• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione Maremma: piogge eccezionali, disintegrati tutti i record storici

di Mauro Meloni
14 Nov 2012 - 18:52
in Senza categoria
A A
alluvione-maremma:-piogge-eccezionali,-disintegrati-tutti-i-record-storici
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle precipitazioni in 24 ore tra le ore 18 dell'11 e le ore 18 del 12 novembre. In un'ampia area del grossetano, tra i bacini dell'Albegna e del Fiora, si sono superati i 250 mm in 24 ore, con locali punte superiori ai 300 mm. Fonte Centro Funzionale Regione Toscana.^^^^^Grafico delle precipitazioni a San Donato, nel comune di Orbetello. Notiamo l'entità dell'alluvione, con una punta di quasi 350 mm in un giorno il 12 novembre. Dalla fine d'ottobre sono caduti circa 540 mm, vale a dire quasi l'intero quantitativo di pioggia che mediamente cade in auto. Fonte immagine Centro Funzionale Regione Toscana.

toscana piogge eccezionali disintegrati record storici 25292 1 2 - Alluvione Maremma: piogge eccezionali, disintegrati tutti i record storici
EVENTO STORICO – Ogni volta che si verifica un’alluvione con danni e purtroppo talvolta vittime, vengono giustamente tirati in ballo degli aspetti che sono ormai un po’ noti a tutti. Le maggiori colpe sono sempre dell’uomo, che ha scelto di costruire sul letto dei fiumi e senza un’adeguata politica di tutela del territorio. Le conseguenze le vediamo ogni anno puntuali in autunno, allorquando si verificano piogge di forte intensità. Paghiamo tutti quanti scelte poco lungimiranti di pessima politica di prevenzione idrogeologica, scarsa pianificazione urbanistica, oltre alla tolleranza dell’abusivismo edilizio. Sono tutti concetti profondamente attuali, ma in questo caso specifico ciò non deve togliere che l’alluvione della Bassa Toscana è stato qualcosa davvero di inaudito, senza precedenti nella storia dell’ultimo mezzo secolo ed oltre. Tra l’altro gran parte della media-bassa Toscana era alle prese con una lunga siccità: si è quindi passati da un eccesso all’altro.

PIOGGE STRAORDINARIE, SENZA PRECEDENTI – Basti pensare che ad Orbetello, una delle zone più colpite, nell’arco di 36 ore sono caduti 415 mm di pioggia, di cui 343 nella sola giornata del 12 novembre. Il precedente record storico apparteneva al novembre 1966, l’altra famosa alluvione in Toscana, con “appena” 185 mm in 24 ore. Fra gli altri dati impressionanti, segnaliamo anche i 406 mm di pioggia a Scansano Pomonte (di cui 321.8 mm in 24 ore, record precedente 250.8 mm) ed i 404.2 mm di Poggio Perotto: anche in questo caso gran parte dei totali di pioggia si sono abbattuti nell’arco di 24-36 ore. A Roccalbegna Usi segnalati 291,4 mm in 24 ore, contro i 284,7 mm mensili del novembre 1966. Ciò che stupisce maggiormente di quanto accaduto è che queste piogge straordinarie si sono abbattute in aree ben poco avvezze ad elevate piovosità, tanto che in qualche località gli accumuli totali si avvicinano addirittura a quelli medi annuali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vasto-anticiclone-si-espande-dall’europa,-temporali-nei-pressi-delle-isole

Vasto anticiclone si espande dall'Europa, temporali nei pressi delle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-arrivo-sulle-due-isole-maggiori:-ciclogenesi-in-formazione-sul-tirreno-meridionale

Neve in arrivo sulle due Isole Maggiori: ciclogenesi in formazione sul Tirreno Meridionale

14 Dicembre 2010
gelo-nelle-repubbliche-baltiche

Gelo nelle Repubbliche Baltiche

23 Marzo 2006
temperature:-in-aumento-prima-del-nuovo-ribasso

Temperature: in aumento prima del nuovo ribasso

23 Agosto 2013
meteo-del-passato:-le-grandi-nevicate-di-torino.-non-solo-il-27-ottobre-1979,-ma-ben-altre

Meteo del passato: le grandi nevicate di Torino. Non solo il 27 Ottobre 1979, ma ben altre

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.