• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle prese con l’Africano a fine settembre? Scopriamo le cause

di Mauro Meloni
26 Set 2012 - 20:16
in Senza categoria
A A
alle-prese-con-l’africano-a-fine-settembre?-scopriamo-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Nella rappresentazione in alto incentrata sull'Africa equatoriale, con la linea rossa viene evidenziata la posizione media dell'ITCZ riscontrata nella seconda decade di settembre, con quella gialla quella dei precedenti dieci giorni, mentre con quella nera il posizionamento che dovrebbe assumere in questo periodo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie termiche in Atlantico: sul Medio Atlantico le acque continuano a risultare più fredde del normale. Fonte NOAA.
LA SVOLTA SETTEMBRINA – [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24684-1-il-cambio-di-rotta-meteorologica-di-settembre]Come ben sottolineato dal collega Aldo Meschiari[/url], settembre è stato vivacemente dinamico con una svolta ad inizio mese che ha sostanzialmente spazzato via l’estate, perlomeno con quelle caratteristiche che avevano dominato quasi senza soluzione di continuità per gran parte del trimestre caldo. Le ultime settimane hanno visto vicende meteo alterne e brusci sbalzi termici, un classico nelle fasi di transizione, con ciclogenesi sul Mediterraneo. Ora sembra ripresentarsi parzialmente, con le dovute differenze, quello scenario meteo con cui abbiamo avuto spesso a che fare durante tutta l’estate, ovvero gli affondi perturbati verso l’Atlantico e l’Iberia, con la contestuale risalita di promontori anticicloni africani verso il Mediterraneo Centro-Orientale, Balcani e Mar Nero. Naturalmente la saccatura atlantica è ben più vigorosa e si mostra quindi capace di invadere, con il proprio flusso perturbato, le regioni del Nord Italia, mentre invece sul Sud è tornato un clima da tarda estate, con impennate termiche notevoli.

RICADUTA AFRICANA – I fattori climatici che avevano determinato la seconda estate più calda di sempre non sono d’altronde stati completamente assorbiti e pertanto una ripetizione di determinate configurazioni bariche non deve stupire più di tanto. A cosa ci riferiamo? Anzitutto alle anomalie termiche oceaniche: resta una zona relativamente fredda nel Medio Atlantico, in corrispondenza dell’Arcipelago delle Azzorre, a cui fanno da contraltare acque più calde sull’Atlantico Settentrionale, ma anche sul tratto delle Canarie e coste del Marocco. In questo modo il getto perturbato viene attirato verso ovest, facendo così il gioco dei blocchi anticiclonici sulla parte centro-orientale euro-mediterranea. Non va poi trascurato il ruolo della linea di convergenza intertropicale (ITCZ), ben sopra la norma in questa fase stagionale e che è addirittura aumentata in modo anomalo di latitudine dall’11 al 20 settembre rispetto alla prima decade, soprattutto per quanto concerne la porzione centro-orientale del Continente Africano.

africano fine settembre scopriamo le cause 24687 1 2 - Alle prese con l'Africano a fine settembre? Scopriamo le cause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-estreme-sul-crinale-appenninico-tosco-emiliano,-quasi-300-mm

PIOGGE ESTREME sul crinale appenninico tosco-emiliano, quasi 300 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centri-meteo:-ecco-la-dinamicita-dell’autunno

CENTRI METEO: ecco la dinamicità dell’Autunno

18 Settembre 2019
svolta-meteo-d’autunno:-arrivano-la-prime-perturbazioni-atlantiche,-con-maltempo

Svolta meteo d’autunno: arrivano la prime perturbazioni atlantiche, con maltempo

13 Settembre 2016
due-scudi-infuocati-ed-in-mezzo-un’area-“franca”-(port-free).-dove-corre-la-sub-tropicale?-esordio-estivo

Due scudi infuocati ed in mezzo un’area “franca” (port free). Dove corre la sub tropicale? Esordio estivo

27 Maggio 2004
avvio-d’aprile-fra-i-piu-rigidi-dell’ultimo-secolo,-in-gran-bretagna

Avvio d’aprile fra i più RIGIDI dell’ultimo secolo, in Gran Bretagna

8 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.