• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme del CNR sui GHIACCIAI ALPINI, dimezzati nell’arco di un secolo

di Mauro Meloni
09 Ago 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
allarme-del-cnr-sui-ghiacciai-alpini,-dimezzati-nell’arco-di-un-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

allarme del cnr sui ghiacciai alpini dimezzati in un secolo 60384 1 1 - Allarme del CNR sui GHIACCIAI ALPINI, dimezzati nell'arco di un secolo

E’ recentissima la notizia che abbiamo dato sullo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia, che hanno toccato un ritmo record nelle ultime settimane. In un solo giorno si è persa addirittura la quantità di ghiaccio fuso capace di riempire più di quattro milioni di piscine olimpiche.

Se questi dati allarmano, non è certo migliore la situazione riguardante la salute dei ghiacciai alpini, emersa da un approfondito studio del CNR. I ghiacciai sulle Alpi hanno subito infatti un dimezzamento della copertura totale negli ultimi 100 anni.

Il 70% di tutta questa perdita si è concentrata nel corso dell’ultimo trentennio, a conferma di un riscaldamento globale sempre più rapido e apparentemente inarrestabile. Da ciò emerge una stima piuttosto catastrofica per gli anni a venire, in particolare a partire dalle Alpi Centro-Orientali.

Per i ghiacciai alpini si stimano ormai 20-30 anni prima che spariscano totalmente quelli posizionati al di sotto dei 3.500 metri di quota, considerando quello che è il trend climatico dell’ultimo quindicennio con la media delle temperature non più compatibile con l’esistenza dei ghiacciai sotto tale limite d’altitudine.

Ormai è sempre più sentita a livello globale è la necessità di frenare i cambiamenti climatici per preservare il Pianeta, ma la velocità con cui il fenomeno si sta verificando rappresenta un punto di non ritorno. Non si parla di ere geologiche ma di una manciata di anni.

La responsabilità di questo sfascio climatico non può che essere dell’uomo. Dai carotaggi fatti sui ghiacci polari, l’aumento della CO2 nell’atmosfera durante l’ultimo secolo sarebbe stato cento volte più rapido che in qualsiasi altra epoca negli ultimi 800.000 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-l’estremizzazione-meteo-della-groenlandia-interessa-anche-noi

Perché l'estremizzazione meteo della Groenlandia interessa anche noi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-ai-nastri-di-partenza:-piogge-in-arrivo-al-centro-nord,-maltempo-a-tratti-ad-inizio-settimana

Peggioramento ai nastri di partenza: piogge in arrivo al Centro-Nord, maltempo a tratti ad inizio settimana

1 Maggio 2010
piogge-previste-per-giovedi-8-agosto

Piogge previste per giovedì 8 agosto

7 Agosto 2013
ultimissime-sull’evoluzione-della-goccia-fredda,-confermata-la-rimonta-anticiclonica-dal-week-end

Ultimissime sull’evoluzione della goccia fredda, confermata la rimonta anticiclonica dal week-end

31 Marzo 2009
sardegna,-nubifragi-in-atto-in-gallura-con-punte-di-oltre-100-millimetri

SARDEGNA, nubifragi in atto in Gallura con punte di oltre 100 millimetri

3 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.