• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle porte del nuovo weekend in compagnia di nubi sparse e locali precipitazioni. Farà meno freddo

di Ivan Gaddari
14 Mar 2006 - 11:18
in Senza categoria
A A
alle-porte-del-nuovo-weekend-in-compagnia-di-nubi-sparse-e-locali-precipitazioni.-fara-meno-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 15 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 16 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 17 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il tempo cambierà lentamente registro, anche se sulle regioni orientali dell’Italia permarranno temperature al di sotto delle medie stagionali, specie la notte. Da Ovest si affaccerà un nucleo di alta pressione, il cui motore principale resterà posizionato sull’Europa occidentale in congiunzione con l’alta pressione continentale presente sulla Scandinavia. Tale abbraccio isolerà l’aria fredda tra i Balcani e la Russia europea.

Situazione che non mostrerà sostanziali cambiamenti nemmeno giovedì, quando tuttavia è atteso un passaggio nuvoloso da Ovest che potrà arrecare precipitazioni sparse su Sardegna e al Centro Sud. Nubi sospinte da miti correnti occidentali che faranno risalire le temperature su Sardegna e regioni meridionali.

Per venerdì è atteso l’isolamento, in prossimità del Portogallo, di una vasta goccia fredda in quota, tale da favorire un sostenuto richiamo subtropicale sulla Spagna e pronto ad affacciarsi sulle nostre regioni del Sud ed Isole Maggiori. Tuttavia le temperature resteranno ancora sui valori dei giorni precedenti, specie al Nord e lungo l’alto Adriatico.


mercoledì 15 marzo 2006

– Nord: avremo un progressivo miglioramento, ad iniziare dai settori occidentali, dove saranno possibili ampie schiarite, specie al mattino. Molte nubi sui settori orientali, dove non sono attese precipitazioni, anche se saranno possibili deboli nevicate lungo l’arco alpino orientale. Ancora estese gelate durante la notte.

– Centro e Sardegna: avremo un deciso miglioramento anche sulle regioni centrali, che dal versante tirrenico muoverà in direzione del medio Adriatico, laddove è attesa ancora nuvolosità sparsa, a tratti intensa, in particolare sui rilievi appenninici. Tuttavia la giornata sarà secca ma fredda, con gelo nelle ore della notte.

– Sud e Sicilia: tempo ancora decisamente grigio sulle regioni meridionali, laddove si avranno nubi intense, specie sui rilievi, anche se non sono attese ulteriori precipitazioni. Solo al pomeriggio si potrebbero avere locali nevicate tra Sila e massiccio del Pollino. Farà ancora freddo e durante la notte si avranno estese gelate.

Temperatura: in lieve aumento su Sardegna e Sicilia, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.


giovedì 16 marzo 2006

– Nord: avremo un deciso aumento delle nubi sui settori occidentali, sinotmo di un modesto peggioramento che porterà precipitazioni sparse al pomeriggio su Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia occidentale e Valle D’Aosta, con neve sui rilievi alpini. Altrove avremo cielo molto nuvoloso ma non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: peggiora anche al Centro, con nubi più intense su Toscana, alto Lazio e Sardegna, laddove saranno possibili deboli precipitazioni, più probabili su coste della Toscana e del Lazio. Altrove avremo molte nubi, specie al pomeriggio, quando avremo un traferimento dei fenomeni più intensi su Marche, Umbria ed Abruzzo. La neve si porterà sui rilievi oltre i 1000 m.

– Sud e Sicilia: permarranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su quasi tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia dove al mattino,specie sui settori meridionali, si avranno ampie schiarite. Ma proprio dall’Isola maggiore si avrèà un nuovo aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, anche se non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Sud e sulle Isole, stazionarie o in leggero aumento altrove.
Vento: debole di direzione variabile.


venerdì 17 marzo 2006

– Nord: è atteso tempo tutto sommato stabile, con ampie schiarite che dai settori occidentali si porteranno verso quelli orientali. Addensamenti lungo l’arco alpino, tuttavia non sono previsti fenomeni. Ancora possibili gelate durante le ore notturne, specie nelle valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: permarranno molte nubi, specie sulle regioni del medio Adriatico, alla mattina, con possibili deboli precipitazioni, su Abruzzo e Marche, mentre lungo il Tirreno e la Sardegna avremo ampie schiarite. Le nevicate interesseranno solamente i rilievi appenninici oltre i 1200 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente secca, anche se sono attese nuove nubi. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare la Puglia nel corso della mattinata, anche se si tratterà di fenomeni deboli e localizzati.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole di direzione variabile su tutte le regioni.

alle porte del nuovo weekend in compagnia di nubi sparse e locali precipitazioni fara meno freddo 5530 1 2 - Alle porte del nuovo weekend in compagnia di nubi sparse e locali precipitazioni. Farà meno freddo

alle porte del nuovo weekend in compagnia di nubi sparse e locali precipitazioni fara meno freddo 5530 1 3 - Alle porte del nuovo weekend in compagnia di nubi sparse e locali precipitazioni. Farà meno freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-portera-aria-piu-mite-da-ovest,-ma-con-essa-arriveranno-nubi-e-piogge-sparse

Il weekend porterà aria più mite da Ovest, ma con essa arriveranno nubi e piogge sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-vista-un-weekend-di-spiccata-instabilita-con-possibile-maltempo-al-centro-sud-domenica

In vista un weekend di spiccata instabilità con possibile maltempo al Centro Sud domenica

5 Marzo 2007
meteo-nord-italia:-un-anno-con-poche-gelate

Meteo Nord Italia: un anno con poche gelate

25 Dicembre 2019
video-meteo,-neve-sulle-alpi:-passo-gavia,-tra-una-settimana-20-gradi-in-piu

Video Meteo, neve sulle Alpi: Passo Gavia, tra una settimana 20 gradi in più

22 Giugno 2019
sud-sotto-torchio:-dai-forti-temporali-al-poderoso-crollo-termico-sotto-i-colpi-dell’incursione-fredda

Sud sotto torchio: dai forti temporali al poderoso crollo termico sotto i colpi dell’incursione fredda

19 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.