• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto ed i primi segni di stanchezza anticiclonica…

di Ivan Gaddari
27 Lug 2007 - 17:10
in Senza categoria
A A
agosto-ed-i-primi-segni-di-stanchezza-anticiclonica…
Share on FacebookShare on Twitter

L'influenza mite atlantica prosegue, causa l'azione ondulatoria dettata dalla presenza ciclonica su Isole Britanniche.
L’elemento saliente a breve termine.
Il weekend sarà caratterizzato dall’influenza anticiclonica oceanica, supportata in quota da un contributo subtropicale presente sul basso Mediterraneo. Tuttavia è maggiore l’influenza ciclonica settentrionale, specie su Nord e settori Adriatici.

L’elemento saliente a medio termine.
La prima decade mensile dovrebbe proporre un andamento barico simile a quanto verificatosi fino ad oggi, ossia ondulazioni cicloniche più o meno pronunciate con cuneo anticiclonico azzorriano a pilotare correnti occidentali o settentrionali verso il Mediterraneo, tali da rendere il clima estivo, sostanzialmente in linea con l’andamento stagionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Configurazione barica che pare protrarsi verso il long range senza soluzione di continuità. Scacchiere pertanto dominato da persistente figura ciclonica tra Atlantico Nord orientale, Isole Britanniche e Scandinavia.

Il trend a lungo termine:
Lecito pertanto confermare il trend tracciato in occasione del precedente editoriale, nel quale si fece riferimento a condizioni meteo certamente estive ma governate da correnti prevalentemente occidentali, tali da renderlo piacevole.

Elementi di incertezza: Oggi dobbiamo sottolineare la diversità di vedute tra i principali modelli di previsione su scala globale. L’Europeo ECMWF offre uno scenario, attorno al 5-6 del c.m., tale da sostenere un primo break stagionale.

Viene difatti visto l’isolamento in quota di ampia circolazione ciclonica tra Balcani e Europa Centrale, con decisa influenza instabile e molto fresca verso i settori di Levante della Penisola. Ma con ripercussioni un po’ su tutte le regioni almeno dal punto di vista termico. Un’ipotesi, certo, ma da tenere in attenta considerazione.

Fattori di normalità climatica:
Le temperature stanno lentamente calando, anche se si mantengono, specie al Sud, un po’ al di sopra della media.

Il long range indica un maggiore riallineamento verso la norma, pur non escludendo possibili sconfinamenti verso l’alto e verso il basso. Ma non si intravede la possibilità di eventi di eccezionale portata.

Focus: evoluzione sino al 09 agosto 2007
Il meteo del primo step previsionale sarà caratterizzato da condizioni meteo prettamente stabili, con locali disturbi termo convettivi sia su Alpi che Appennino, dettati da influenza fresca occidentale o settentrionale. Clima pertanto estivo, ma decisamente godibile.

A seguire, come detto in occasione degli elementi di incertezza, è da valutare con attenzione la presenza ciclonica su Penisola Scandinava. L’ipotesi plausibile è la persistenza di parziale influenza settentrionale verso il Mediterraneo, con condizioni meteo sì estive ma in linea con l’andamento medio del mese di agosto.

Evoluzione sino al 14 agosto 2007
Il lunghissimo termine dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, proseguire sulla falsa riga delle precedenti settimane. Correnti mediamente occidentali, calde ma piacevoli, con qualche disturbo instabile che potrebbe affacciarsi a fasi alterne verso le nostre regioni.

In conclusione.
Insomma, l’estate pare proseguire sui binari della tanto decantata normalità, pur governata da dinamicità oceanica piuttosto accentuata. Che, come abbiamo visto più volte, può stravolgere repentinamente gli scenari a favore del caldo opprimente o dell’instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
egitto,-marocco,-spagna,-iraq,-iran,-arabia:-e-qui-il-gran-caldo

Egitto, Marocco, Spagna, Iraq, Iran, Arabia: è qui il gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cieli-di-mezza-italia-immersi-nella-sabbia-del-sahara,-fronte-freddo-attraversera-il-nord

Cieli di mezza Italia immersi nella sabbia del Sahara, fronte freddo attraverserà il Nord

20 Agosto 2004
maltempo-eccezionale-su-buona-parte-della-sardegna,-come-mai?

Maltempo eccezionale su buona parte della Sardegna, come mai?

31 Gennaio 2006
forti-inversioni-termiche-al-nord:-sottozero-in-pianura,-caldo-in-montagna

Forti INVERSIONI TERMICHE al Nord: sottozero in pianura, caldo in montagna

23 Dicembre 2012
gran-caldo-per-qualche-giorno,-poi-l’atlantico-riportera-un-po’-di-fresco-e-temporali

Gran caldo per qualche giorno, poi l’Atlantico riporterà un po’ di fresco e temporali

27 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.