• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLUVIONE SARDEGNA, la devastazione dopo l’impressionante cascata d’acqua

di Mauro Meloni
20 Nov 2013 - 20:02
in Senza categoria
A A
alluvione-sardegna,-la-devastazione-dopo-l’impressionante-cascata-d’acqua
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione sardegna devastazione dopo i 470 millimetri pioggia 30127 1 1 - ALLUVIONE SARDEGNA, la devastazione dopo l'impressionante cascata d'acqua

Una vera e propria bomba d’acqua, così è stato giustamente definito il cataclisma che si è abbattuto in alcune zone della Sardegna. Le impressionanti immagini filmate dalla Polizia documentano lo stato delle zone colpite in maniera così apocalittica. Le riprese, effettuate in volo su un elicottero, mostrano tutta l’area di Gologone, Oliena, Galtellì, il fiume Cedrino a Orosei e la statale 131 Olbia-Nuoro: zone rese letteralmente riconoscibili dal passaggio impetuoso di acqua e fango. Si tratta solo di alcune delle aree dove l’alluvione non ha lasciato scampo.

Come abbiamo già descritto, l’eccezionalità dell’evento si deve soprattutto alla vastità delle zone colpite dalle alluvioni lampo, in quanto si tratta di eventi che in genere colpiscono solo aree molto più circoscritte. Dal punto di vista delle precipitazioni, queste sono risultate notevolissime, ma comunque un po’ inferiori a record assoluti italiani o altre alluvioni recenti. In aggiunta ai dati di piogge già riportati in precedenza, il picco massimo, pari a 470 mm in un solo giorno, si è registrato a Monte Novu, in territorio di Orgosolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-per-aria-piu-fredda-alle-porte:-arriva-neve-fino-in-collina

Peggiora per aria più fredda alle porte: arriva neve fino in collina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-giorno-d’estate:-temporali-sull’italia-e-fresco.-settimana-incerta

Primo giorno d’Estate: temporali sull’Italia e fresco. Settimana incerta

21 Giugno 2009
onda-su-onda,-l’atlantico-protagonista

Onda su onda, l’Atlantico protagonista

21 Agosto 2009
record-di-ottobre-al-polo-sud

Record di ottobre al Polo Sud

5 Ottobre 2007
meteo-italia:-variabile,-altri-temporali-anche-intensi.-grandinate

Meteo Italia: variabile, altri temporali anche intensi. Grandinate

1 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.