• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Algeria sempre rovente: superatì i 49°C

di Giovanni Staiano
13 Lug 2008 - 10:20
in Senza categoria
A A
algeria-sempre-rovente:-superati-i-49°c
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 18 GMT di sabato 12 luglio: un vasto lago di aria calda (32°C a 850 hpa) su gran parte dell'Algeria, il sud della Tunisia e la Libia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Ouargla ed El Oued hanno raggiunto i 49,2°C di temperatura massima sabato. 49,0°C la massima ad Hassi-Messaoud e Touggourt, 48,4°C a In-Salah, 47,8°C a Rhourd Nouss, 47,4°C ad Adrar e Biskra, 42,3°C agli oltre 800 metri di Tebessa. Molto caldo anche in Tunisia, con queste massime: El Borma 48,0°C, Tozeur 47,7°C, Remada 47,1°C, Gafsa 45,0°C. 40,1°C e 41,7°C le medie delle massime di luglio a El Oued e Hassi-Messaoud, 43,9°C quella di Timimoun, 45,0°C quella di Adrar, 34,2°C quella di Tebessa. Gafsa ha una media delle massime di luglio di 36,8°C.

Caldo esagerato anche nel sud dell’Iran, dove Omidieh sabato ha raggiunto i 49,0°C, mentre Ahwaz e Abadan hanno toccato i 47,2° e 46,8°C. Nel vicino Kuwait, 46,7°C la massima registrata all’aeroporto internazionale. 45,0° e 43,6°C le medie delle massime di luglio ad Abadan e Kuwait City.

L’estate è la stagione delle piogge nel Sahel, l’area subsahariana a meridione del grande deserto che solo in questa stagione viene raggiunta dalla ITCZ, la fascia di convergenza intertropicale lungo la quale si ha sviluppo di nubi convettive e piogge per lo più accompagnate da temporali. Uno spostamento a latitudini più elevate della norma “spinge” la cella di Hadley verso nord ed è uno degli elementi più importanti all’origine di estati particolarmente calde in Europa, se la ITCZ sale invece poco di latitudine paesi come Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso vedono seriamente compromessi i raccolti. In Burkina Faso, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, Ouahigouya ha registrato 59 mm di pioggia, Dedougou e Bobo-Dioulasso 54. 217 e 212 mm le medie pluviometriche di luglio, secondo mese più piovoso dell’anno, di Bobo-Dioulasso e Dedougou.

Violenti temporali hanno inondato parte della Cina sudorientale venerdì. Lung-Chou ha registrato 141 mm di pioggia in 24 ore, 136 in sole 6 ore. Gran parte del sudest della Cina ha registrato piogge molto intense in questa prima parte di luglio, fino a 6 volte la media.

Mostar 37,2°C, Banja Luka 36,0°C, Podgorica 36,0°C, Belgrado 35,7°C, Skopje 35,7°C: queste alcune delle massime molto elevate registrate sabato nei paesi della ex Jugoslavia. Le prime due località indicate sono in Bosnia, la terza, quarta e quinta sono le capitali di Montenegro, Serbia e Macedonia. 31,8° e 27,3°C le medie delle massime di luglio di Podgorica e Belgrado, 31,1°C quella di Mostar.

Mercoledì scorso, 9 luglio, nella Death Valley, in California, l’arida e caldissima vallata situata al di sotto del livello del mare, è stata registrata una temperatura massima di 127°F, poco meno di 53°C. La giornata è stata caldissima i tutta la California, con temperature elevatissime in tutte le stazioni non marittime. Segnaliamo queste massime: Redding 45,0°C, Fresno 42,2°C, Stockton 41,7°C. 36,8°, 37,0° e 34,7°C le medie delle massime di luglio di queste tre stazioni. Caldo anche in Nevada: 43,3°C la massima di Las Vegas, 2,2°C oltre la media di luglio.

Parte dell’Australia sta soffrendo una pesante siccità. Gran parte del bacino del Murray-Darling, in cui si produce il 40% di frutta, verdura e grano australiano, ha registrato piogge abbondantemente inferiori alla media negli ultimi 3 mesi, con il più secco giugno da quando vengono rilevati i dati pluviometrici. Alcune stazioni nel bacino hanno registrato, in questa frazione di luglio, piogge pari solo al 13% della media pluviometrica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-caratterizzata-da-costante-dinamicita-atlantica

Settimana caratterizzata da costante dinamicità atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-e-capodanno-miti-in-alberta,-nel-canada-occidentale

Natale e Capodanno miti in Alberta, nel Canada occidentale

6 Gennaio 2006
per-gfs-in-arrivo-nel-fine-settimana-il-fresco-dal-nord-europa

Per GFS in arrivo nel fine settimana il fresco dal nord Europa

2 Settembre 2009
estate-2013:-e-record-di-terremoti-per-l’italia

Estate 2013: è record di terremoti per l’Italia

3 Settembre 2013
alluvioni-in-vietnam-e-marocco,-gelo-in-alaska

Alluvioni in Vietnam e Marocco, gelo in Alaska

3 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.