• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto in Europa, che anomalie: ecco le zone più colpite dalle super piogge

di Mauro Meloni
15 Set 2014 - 18:03
in Senza categoria
A A
agosto-in-europa,-che-anomalie:-ecco-le-zone-piu-colpite-dalle-super-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

agosto in europa che anomalie ecco le zone piu colpite dalle super piogge 33913 1 1 - Agosto in Europa, che anomalie: ecco le zone più colpite dalle super piogge
Non è stata certo un’estate tranquilla, il maltempo che ha colpito a tratti l’Italia non ha certo risparmiato nemmeno molte zone d’Europa. Focalizzando l’attenzione sul mese di agosto, l’ultimo dell’estate, spicca soprattutto la frequenza di perturbazioni che hanno lasciato piogge ben superiori alla norma su quasi tutto il comparto centro-settentrionale del Continente. Il clima è stato conseguentemente abbastanza fresco un po’ su tutte le nazioni centro-occidentali europee.

La cartina sottostante (fonte NOAA) mostra le anomalie pluviometriche riferite al mese d’agosto: con i colori dal verde all’azzurrino sono evidenziate le vaste aree dove è piovuto più del normale, anche di oltre il 200%. Per quanto concerne l’Italia, dopo i dati del CNR a nostro parere sottostimati, si evidenzia come su quasi tutto il Nord le precipitazioni siano state superiori al normale (non solo sulle Alpi), ma anche in Toscana, ovest Sardegna e qualche zona del Sud.

agosto in europa che anomalie ecco le zone piu colpite dalle super piogge 33913 1 1 - Agosto in Europa, che anomalie: ecco le zone più colpite dalle super piogge

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-troppo-debole,-spazio-per-infiltrazioni-instabili-da-ovest

Anticiclone troppo debole, spazio per infiltrazioni instabili da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-sta-finendo,-ma-sarebbe-il-caso-di-ascoltare-attentamente-le-previsioni-per-i-prossimi-giorni

Il maltempo sta finendo, ma sarebbe il caso di ascoltare attentamente le previsioni per i prossimi giorni

20 Gennaio 2005
incombe-sempre-piu-da-vicino-la-perturbazione,-iniziano-le-prime-piogge-prefrontali

Incombe sempre più da vicino la perturbazione, iniziano le prime piogge prefrontali

18 Ottobre 2011
mulinello-depressionario-a-nord-delle-alpi,-in-val-padana-attese-deboli-nevicate

Mulinello depressionario a nord delle Alpi, in Val Padana attese deboli nevicate

31 Dicembre 2008
antartide,-la-disputa-sul-polo-del-freddo.-parte-ii:-l’inversione-termica

Antartide, la disputa sul polo del freddo. Parte II: l’inversione termica

12 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.