• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto… si riaccende la disputa tra Atlantico e Africa?

di Ivan Gaddari
25 Lug 2011 - 14:46
in Senza categoria
A A
agosto…-si-riaccende-la-disputa-tra-atlantico-e-africa?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima settimana d'Agosto riporterà l'Anticiclone Africano nel Mediterraneo? Può darsi. Ma anche stavolta potrebbe rivelarsi semplicemente una fiammata. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il canto del cigno:
la depressione Atlantica, che si è avvalsa del contributo Artico, sta per cedere. Era impensabile che l’Estate se ne stesse relegata in un angolo, senza colpo ferire. I tentativi anticiclonici andranno a buon fine, tagliando l’alimentazione polare e costringendo la struttura ciclonica ad isolarsi in quota. Prima che si assorba, avrà modo di estendersi alle nostre latitudini e causare l’ennesimo peggioramento di Luglio,

Anomalie termiche
Luglio verrà ricordato per gli enormi sbalzi di temperatura. La prima parte fu caratterizzata da assalti africani intervallati da incursioni fresche oceaniche. Nella seconda ha prevalso l’aria fresca, si pensi che nella giornata di ieri abbiamo registrato un’anonalia termica di 2 gradi al di sotto della norma. A questo punto sorge spontanea la domanda: Luglio terminerà sotto media o con la solita, tediosa anomalia positiva?

La risposta la prossima settimana:
per poter risolvere il quesito occorrerà attendere la conclusione mensile, anche perché nei prossimi giorni continuerà a far fresco ed è probabile che la seconda metà di Luglio controbilanci la prima. Va detto però che anche se dovessimo concludere in media, si tratterebbe di una media fasulla perché indotta da eccessi termici in un senso e nell’altro.

Il gran finale:
l’intrusione della goccia fredda dovrebbe implementare una fase instabile consistente. Il clou si dovrebbe raggiungere nel fine settimana e stavolta verrebbero coinvolte anche le regioni Meridionali.

L’Africano all’orizzonte:
la prima settimana d’Agosto sembra, al momento, la più indicata per un ripristino delle condizioni estive. Merito o colpa dell’Atlantico? Probabilmente sì. La depressioni potrebbero riprendere a distendersi in Atlantico, incentivando la spita dinamica dell’Anticiclone Subtropicale.

Focus: evoluzione sino al 07 agosto 2011
La settimana in corso sarà segnata in gran parte da condizioni di variabilità o addirittura di instabilità. Non solo, da mercoledì fluirà aria particolarmente fresca coadiuvata da venti settentrionali. E’ la causa che condurrà rovesci e temporali ad espandersi in direzione sud.

Poi arriverà Agosto. Gli strascichi instabili potrebbero tenerci compagnia nei primi giorni, dopodiché avverrebbe un netto miglioramento ad opera dell’Anticiclone Africano. L’Estate, per intenderci, ha ancora qualche cartuccia da sparare e di quelle letali.

Evoluzione sino al 12 agosto 2011
Viene da chiedersi, sarà stabilità duratura? Forse no. L’Atlantico sembra assolutamente il protagonista indiscusso dell’Estate 2011 e dopo aver preferito altri lidi per concedersi una pausa, potrebbe guadagnare – per l’ennesima volta – la strada del Mediterraneo.

In conclusione.
Al di là di come vada Agosto, rimarrà impressa nella nostra mente l’idea di un’Estate strana, Talvolta antipatica, fresca, uggiosa. Non quello che in tanti avrebbero desiderato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo:-i-tempi-d’oro-del-luglio-2009

Caldo estremo: i tempi d'oro del luglio 2009

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-neve-in-collina.-estremi-clamorosi,-poi-repentini-cambiamenti

Meteo 7 giorni: NEVE in collina. Estremi clamorosi, poi repentini cambiamenti

4 Maggio 2019
filippine-e-giappone-colpite-da-parma-e-melor

Filippine e Giappone colpite da Parma e Melor

9 Ottobre 2009
caldo-al-top:-ultimi-picchi-di-36/38-gradi,-prima-del-crollo-termico

Caldo al top: ultimi picchi di 36/38 gradi, prima del crollo termico

15 Giugno 2017
ricaduta-perturbata:-tregua-effimera-e-nuovo-assalto-frontale.-soffi-d’aria-fredda-sul-nord-europa

Ricaduta perturbata: tregua effimera e nuovo assalto frontale. Soffi d’aria fredda sul Nord Europa

2 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.