• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto: +1,77°C per il CNR, Estate: +1,56°C, all’8° posto tra le più calde.

di Marco Rossi
10 Set 2008 - 10:00
in Senza categoria
A A
agosto:-+1,77°c-per-il-cnr,-estate:-+1,56°c,-all’8°-posto-tra-le-piu-calde.
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it Gli scarti termici dalla norma trentennale calcolati dal CNR per lo scorso mese di Agosto.
Come già detto, il CNR dispone di un database molto lungo per la nostra Penisola, includendo dati meteorologici che hanno inizio addirittura dall’anno 1800.

Per gli anni in cui i dati sono scarsi, si è fatto uso di dati vicarianti e di metodi matematici di interpolazione, in modo da rendere omogenei tali anni con quelli recenti in cui le stazioni di misurazione sono numerosissime.

I dati relativi al mese di Agosto 2008, ci mostrano un mese decisamente caldo per la nostra Penisola: la temperatura media è risultata più alta della norma 1961-90 di ben +1,77°C, ponendosi al 16° posto tra i mesi di Agosto più caldi degli ultimi duecento anni.

Lo scarto ha superato i +2,0°C su tutto il lato orientale italiano, e superiore ai +2,5°C sulla Puglia, mentre il caldo è stato meno accentuato sul lato occidentale.

Ovviamente, il mese di Agosto più caldo fu quello del 2003, con uno scarto dalla norma di +4,46°C, mentre il più freddo quello altrettanto famoso del 1816, l’anno “senza estate”, quando lo scarto termico fu di -4,5°C.

Il massimo contributo di caldo è comunque venuto dalle temperature massime, davvero elevate, con uno scarto dalla norma di +2,21°C, che pone questo mese di Agosto al 10° posto negli ultimi duecento anni per il caldo dei propri pomeriggi.

Agosto decisamente secco, per l’Italia, addirittura al 6° posto di sempre tra i più siccitosi degli ultimi Duecento anni.

Solo sul settore Nord Orientale è piovuto nella norma, mentre è piovuto dall’80 al 90% in meno del normale su gran parte della nostra Penisola.

Riguardo alla scorsa stagione Estiva 2008 (il trimestre Giugno – Agosto), essa è risultato più calda del normale di +1,56°C, ponendo tale Estate addirittura all’8° posto tra le più calde degli ultimi 209 anni, insomma, una stagione che, un po’ a sorpresa, ha presentato un caldo costante pur senza punte estreme.

L’Estate più calda, come ovvio, quella del 2003, con uno scarto termico di +4,14°C, e la più fredda quella del 1816, con scarto termico di -3,26°C.

Furono due stagioni estive eccezionali e difficilmente ripetibili.

Le piogge estive sono state inferiori alla norma del 38%, ma in questo caso non c’è niente di riguardevole, la stagione si pone solo al 25° posto tra le più secche dal 1800 ad oggi.

Anche l’analisi diretta dei dati effettuata dal MeteoGiornale ha prodotto valutazioni analoghe a quelle del CNR, si veda www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=3599.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-sempre-protagonista,-qualche-nube-sui-mari-occidentali

Caldo sempre protagonista, qualche nube sui mari occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ripresa-del-dominio-anticiclonico-sul-mediterraneo,-ammasso-nuvoloso-in-avvicinamento-da-ovest

Ripresa del dominio anticiclonico sul Mediterraneo, ammasso nuvoloso in avvicinamento da ovest

20 Settembre 2010
meteo-torino:-caldo-simil-tropicale-e-temporali-anche-con-grandine

Meteo TORINO: caldo simil tropicale e TEMPORALI anche con GRANDINE

15 Luglio 2018
prima-neve-a-quote-basse-al-nord,-tempo-in-ulteriore-peggioramento-nelle-prossime-ore

Prima neve a quote basse al nord, tempo in ulteriore peggioramento nelle prossime ore

9 Novembre 2004
calura-opprimente-fino-a-venerdi,-ecco-le-ultime-sulla-rinfrescata-del-week-end

Calura opprimente fino a venerdì, ecco le ultime sulla rinfrescata del week-end

19 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.