• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alba invernale, fa freddo. Oggi instabile su Isole e Calabria

di Ivan Gaddari
15 Ott 2009 - 08:31
in Senza categoria
A A
alba-invernale,-fa-freddo.-oggi-instabile-su-isole-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

alba invernale fa freddo instabile su isole e calabria 16334 1 1 - Alba invernale, fa freddo. Oggi instabile su Isole e Calabria
Stamattina vorremo iniziare col proporvi alcune delle temperature registrate in varie località peninsulari. Non tanto per snocciolare dati alla rinfusa, quanto perché così vi potrete rendere conto che fa freddo, che l’aria più che autunnale è invernale. Siamo prossimi alle prime gelate in pianura, mentre già ve ne sono state nei monti alpini, su qualche zona appenninica e in diverse vallate. Si tratta di una delle più precoci ondate di freddo “ottobrina” degli ultimi decenni e va detto che per durata probabilmente è la maggiore. Possiamo infatti confermare che sino al fine settimana non avremo nessun rialzo termico consistente, anzi, tra sabato e domenica la formazione di una Bassa Pressione sui mari meridionali potrebbe richiamare altra aria fredda.

Dicevamo delle temperature. Le ultime rilevazioni ci dicono che la colonnina di mercurio a stento supera i 5 gradi su innumerevoli località della Val Padana, del versante Adriatico, del Sud e in genere nelle zone vallive del Centro. Addirittura in taluni casi si sfiorava la soglia dello zero, ad esempio su Milano Malpensa o a Viterbo. A Cuneo, alle 6 e 50 di stamane, il termometro era fermo sugli 0 gradi, ma in genere la presenza del sole che splende su buona parte delle nostre regioni sta facilitando un lento rialzo.

Se osservassimo l’immagine satellitare ci potremmo rendere conto che il sole manca sulle Isole maggiori, ove la copertura nuvolosa è piuttosto consistente e genera tra l’altro dei rovesci e qualche temporale. Attualmente i fenomeni di maggiore consistenza stanno interessando la costa occidentale sarda e quella orientale, mentre in Sicilia le precipitazioni sono ben più diffuse e consistenti. In particolare nei settori meridionali del territorio.

In prossimità di queste regioni si sta formando un minimo di Bassa Pressione a causa della confluenza tra l’aria fredda d’estrazione Artica e un flusso di correnti più miti e umide mediterranee. Nei prossimi giorni questa struttura ciclonica avrà modo di approfondirsi ulteriormente e nella sua azione di movimento richiamerà a sé altri impulsi artici dai vicini Balcani. In questo modo sabato e domenica si avrebbe un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche, che dovrebbe coinvolgere essenzialmente le regioni del versante Adriatico, il Sud e appunto le due Isole maggiori.

Per quanto riguarda la giornata di oggi, detto dell’ulteriore calo termico che ha riguardato i valori minimi, il tempo sarà buono su gran parte dello Stivale. Il sole continuerà a splendere al Nord e nei versanti tirrenici così com’è avvenuto nelle ultime 48 ore. La poca nuvolosità andrà ad ammassarsi lungo i monti di confine e nei settori appenninici esposti alla persistenza circolazione nord orientale. Ancora un po’ di nuvole stazioneranno nei cieli delle regioni del medio-basso versante Adriatico, ma la possibilità che possa esservi qualche occasionale fenomeno sembra essere blanda e limitata ai settori costieri. Al Sud indugeranno un po’ di nubi sparse e il tempo sarà variabile, con dell’instabilità sulla Calabria meridionale ove non mancheranno rovesci e qualche temporale.

In precedenza abbiamo detto delle due Isole. In Sardegna le precipitazioni dovrebbero cessare al pomeriggio – interessando principalmente i settori orientali e meridionali – mentre in Sicilia potrebbero proseguire per gran parte del giorno con possibilità di rovesci e temporali consistenti soprattutto nelle zone meridionali e sud orientali. E aggiungiamo anche che non ve ne sarebbe necessità, l’Isola è battuta da tempo da piogge consistenti che sappiamo quali danni abbiamo provocato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-gelide:-fino-a-21-gradi-in-svizzera,-forti-gelate-fin-nelle-valli-liguri

Alpi gelide: fino a -21 gradi in Svizzera, forti gelate fin nelle valli liguri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-si-piomba-in-autunno.-rischio-maltempo

Meteo 15 giorni, si piomba in AUTUNNO. Rischio MALTEMPO

26 Agosto 2019
ferita-invernale-in-lenta-guarigione.-in-serata-peggiora-tra-sicilia-e-calabria

Ferita invernale in lenta guarigione. In serata peggiora tra Sicilia e Calabria

12 Marzo 2010
l’inquinamento-asiatico-starebbe-causando-importanti-cambiamenti-climatici

L’inquinamento asiatico starebbe causando importanti cambiamenti climatici

5 Maggio 2014
evoluzione-meteo-prossime-ore:-previsione-temporali

Evoluzione meteo prossime ore: previsione TEMPORALI

13 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.