• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al Nord Italia più caldo che al Sud

di Marco Rossi
17 Giu 2005 - 10:28
in Senza categoria
A A
al-nord-italia-piu-caldo-che-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

al nord italia piu caldo che al sud 3375 1 1 - Al Nord Italia più caldo che al Sud
La posizione “naturale” dell’Anticiclone delle Azzorre, durante la stagione estiva, è quella distesa lungo i paralleli, e comprendente tutto il Mediterraneo centro occidentale a partire dalla Penisola Iberica.

In questi ultimi anni, invece, sta prevalendo l’influenza dell’Anticiclone Africano, che prende il via dal Marocco o dall’Algeria, e tende ad invadere la Spagna, il Golfo di Biscaglia, e la Francia, regalando correnti settentrionali asciutte sul Nord Italia, che soffre così di un’ondata di caldo.

Il caldo in questione è determinato da due fattori: le correnti da nord est, asciutte, che seccano l’aria, favorendone l’innalzamento della temperatura con l’irraggiamento solare, ed il fattore di compressione dell’aria, dall’alto verso il basso, che, oltre a favorire l’aumento termico per l’effetto “pompa di calore”, dissolve anche ogni tipo di nuvolosità inibendo i temporali di calore che sono così tipici nel periodo estivo sull’Arco Alpino.

Ma non si può sottovalutare anche il fenomeno del foehn, presente sotto vento alle montagne, che favorisce un ulteriore aumento della temperatura.

Su Liguria, Toscana, Lazio, inoltre, i venti secchi da nord est inibiscono la formazione della brezza marina, che porta lungo le coste e su gran parte dell’interno temperature più moderate, grazie all’influenza delle masse d’aria raffreddate dalla superficie del mare.

Stamani i radiosondaggi mostravano intensi venti da nord est a tutte le quote sul Nord Italia, con geopotenziali a 500 hPa attorno all’elevato valore di 5850 Gpm.

Completamente diversa la situazione del Sud Italia, ove temperatura e geopotenziali sono assai più bassi, in quanto l’aria fredda affluita nei giorni scorsi ha scavato una depressione sulla Sicilia.

Mentre Cuneo Levaldigi ha rilevato -11°C a 5850 metri di altezza, Trapani ne ha rilevati -16°C circa 100 metri di quota più in basso.

Donde la differenza di tempo tra il Nord ed il Sud Italia: ieri mentre Catania presentava una massima di +25°C, Bolzano ha registrato una massima di ben +31,4°C, e Dobbiaco, a 1200 metri di altezza, in Alto Adige, la temperatura più alta della giornata, di +22°C, è stata di solo un grado inferiore a quella di Bari.

E’ una configurazione di geopotenziale che si sta ripetendo da mesi, donde la siccità che sta colpendo buona parte del Nord Italia, e che si manterrà inalterata anche nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
boston-passa-in-due-giorni-da-una-massima-di-+32°-ad-una-di-+12°!!!!!

Boston passa in due giorni da una massima di +32° ad una di +12°!!!!!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-luglio-caldo-e-asciutto

Spagna: luglio caldo e asciutto

19 Settembre 2010
gelate-tardive-e-minime-record-nel-nord-est-degli-stati-uniti!

Gelate tardive e minime record nel Nord-Est degli Stati Uniti!

13 Maggio 2005
in-vista-un-weekend-di-spiccata-instabilita-con-possibile-maltempo-al-centro-sud-domenica

In vista un weekend di spiccata instabilità con possibile maltempo al Centro Sud domenica

5 Marzo 2007
emilia-romagna,-altre-foto-dei-temporali

EMILIA ROMAGNA, altre foto dei temporali

26 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.