• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto 2011: Maxi estate sul Mediterraneo VS Eccessi di pioggia sull’Ovest Europa

di Mauro Meloni
09 Set 2011 - 18:21
in Senza categoria
A A
agosto-2011:-maxi-estate-sul-mediterraneo-vs-eccessi-di-pioggia-sull’ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel mese di agosto 2011: in rosso le zone dove ha piovuto meno del 25% rispetto alla norma, mente con le colorazioni verde ed azzuro sono evidenziate le zone dove si sono avute piogge oltre la norma. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie termiche sull'Europa nel mese di agosto 2011: hanno prevalso scarti positivi dalla norma, seppure generalmente contenuti entro i limiti dei 3 gradi (tranne l'Austria). Fonte dati NOAA.
AGOSTO, il mese estivo per eccellenza Così è stato anche quest’anno sul Mediterraneo ed in genere su tutta la parte meridionale del Continente, Italia compresa. La notevole performance dell’anticiclone africano nella seconda parte del mese ha fatto seguito ad un periodo altrettanto anticiclonico di prevalente calma piatta nella prima quindicina d’agosto. In questo modo, dopo che si era temuta una fine prematura dell’estate per via di un luglio molto agitato, agosto ha salvato in extremis una stagione molto in bilico.

Risulta noto a tutti come agosto sia di norma caratterizzato da una scarsa presenza di precipitazioni alle nostre latitudini: la perseverante azione anticiclonica ha però davvero evitato qualsiasi efficace interferenza instabile e così emerge in modo molto marcato il quadro di un mese decisamente siccitoso. Gli accumuli di pioggia, quasi ovunque compresi fra 0 e 10 millimetri sull’Italia, sono così risultati significativamente inferiori alla norma: su oltre metà del territorio italiano, ma anche su Balcani e Spagna Orientale sono mancati all’appello circa il 75% delle precipitazioni d’agosto, per quanto si tratti pur sempre di numeri irrisori.

Il flusso instabile atlantico è stato costretto a stazionare a latitudini più elevate di quanto avvenuto nella prima parte dell’estate. Solamente l’Europa Centro-Settentrionale ha risentito quindi a tratti dei passaggi perturbati: si sono avute precipitazioni a tratti estremamente rilevanti per via degli accessi contrasti dovuti alla contrapposizione delle risalite calde sub-tropicali con gli ingressi d’aria fresca atlantica. Dal punto di vista delle anomalie, hanno prevalso cumulati oltre la norma soprattutto sulle aree occidentali europee, ma anche diverse zone di Scandinavia e Baltico.

agosto 2011 calma piatta mediterraneo pioggia ovest europa 21339 1 2 - Agosto 2011: Maxi estate sul Mediterraneo VS Eccessi di pioggia sull'Ovest Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lieve-cedimento-barico-domenicale:-premesse-di-cambiamento?

Lieve cedimento barico domenicale: premesse di cambiamento?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-regolare-un-elemento-deterministico,-riduciamolo-ad-una-sintesi-probabilistica.-una-torcia-accesa-per-illuminare-il-“buio”

Per regolare un elemento deterministico, riduciamolo ad una sintesi probabilistica. Una torcia accesa per illuminare il “buio”

7 Dicembre 2004
meteo-italia-sino-al-17-dicembre,-rapide-irruzioni-fredde-polari

Meteo Italia sino al 17 Dicembre, rapide irruzioni FREDDE polari

5 Dicembre 2019
colpo-di-coda-dell’inverno?-ipotesi-ancora-in-campo

COLPO DI CODA dell’inverno? Ipotesi ancora in campo

2 Marzo 2013
tempesta-di-neve-paralizza-new-york-e-tutta-l’east-coast,-dopo-super-caldo

Tempesta di neve paralizza New York e tutta l’East Coast, dopo super caldo

9 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.