• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni ad inizio settembre, in Gargano nel 2014 piogge estreme da record

di Mauro Meloni
10 Set 2017 - 13:57
in Senza categoria
A A
alluvioni-ad-inizio-settembre,-in-gargano-nel-2014-piogge-estreme-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

C’è grande attenzione sull’imminente maltempo in arrivo sull’Italia, che porterà al primo vero assaggio d’autunno. I primi peggioramenti meteo possono risultare molto pericolosi per l’elevatissimo surplus termico sia in atmosfera che sul mare, ciò è inevitabile in questo periodo di fine estate. Settembre, anche nella sua prima parte, presenta quindi un elevatissimo rischio per le alluvioni lampo, come quella che 3 anni fa aveva colpito in modo distruttivo parte del promontorio del Gargano.

La forza impressionante del fiume di acqua e fango verso il mare su Vieste, al villaggio camping Spiaggia Lunga. Fonte youreporter.it

 Mare di Peschici ricoperto dal fango dopo l'alluvione: un'immagine davvero surreale. Fonte yuoreporter.it

La Puglia Settentrionale si trovò per più giorni nell’esatta zona di convergenza fra correnti più calde ed umide marittime rispetto a quelle più fresche balcaniche. Un evento del tutto simile, più debole e localizzato, si ebbe anche l’anno precedente. Il maltempo venne innescato da violentissimi temporali a carattere autorigenerante. Diverse le zone devastate, fra queste spiccano i villaggi camping verso il mare tra Peschici e Vieste, di cui vi proponiamo le immagini che fanno un’idea della forza impressionante d’acqua e fango.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia,-l’ennesimo-disastro-meteo-tra-tanti

Italia, l'ennesimo disastro meteo tra tanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamenti-climatici…-riscaldamento-globale-o-piccola-era-glaciale?

Cambiamenti climatici… Riscaldamento Globale o Piccola Era Glaciale?

28 Giugno 2010
domenica-mite,-ma-da-lunedi-sembrera-estate,-specie-al-centro-sud.-qualche-pioggia-cadra-al-centro-nord

Domenica mite, ma da lunedì sembrerà estate, specie al Centro Sud. Qualche pioggia cadrà al Centro Nord

5 Aprile 2006
e’-atteso-caldo-forte-in-sicilia-e-sud-italia,-con-punte-estreme-di-oltre-+40°c.-temporali-anche-intensi-si-avranno-al-nord

E’ atteso caldo forte in Sicilia e Sud Italia, con punte estreme di oltre +40°C. Temporali anche intensi si avranno al Nord

2 Agosto 2005
perturbazione-dalla-scandinavia-portera-piogge-e-un-po’-di-freddo

Perturbazione dalla Scandinavia porterà piogge e un po’ di freddo

10 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.