• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto dal volto settembrino

di Fabio di Bernardo
02 Set 2006 - 16:40
in Senza categoria
A A
agosto-dal-volto-settembrino
Share on FacebookShare on Twitter

agosto dal volto settembrino 6755 1 1 - Agosto dal volto settembrino
Davvero un mese molto vivace quello che è appena trascorso, ricco di eventi talvolta estremi sia dal punto di vista del caldo che del “freddo”. Numerose sono state le giornate in cui la colonnina del mercurio non è riuscita a superare i 30° mantenendosi su valori davvero gradevoli, anzi, se non fosse stato per la breve visita dell’anticiclone africano a metà mese avremmo registrato temperature sotto media di almeno 2°.

Il maestrale ha fatto la voce grossa tenendo lontano dal nostro territorio l’incubo africano e una sola ondata di caldo a cavallo tra il 15 ed il 20 Agosto ci ha ricordato di essere nel vivo della stagione estiva regalandoci giornate estremamente calde con temperature quasi ovunque prossime ai 40°, nel casertano in particolare si sono avuti valori diffusamente superiori ai 39°, un po’ meglio è andata sulle coste con medie non superiori ai 37° ma comunque molto rilevanti.

Come detto in precedenza il dominio delle correnti Nord Occidentali è stato palese influenzando nettamente il regime pluviometrico con fenomeni diffusi e abbastanza frequenti per tutto il mese; fortunatamente non si registrano eventi estremi in tal senso fatta eccezione per il giorno 4 con un forte temporale che ha distribuito accumuli medi superiori ai 17 mm.

Ecco i valori registrati questo mese con le medie sempre tra parentesi:
Napoli: 20° – 29° (18° – 30°) Pioggia 45.6 mm (42 mm)
Salerno: 20° – 28° (19° – 30°) Pioggia 53.3 mm (35 mm)
Caserta: 18° – 28° (18° – 30°) Pioggia 14.5 mm (47 mm)
Appennino Campano: 13° – 21° Pioggia 121 mm

Da questi dati si notano temperature minime leggermente superiori alla media che vengono compensate da temperature massime leggermente inferiori abbassando la media mensile di appena mezzo grado.

Cambia il discorso per gli accumuli pluviometrici specialmente nel settore costiero che ha fatto spesso i conti con temporali marittimi tipici del maestrale e accentuati dal contrasto col mare caldo di questo periodo. Spicca il Salernitano con il 50% circa in più rispetto alla media, nella norma la provincia di Napoli e palesemente al di sotto il Casertano a causa della mancanza di attività termoconvettiva tipica della stagione estiva nelle zone interne.

Da notare infine gli accumuli notevoli del settore appenninico che ovviamente ha un clima a sé in ogni caso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-settembrina,-week-end-di-lusso-per-chi-potra-godere-gli-ultimi-scampoli-di-vacanza-al-mare

L'estate settembrina, week-end di lusso per chi potrà godere gli ultimi scampoli di vacanza al mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
distruttivo-tornado-in-baviera.-le-immagini-del-disastro

Distruttivo tornado in Baviera. Le immagini del disastro

14 Maggio 2015
meteo-bologna:-rapido,-intenso-peggioramento

Meteo BOLOGNA: rapido, intenso PEGGIORAMENTO

1 Febbraio 2018
accesa-instabilità-primaverile-sul-mare,-a-seguito-d'irruzione-fredda-dopo-le-schiarite,-compare-l'arcobaleno,-ma-poi-c'è-tempo-per-un-altro-rovescio.

Accesa instabilità primaverile sul mare, a seguito d'irruzione fredda. Dopo le schiarite, compare l'arcobaleno, ma poi c'è tempo per un altro rovescio.

14 Aprile 2004
forti-acquazzoni-stanno-interessando-il-friuli-venezia-giulia

FORTI ACQUAZZONI stanno interessando il Friuli Venezia Giulia

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.