C’è una netta prevalenza di cieli nuvolosi oggi sull’Europa, in particolare quella centro-occidentale. La depressione d’Islanda è infatti partita all’attacco del continente con correnti da NW che hanno confinato l’influenza, oltretutto marginale, dell’anticiclone delle Azzorre solo ad Algarve ed ovest andaluso (Faro 15°C alle 12), mentre un minimo al suolo è presente sul Golfo Ligure, collegato a quello principale sulla Scozia. Numerosi e di varia natura i sistemi nuvolosi. Sull’Italia regge per ora un tempo discreto sulle regioni ioniche (ma peggiorerà), mentre per il resto prevalgono nuvole e precipitazioni, per ora soprattutto su nord, Toscana e Sardegna (anche qualche temporale in mattinata su spezzino e Sardegna), con fenomeni in estensione alle altre regioni. Nevica su Alpi e Appennino settentrionale, come alla Paganella (-2°C alle 11), fa freddino sul Piemonte (sotto i 10°C in pianura alle 11), più mite per ora sul nordest (13°/14°C alla stessa ora sulla pianura veneto/friulana).
Appena a est si nota bene dal meteosat di stamani una conca disegnata dalle nubi con base poco sotto le Baleari e limite ovest che taglia l’Iberia da Barcellona a Bilbao circa, proseguendo nel Golfo di Biscaglia. Queste nubi individuano il limite raggiunto dall’aria fredda in quota, che tende a spostarsi verso est, tanto che un nocciolo di -30°C a 500hpa alle 18 sarà sulle coste laziali/grossetane. C’è variabilità sull’Iberia centrale, con tempo in miglioramento, il tempo è più brutto (migliora da ovest) sul settore atlantico occidentale, rimane incerto verso i confini francesi, dove stamani ci sono stati temporali. Osserviamo alle 11 solo 5° e 6°C a Leon e Salamanca.
La variabilità della distribuzione delle nubi in Francia dipende dalla presenza di un piccolo cuneo di pressione più alta tra i due minimi, per cui a est c’è maltempo per il minimo “italiano”, a ovest per quello scozzese, mentre il tempo è migliore nella parte centrale del paese e accenna a migliorare anche sulle coste del Golfo del Leone. Fa piuttosto freddo: poche, per lo più costiere, le località oltre i 10° alle 11 (Bordeaux 12°C, ma Tolosa 8°C).
Brutto tempo anche sulla regioni alpina e germanica. Sul bordo orientale della depressione c’è come vedremo una risalita calda e sulla linea di confluenza abbiamo piogge diffuse su centro-est Germania e centro-ovest Austria. Notare alle 11 14°C a Berlino e 7° nella non lontana Lipsia, entrambe con pioggia ma la prima ancora con l’influenza dell’aria calda. Decisamente freddo in Baviera, con 3°/6°C e piogge diffuse alle 11. Le nubi rimontano poi la Danimarca (c’è stato qualche temporale quando è stata scalzata l’aria calda, ora piove), girano sul sud norvegese (8°/9°C alle 11 verso Kristiansand), per poi invorticarsi su Far Oer e Isole Britanniche, dove il tempo è e rimane perturbato con piogge, rovesci e freddo (ovunque 6°/9°C alle 10, qualche minima vicina allo 0° nel sud, meno nuvoloso), appena meno peggiore nel sud inglese.
A est delle nuvole viste su Berlino, c’è alta pressione eppure abbiamo nubi, piogge e temporali in Polonia per un nucleo freddo in quota, in colmamento. Siamo a est della depressione principale quindi abbiamo già accennato al richiamo caldo che si allunga dal settore albanese/macedone attraverso ex Jugoslavia (fino a 18°C alle 11), Ungheria, Slovacchia, Polonia, centro-sud di Svezia e Finalndia, stati baltici, giungendo con correnti da SE riscaldate per effetto favonico sulle coste norvegesi a nord di Stavanger. Dopo i 18°C di massima ieri, Tallinn è già a 17° alle 12, Riga a 17°, Oulu a 15°C. Notevoli anche gli 11°/14°C fra Trondheim e Narvik e gli 8° di Kiruna alle 11. Altra musica nell’estremo nord scandinavo e finnico e soprattutto nel nord russo, dove una depressione centrata presso Vorkuta richiama aria freddissima (sopra Arcangelo -10°C a 850 hpa stamani, minima -10°C in città, fino a -26°C più a est), che porta anche nevicate su Penisola di Cola e costa norvegese a est di Capo Nord (Kirkenes -5°C alle 11) e pioggia in Lapponia finlandese, dove si incontrano le due masse d’aria (Ivalo 3°C con pioggia alle 12).
Alta pressione sul resto della Russia e l’Ucraina, con forti escursioni giornaliere (minime di poco negative nella regione di Mosca, ma 13°/15°C alle 12). Moderato maltempo invece sul Mar Nero e soprattutto in Turchia, con rovesci mattutini dalle parti del Bosforo, qualche temporale in Anatolia e forte differenza termica tra nordovest e sudest (alle 12 Istanbul 12°C, Adana 23°C). Variabile in Grecia con qualche pioggia e peggioramento nel nord.