• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto 2007 apre i battenti

di Gianluca Musto
04 Ago 2007 - 16:29
in Senza categoria
A A
agosto-2007-apre-i-battenti
Share on FacebookShare on Twitter

agosto 2007 apre i battenti 9503 1 1 - Agosto 2007 apre i battenti
Ci eravamo lasciati con la possibilità di un passaggio di testimone tra Luglio ed Agosto, con lo spauracchio di trovarci ad affrontare un nuovo periodo di calura intensa: la possibilità rimane ancora viva.

Alla luce di quanto scritto nella parte conclusiva dell’editoriale dobbiamo però avvisare che, quanto meno nella prima decade, Agosto parte con una condizione atmosferica instabile, con maggiore ventilazione e termiche alla media bassa troposfera in graduale flessione.
La causa di questo cambiamento climatico è da ricercare nei grandi sistemi che governano il clima terrestre, analizzando i fattori macroscopici e rapportandoli alle manovre bariche che avvengono nello scacchiere europeo. Ancora una volta, come spesso accade nella evoluzione di una fenomenologia di grosso calibro, bisogna osservare le SSTA del mare, responsabili del mutamento di valori di altri indici teleconnettivi, strettamente correlati con le modifiche atmosferiche.

Nell’articolo di pochi giorni fa avevamo descritto tra le cause principali del blocco circolatorio il pattern EAJ++/NAO-AO++ e, dall’indagine delle temperature marine del nord atlantico e del nord-africa, risulta palese come anche in questi giorni la condizione inibitoria di questi fattori risulti decisa e solida. Gli elementi artefici di questo blocco euro-atlantico possono però, attraverso lo splendido meccanismo meteorologico, dare vita, per vie traverse, a condizioni instabili, seppur per via implicita, quasi ermetica.

L’EAJ++ andrà a rafforzare la semi-permanente islandese, dispensatrice di aree di bassa pressione che, apparentemente, daranno l’impressione di aprire un canale ciclonico da NW verso SE, in direzione della Penisola. In realtà, secondo una struttura sinottica ben nota, si alimenterà un asse di saccatura propenso al massimo alle gocce fredde (cut-off), con una lieve tendenza a formare un gap barico ad ovest della Spagna ormai ben noto.
Questo quadro sinottico sviluppatosi in Atlantico darà modo all’anticiclone delle Azzorre di cedere moderatamente, spezzando l’alimentazione del promontorio dell’HP ed isolando una cella alto-pressoria nel nord-Europa, quasi a formare un abbozzo di scandinavian pattern.
In questo quadro generale potranno esercitare la loro funzione le correnti di tipo continentale, con instabilità, piogge e temperature nella media, anche grazie ai contrasti termo-dinamici.

Queste tipo di cambio circolatorio favorirà in modo preponderante il nord Italia mentre il sud, a causa delle forti risalite termiche innescate dal pattern sopraccitato, resterà comunque interessato da geo-potenziali elevati e condizioni termiche differenti.
Seppur con una fisiologica pausa l’estate è lungi dall’essere finita e le condizione teleconettive non sembrano pendere con decisione verso una prosecuzione dell’instabilità e della frescura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-gelo-e-neve-in-argentina

Ancora gelo e neve in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-i-cicloni-trevor-e-veronica-portano-piogge-eccezionali

Meteo Australia: i cicloni Trevor e Veronica portano piogge eccezionali

28 Marzo 2019
torna-la-neve-con-la-perturbazione-di-san-valentino:-vediamo-dove

Torna la NEVE con la PERTURBAZIONE di San Valentino: vediamo dove

13 Febbraio 2020
maltempo-su-molte-regioni,-nubifragi-in-corso-su-emilia-romagna-e-marche.-pesante-nubifragio-su-napoli

Maltempo su molte regioni, nubifragi in corso su Emilia Romagna e Marche. Pesante nubifragio su Napoli

18 Settembre 2005
folle-sbalzo-termico,-ma-quando-verra-l’ora-del-classico-autunno?

Folle sbalzo termico, ma quando verrà l’ora del Classico Autunno?

3 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.