• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione lampo in Romagna: esonda il Santerno. Danni a Imola e in Appennino. Video dei disastri

di Massimo Aceti
21 Set 2014 - 17:30
in Senza categoria
A A
alluvione-lampo-in-romagna:-esonda-il-santerno-danni-a-imola-e-in-appennino.-video-dei-disastri
Share on FacebookShare on Twitter

L'esondazione del Santerno a Imola.
Tra venerdì e sabato il maltempo in Italia non si è esaurito con le forti grandinate e raffiche di vento che hanno colpito la Toscana, dalla Versilia, al pisano, fino all’empolese, e al fiorentino. Un secondo nucleo perturbato, dopo quello del primo pomeriggio, è transitato nella notte tra venerdì e sabato tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, colpendo in maniera molto intensa la zona appenninica romagnola.

Ed è bastata la pioggia di una notte per causare la piena dei principali fiumi della Romagna, specie il Santerno che è esondato a Imola. Allagamenti si sono avuti anche a Faenza dove scorre il Lamone.

Le piogge più intense sono in realtà cadute in Toscana, fino a 170 mm a Firenzuola, ma nella zona dei bacini fluviali che puntano verso l’Adriatico, oltre lo spartiacque appenninico. Proprio a Firenzuola passa l’alto corso del Santerno. In Romagna si sono avute punte superiori ai 100 mm di pioggia nel forlivese. In alcune zone del forlivese non sono mancate neppure forti grandinate.

Il Santerno ha fatto molti danni non solo a Imola ma anche più a monte, spazzando via addirittura un ponte.

Secondo le testimonianze locali erano molti anni, probabilmente decenni, che non si registrava un episodio alluvionale di questo tenore in questa zona appenninica. E monta la polemica per la mancata pulizia degli alvei fluviali.

L'esondazione del Santerno a Imola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-accende-il-polo-del-freddo-europeo,-sfiorati-i-dieci-gradi-sotto-zero

Si accende il Polo del Freddo europeo, sfiorati i dieci gradi sotto zero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-weekend-di-forte-maltempo,-seguiranno-poi-importanti-novita

Meteo 7 giorni: weekend di FORTE MALTEMPO, seguiranno poi importanti novità

16 Novembre 2019
evoluzione-ciclone-mediterraneo-per-il-1°-ottobre.-video

Evoluzione ciclone mediterraneo per il 1° ottobre. VIDEO

29 Settembre 2015
autunno-non-decolla,-anomalie-meteo-e-sbalzi-termici:-i-rischi

Autunno non decolla, anomalie meteo e sbalzi termici: i rischi

21 Ottobre 2017
nei-prossimi-tre-giorni-meteo-in-miglioramento-ma-ancora-instabile-al-pomeriggio

Nei prossimi tre giorni meteo in miglioramento ma ancora instabile al pomeriggio

30 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.