• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via la stagione dei temporali

di Ivan Gaddari
20 Mar 2012 - 08:42
in Senza categoria
A A
al-via-la-stagione-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

al via la stagione dei temporali 22831 1 1 - Al via la stagione dei temporali
Abbiamo scelto di dedicare un approfondimento al fenomeno dei temporali perché dopo quelli isolati delle scorse settimane, nei giorni venturi dovremo sopportare improvvisi acquazzoni e i colpi rumorosi dei tuoni. Non ovunque, è ovvio, sappiamo infatti che le manifestazioni temporalesche si sviluppano facilmente in quelle aree ove il riscaldamento del giorno esercita tutto il suo potenziale.

Le zone interne, o prossime alle montagne, sono soggette ad un riscaldamento maggiore della superficie. L’aria in prossimità del suolo diventa più calda, perde peso e tende a risalire in quota. Durante l’ascesa si raffredda e l’umidità contenuta al suo interno condensa formando le classiche nubi a sviluppo verticali o torreggianti.

E’ evidente che affinchè possa formarsi un temporale tutto ciò non basta. La massa d’aria deve essere abbastanza umida e se instabile ancor meglio. Susstino alcuni indici, in meteorologia, che consentono di stabilire l’eventuale formazione di una cella temporalesca. Uno di questi è il CAPE, indicato in figura attraverso una scala numerica-colorimetrica. Ma cos’è di preciso?

Si tratta di un indice termodinamico che indica la quantità di energia potenziale disponibile al fenomeno della convezione. L’unità di misura è joule/kg (J/kg). Volendo essere un po’ più precisi, la si può definire come la quantità d’energia di sollevamento a disposizione nella porzione di superficie presa in esame. Maggiore è la differenza termica tra l’atmosfera circostante e la superfice osservata, maggiore sarà il CAPE e conseguentemente l’accelerazione verticale delle particelle d’aria in essa contenute.

Vi sono dei valori di riferimento, che ci consentono di stabilire se in quell’area verranno a crearsi le condizioni ideali alla formazione del temporale:

– CAPE minore 500: assenza di temporali
– CAPE da 500 a 1000: possibilità di isolati temporali
– CAPE da 1000 a 2000: temporali abbastanza probabili
– CAPE maggiore 2000: temporali forti abbastanza probabili; possibili tornado

Nella mappa che alleghiamo, relativa alle ore 15Z del 21 marzo, si evince come in molte aree della dorsale appenninica vi siano valori compresi tra 500 e 1000, con punte di 1200/1400 joule/kg. Significa che nelle zone osservate potrebbero svilupparsi temporali più o meno vivaci, ma è bene specificare che l’esatta ubicazione non è assolutamente possibile trattandosi di fenomeni sì intensi, ma su scala locale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-e-temperature-in-rialzo,-anche-dell’instabilita-sui-rilievi

Bel tempo e temperature in rialzo, anche dell'instabilità sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-temperature,-la-primavera-frenera-ancora.-piu-freddo-in-vista

Meteo Temperature, la primavera frenerà ancora. Più freddo in vista

8 Aprile 2019
molise,-la-pioggia-abbondante-causa-disagi-ad-isernia

Molise, la PIOGGIA ABBONDANTE causa disagi ad Isernia

27 Ottobre 2012
intensi-temporali-in-rotta-domenica-verso-il-nord-italia,-ultimi-dettagli

INTENSI TEMPORALI in rotta domenica verso il Nord Italia, ultimi dettagli

31 Maggio 2012
alluvioni-di-ottobre-in-sardegna:-nel-2008-il-tragico-evento-di-capoterra

Alluvioni di ottobre in Sardegna: nel 2008 il tragico evento di Capoterra

23 Ottobre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.