• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Africa addio: è l’ora delle fresche correnti balcaniche

di Dino Levita
20 Set 2008 - 20:03
in Senza categoria
A A
africa-addio:-e-l’ora-delle-fresche-correnti-balcaniche
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni del 14 settembre. Fonte SIAS.
Ci eravamo lasciati la scorsa settimana sotto un rovente caldo africano che ha portato incendi e rafforzata la preoccupante siccità, caratteristica non gradita di questo 2008. Già da sabato 13 la profonda goccia fredda entrata dalla porta della valle del Rodano aveva causato il tanto sospirato crollo dei geopotenziali a tutte le quote con conseguente peggioramento del tempo e relative precipitazioni. Da segnalare l’enorme differenziale di temperatura tra venerdì 12 e domenica 14 settembre quando si sono persi oltre 10° gradi. Gli accumuli sono stati di tutto rispetto con la parte settentrionale ed orientale dell’Isola maggiormente beneficiate da Giove Pluvio.

Ora è il momento delle fresche correnti orientali che hanno fatto crollare le temperature verso livelli sicuramente sotto media per il periodo. Ecco alcuni dati delle temperature a 850 Hpa e 500 Hpa (radiosondaggio di Trapani Birgi):
11/09/2008 temperatura a 850 Hpa (m. 1577) + 24.4° a 500 Hpa (m. 5910) – 10.9°
15/09/2008 temperatura a 850 Hpa ( m. 1486) + 10.4° a 500 Hpa ( m. 5750) – 10.3°
20/09/2008 temperatura a 850 Hpa ( m. 1502) + 8.4° a 500 Hpa ( m. 5720) – 11.9°

Come si vede da questi dati in circa una settimana si è passati dal caldo estivo ad una media di temperature tipiche del tardo autunno/ inizio inverno.

Resta comunque il grave problema delle risorse idriche via di esaurimento. Gli accumuli dall’inizio dell’anno fanno registrare un deficit media vicino al 40% rispetto alla media trentennale. E’ ovvio che recuperare in tre mesi diversi millimetri di pioggia è statisticamente arduo. Non resta che sperare nelle depressioni mediterranee che in passato hanno dato buoni frutti in ispecie nel periodo autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entrano-correnti-balcaniche,-variabilita-sul-medio-adriatico-e-sul-sud

Entrano correnti balcaniche, variabilità sul Medio Adriatico e sul Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-temperature-da-record-di-freddo-per-luglio-in-texas

Meteo Stati Uniti: temperature da record di freddo per Luglio in Texas

30 Luglio 2019
fine-settimana-con-tempo-un-po’-incerto:-sole-a-sprazzi,-non-mancheranno-rovesci

Fine settimana con tempo un po’ incerto: sole a sprazzi, non mancheranno rovesci

17 Settembre 2009
anticiclone-africano-in-aumento:-il-grande-caldo-non-dara-tregua
News Meteo

Anticiclone africano in aumento: il grande caldo non darà tregua

28 Luglio 2024
meteo-anomalo-inizio-luglio-imperversa-in-europa,-estate-2018-alla-rovescia

Meteo anomalo inizio luglio imperversa in Europa, Estate 2018 alla rovescia

12 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.