• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLARME ALLUVIONE in Sardegna, picchi di 250 mm: peggio sarà al pomeriggio

di Mauro Meloni
18 Nov 2013 - 10:38
in Senza categoria
A A
allarme-alluvione-in-sardegna,-picchi-di-250-mm:-peggio-sara-al-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

allarme alluvione sardegna situazione critica in peggioramento 30087 1 1 - ALLARME ALLUVIONE in Sardegna, picchi di 250 mm: peggio sarà al pomeriggio
E’ massima attenzione in Sardegna, per l’evoluzione fortemente perturbata connessa al lento spostamento del vortice ciclonico, in ulteriore approfondimento, dalle Baleari a ridosso della nostra Isola. I primi forti temporali in nottata si sono sviluppati sulla Sardegna Orientale, con notevoli accumuli in alcune zone interne dell’Ogliastra, sotto lo spirare di correnti sud/orientali in intensificazione: a Villagrande Strisaili, località Bau Mandara, sono caduti dalla mezzanotte ben 244 mm, quantitativo notevole in una zona particolarmente esposta allo stau sciroccale dove storicamente si sono verificate terribili eventi alluvionali, fra cui quella del dicembre 2004. Un’altra linea temporalesca stazionaria ed autorigenerante sta coinvolgendo da diverse ore l’ovest cagliaritano e parte del Medio Campidano, in particolare la Piana del Cixerri: fra Siliqua, Vallermosa e Villacidro sono caduti localmente circa 150 mm e si segnalano ingenti allagamenti.

Purtroppo il contesto meteo in Sardegna è destinato ulteriormente a peggiorare nelle prossime ore e pertanto la situazione rischia di precipitare con conseguenti scenari di forte criticità dal punto di vista idrogeologico. Nel primo pomeriggio è infatti atteso il transito di una linea di convergenza particolarmente attiva, con una cella a V particolarmente insidiosa in risalita con il suo carico di piogge convettive dal Canale di Sardegna verso le zone meridionali dell’Isola, coinvolgendo con acquazzoni intensi anche il capoluogo: la mappa in basso mostra proprio il rischio temporali fino a fondoscala (ciò significa alto rischio di fenomenologia violenta con associati nubifragi) del nostro modello ad alta risoluzione. A seguire le maggiori piogge si accaniranno ancora sull’est della Sardegna, in zone già provate dai fenomeni intensi delle ultime ore e tuttora in atto. Massimo rischio pertanto dall’Ogliastra verso le Baronie e la Gallura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-estensione-a-tutta-italia,-possibili-nubifragi-diffusi

Maltempo in estensione a tutta Italia, possibili nubifragi diffusi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alaska-terremoto-7.0,-danni-ingenti,-situazione,-video

Alaska terremoto 7.0, danni ingenti, situazione, video

30 Novembre 2018
italia-provincia-di-londra

Italia provincia di Londra

5 Luglio 2007
fiammata-anticiclonica-un-fuoco-di-paglia?-nuove-insidie-artiche-incombono-dal-nord-europa

Fiammata anticiclonica un fuoco di paglia? Nuove insidie Artiche incombono dal Nord Europa

21 Maggio 2010
freddo-prossima-settimana:-meteo-invernale,-ecco-le-ultime-dai-modelli

Freddo prossima settimana: meteo invernale, ecco le ultime dai modelli

10 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.