-13-marzo-gelo-da-record-in-germania

Lunedì 13 marzo gelo da record in Germania

18 Marzo 2006
anticiclone-fatica-a-tenere-a-bada-le-perturbazioni:-svolta-meteo-vicina

Anticiclone fatica a tenere a bada le perturbazioni: svolta meteo vicina

29 Dicembre 2015
meteo-roma:-discreto-venerdi,-qualche-possibile-rovescio-nel-weekend

Meteo ROMA: discreto venerdì, qualche possibile ROVESCIO nel weekend

12 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.